Pastori Pastorali e Nero di Troia
Canosa e Troia due territori a confronto
venerdì 30 giugno 2017
22.14
Cosa legherà Canosa di Puglia alla ridente cittadina di Troia di cui si dibatte da sempre sulla paternità dell'antico vitigno? Storie di vescovi, antichi mecenati, di palazzi, di linee architettoniche che del bello hanno creato virtù antiche e nuove, attraverso un racconto emotivo trasmesso da una figura femminile, arcaica ma anche custode della tradizione. Una storia che attraversa l'Europa ma nello stesso tempo spinge a vivere il viaggio della memoria attraverso epoche, personaggi, storie, linee architettoniche, aneddoti e gastronomiche delizie. In altre parole, una guida che intriga il lettore/visitatore attraverso il dipanarsi di una trama di fantasia, sostenuta da solidi riferimenti storici che espone con dovizia di particolari le bellezze della cittadina della Daunia. Gelormini nel suo Episcopius Troianus ha inaugurato un raffinato genere, quello dei taccuini in cui si propone come ''novello Virgilio'' alla scoperta dei territori con i suoi monumenti e le tradizioni enogastronomiche. Sabato 1 luglio alle ore 20:00 presso il Centro Ricerche Sergio Fontana a Canosa "cercheremo il fil-rouge che lega Canosa a Troia attraverso un territorio con i suoi Pastori Pastorali e ovviamente con il nero di Troia. Due territori a confronto attraverso specialità culinarie proposte dall'azienda agricola Di Tria e una selezione di vini Nero di Troia della premiata Cantina Diomede oltre alle imperdibili specialità della daunia della pasticceria Casoli la Passionata. Dunque la Pro Loco di Canosa in collaborazione con l'Amministrazione comunale, il Centro Ricerche Sergio Fontana, la Fondazione Archeologica Canosina, il Club per Unesco di Canosa di Puglia, l'Associazione Liberamente, la Fidapa e l'Archeoclub "Ponte Romano" inaugureranno la stagione estiva con una serata all'insegna della cultura tradizione ed enogastronomia. Lieti di presentarvi Antonio Gelormini in Pastori Pastorali e Nero di Troia alle ore 20,00 di sabato 1 luglio presso il Centro Ricerche Sergio Fontana "1900-1982" a Canosa di Puglia(BT)
La cittadinanza è invitata
La cittadinanza è invitata