Libri
Libri
Cultura e spettacoli

Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia”

venerdì 9 maggio 2025 Oggi
Riprendono gli appuntamenti del Maggio dei Libri a Canosa di Puglia grazie alla collaborazione tra il Polo Biblio-Museale Bat, Biblioteca regionale di Canosa di Puglia e il Liceo Statale "Enrico Fermi", accomunati dal medesimo interesse: "avvicinare i cittadini alla lettura e ai libri in modo gratuito." Patrocinano l'iniziativa la Regione Puglia e il Comune di Canosa di Puglia. Collaborano alla sua realizzazione il Polo Biblio-Museale di Foggia – la biblioteca Magna Capitana, l'associazione Via Francigena Canosa di Puglia e la RSA "Oasi Minerva". Il Maggio dei Libri è un'iniziativa del Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura) in collaborazione con l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, per suggerire la lettura quale forma di libertà e condivisione libera a cui accedere organizzando iniziative in presenza e in digitale da svolgere tra il 23 aprile – Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d'autore – e il 31 maggio.

Il tema scelto per il 2025 è Intelleg(g)o, parola che richiama l'idea di comprendere, pensare, agire. La campagna si articola in tre filoni:Intelleg(g)o… dunque sono;Intelleg(g)o… dunque sento: Intelleg(g)o… dunque faccio. L'obiettivo è quello di far emergere la lettura come strumento capace di nutrire l'identità, stimolare l'empatia e orientare l'azione. Il Maggio dei Libri che si realizzerà a Canosa di Puglia intitolato "Intelleg(g)o a Canosa di Puglia" si sostanzia in tre appuntamenti e si incentrerà sui filoni e sui temi indicati dalla campagna nazionale, ove ogni appuntamento ha tipologie di letture, di lettori e di luoghi differenti, per abbracciare tutte le fasce d'età e d'esigenze, affinché la lettura sia accessibile per tutti.

Si inizia venerdì 9 maggio alle ore 8,30 con l'iniziativa intitolata "Leggendo, camminando lungo la via Francigena" Trattasi di una camminata lungo il cammino e itinerario culturale della Via Francigena che attraversa la città di Canosa di Puglia. Durante il percorso ci saranno delle soste ove i ragazzi del Liceo Statale "E. Fermi" di Canosa di Puglia potranno leggere i libri presi in prestito presso la biblioteca regionale. Lungo il cammino potranno, altresì, ammirare i beni archeologici presenti e ascoltare le informazioni storiche illustrate da un socio dell'Associazione Via Francigena. La partenza è prevista alle ore 8,30 dall'ingresso del Liceo Statale "Enrico Fermi" in Via Settembrini n. 101 e terminerà alle ore 12,00 circa presso il Ponte romano dell'Ofanto ove l'associazione Via Francigena di Canosa farà una gradevole accoglienza. L'intento di questa iniziativa è quello ad avvicinare in modo "intelligente" gli studenti alla lettura facendola in luoghi alternativi e attrattivi e affascinanti come quelli della natura e quelli storici, inoltre, i ragazzi avranno il modo di disconnettersi dalla frenesia del mondo circostante, spegnendo i cellulari, e godere della lettura alla luce del sole. Ad accompagnare i ragazzi ci saranno la direttrice del Polo Biblio-Museale Bat – Biblioteca regionale – dottoressa Rosa Anna Asselta, la professoressa Francesca Di Nunno e alcuni soci dell'Associazione Via Francigena Canosa.

Secondo appuntamento lunedì 19 maggio alle ore 10,00 presso l'aula convegni del Liceo Statale "Enrico Fermi" con l'iniziativa intitolata "Leggendo, ascoltando le note de "Il Don Giovanni di Mozart". Le attività saranno condotte da Marco Maria Lacasella, direttore d'orchestra di Musica e bibliotecario della Biblioteca regionale "La Magna Capitana" di Foggia. I ragazzi del Liceo saranno condotti alla lettura di un'opera molto famosa ma poco conosciuta ai più giovani. Il Don Giovanni, spiega Lacasella, è in bilico fra opera seria e buffa, e allo stesso modo, il tono generale oscilla fra tragedia e commedia, ben giustificando quindi il sottotitolo "dramma giocoso". L'opera si incentra sui temi della passione, amore e sentimento.

Terzo appuntamento lunedì 26 maggio alle ore 19,00 presso la Casa di Riposo "Oasi Minerva" in Via Muzio Scevola, 20 con lettura di poesie e di storie locali in vernacolo canosino tratti dai libri di Sabino Armagno – "Storie e Patorie" e di Nunzio Pinnelli – "La Malastretę". Gli anziani ricoverati con la presenza dei propri cari e alcuni alunni del Liceo "E. Fermi" saranno allietati dalla lettura a cura degli autori dei libri di detti, aneddoti proverbi e storie del passato canosino. "L'auspicio è quello di dare loro la possibilità di tornare indietro nel tempo con i propri ricordi." La serata sarà condotta da Cinzia Sinesi, poetessa in vernacolo canosino. Grazie alla varietà e tipologia di offerta di lettura saranno coinvolti cittadini di quasi tutte le fasce d'età, con l'obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile."

Il Maggio dei Libri di Canosa di Puglia sposa appieno gli obiettivi di quello nazionale ossia quello di portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.
  • Via Francigena
  • Il Maggio dei Libri
Prossimi eventi a Canosa
5 Canosa: Convegno “Terrizuolo: dal recupero del vitigno storico canosino al riconoscimento come PAT” Oggi Canosa: Convegno “Terrizuolo: dal recupero del vitigno storico canosino al riconoscimento come PAT”
Canosa di Puglia : Inaugurazione dell'anno accademico  della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici interateneo Bari-Foggia sab 10 maggio Canosa di Puglia : Inaugurazione dell'anno accademico  della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici interateneo Bari-Foggia
Canosa di Puglia: Mostra "Forme e Colori dall'Italia preromana" dom 18 maggio Canosa di Puglia: Mostra "Forme e Colori dall'Italia preromana"
Canosa: Istituzione  Scuola di Formazione Socio-Politica mer 28 maggio Canosa: Istituzione Scuola di Formazione Socio-Politica
Altri contenuti a tema
Il “Frangiscotto”: un biscotto, una storia, un premio europeo Il “Frangiscotto”: un biscotto, una storia, un premio europeo A Canosa di Puglia, la cerimonia di consegna presso la prestigiosa Sala “Principe Alberto II di Monaco”  dell’IISS “L. Einaudi”
I Cammini di Puglia sono la nuova frontiera del turismo lento I Cammini di Puglia sono la nuova frontiera del turismo lento Le tradizioni e la cultura religiosa in Puglia non hanno eguali nel mondo 
Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Si propone come punto di riferimento per un comparto che abbraccia molteplici ambiti
Turismo sostenibile: La Puglia è  tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini Turismo sostenibile: La Puglia è tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini L'assessore Gianfranco Lopane alla Fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano
Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Registrate numerose presenze di  partecipanti canosini e provenienti dalle città  e regione limitrofe
La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità L'autore Luigi De Luca ha presentato il libro a Canosa di Puglia
In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia Reso noto il programma della terza edizione della manifestazione
La Via Francigena di Canosa di Puglia abbellita dalle cassettine realizzate dal Centro Diurno della Cooperativa “Il Sorriso” La Via Francigena di Canosa di Puglia abbellita dalle cassettine realizzate dal Centro Diurno della Cooperativa “Il Sorriso” I ringraziamenti della Presidente VFC,  Rosa Anna Asselta
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.