Traslazione del Corpo di San Sabino
Terza Edizione del Corteo Storico
domenica 30 luglio 2017
7.16
Non tutti sanno a quale evento è legata la Festa Patronale dell' 1 agosto a Canosa di Puglia(BT). "Purtroppo nel tempo si corre il rischio di perdere la memoria degli eventi storici che hanno accompagnato e caratterizzato la vita della nostra comunità cittadina. Uno di questi, legato alla vita del nostro Santo Patrono, è quello della traslazione del Suo corpo, avvenuta il 1 agosto dell'800, dall'antica cattedrale di San Pietro (zona Murgetta) alla nuova cattedrale, dedicata successivamente nel 1102 da Papa Pasquale a San Sabino". Questo evento, oltre ad essere raccontato da una fonte attendibile del IX-X secolo, denominata "Anonimo Canosino", è documentato dagli scavi archeologici che in questi ultimi anni sono stati realizzati. Ci sono prove più che certe della storicità di questo avvenimento che "ricordiamo il giorno della nostra festa patronale ed è proprio per darne risalto e non perdere la memoria, che da tre anni si organizza il Corteo Storico della Traslazione". In questa terza Edizione ci saranno oltre 150 figuranti, vestiti secondo i costumi del periodo longobardo, oltre alla consueta numerosa partecipazione dei fedeli. La partenza è fissata per le ore 20.00, dalla zona archeologica di "San Pietro" e, percorrendo vico san Pietro (ricordo rimasto nella toponomastica del sito), si procederà verso la cattedrale di Sabino. Il Corteo sarà preceduto da un gruppo di percussionisti che daranno solennità all'evento e accompagnato dal suono di musiche dell'epoca. Arricchiranno il corteo l'icona bizantina di San Sabino, realizzata dall'artista Maddalena Strippoli e una reliquia del Santo, venerata in cattedrale. Al luogo dove San Sabino scelse di farsi seppellire e dal quale fu traslato, è legato, secondo alcuni studiosi, la presenza a pochi metri dell'Abadia di San Quirico: un importante monastero di monaci benedettini, i cui resti si trovano, quasi sicuramente ancora oggi, sotto le case costruite successivamente nella zona. Anche in questo caso è rimasto il nome della piazzetta, "Piazza Badia San Quirico", a ricordare un altro importante edificio storico (le fonti storiche parlano anche di una chiesa dedicata a San Benedetto, dalla quale proviene la statua del Santo che ora è custodita nella Rettoria di Costantinopoli) legato alla "presenza dei Benedettini a Canosa, quasi sicuramente voluta dal nostro Santo Patrono, data la Sua amicizia con san Benedetto". Probabilmente i Benedettini provvedevano alla custodia e alla cura della chiesa di San Pietro, dove era venerato il corpo di San Sabino. Il Corteo Storico sosterà in piazza Abadia San Quirico, per poi procedere verso la cattedrale. Sul sagrato della cattedrale, alla presenza di tutti i figuranti, verranno accolte l'icona e le reliquie di San Sabino, quindi saranno deposte nella Cripta.