Natale nel segno dell'Archeologia

Il programma degli eventi

mercoledì 30 novembre 2016 22.46
Per tutto il mese di dicembre e fino alla fine delle vacanze di Natale, la Fondazione Archeologica Canosina Onlus e la Soc. Coop. Dromos.it propongono una serie di attività turistiche-culturali, patrocinate dal Comune di Canosa di Puglia e dalla Concattedrale di San Sabino, in collaborazione con gli altri enti associativi locali. Per l'occasione, la Fondazione Archeologica Canosina Onlus porta a conoscenza della conferenza organizzata dall'Università della Terza Età "Prof. Ovidio Gallo" di Canosa, durante la quale interverrà il prof. Giuliano Volpe (Presidente del Consiglio Superiore 'Beni Culturali e Paesaggistici del MiBACT, Professore di archeologia presso l'Università di Foggia, nonché ex Rettore della medesima università) per presentare la sua ultima pubblicazione intitolata: "Un patrimonio italiano: Beni culturali, paesaggio e cittadini", in calendario lunedì 5 dicembre alle ore 18.30, presso la sala convegni dell'Oasi Minerva.

Nelle giornate di giovedì 8(Festa dell'immacolata) e delle domeniche 11 e 18 dicembre 2016 sono in programma delle camminate lungo le strade cittadine, alla riscoperta delle antiche vestigia di Canosa, le cosiddette "Passeggiate Archeologiche" che hanno avuto un grande seguito nelle precedenti edizioni. Per queste tre date, il punto di partenza sarà in Piazza Vittorio Veneto a Canosa di Puglia(BT), nei pressi dell'Ufficio Informazione ed Accoglienza Turistica, alle ore 09.00 e in ripetizione alle ore 15.00. Insieme alle guide, i partecipanti avranno modo di osservare, o riosservare le affascinanti antichità del territorio: dagli ipogei ellenistici alle basiliche paleocristiane, dai monumenti romani alle sculture medievali, a stretto contatto con la modernità urbana. Non sono molte le città in cui antico e moderno convivono a pochi metri di distanza. Canosa si pone "umilmente" tra queste realtà. Una altra serie di "Passeggiate Acheologiche" sono previste durante le vacanze di Natale, nei giorni 26, 27 e 28 dicembre 2016 e poi 6, 7 e 8 gennaio 2017. Per ciascuna delle sei date, l'appuntamento è alle ore 09.00 e poi alle ore 15.00, partendo sempre da Piazza Vittorio Veneto (nelle vicinanze dell'Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica). Inoltre, in queste date sarà possibile visitare anche l'Ipogeo Varrese, dalle ore 17.30 alle ore 21.00. Per tutti coloro che intendono partecipare a queste iniziative turistico-culturali (per ognuna delle date riportate), è richiesta la prenotazione al 333 88 56 300, contatto al quale si rimanda per ogni ulteriore informazione.
Natale in Archeologia