Le Vestigia Passionis. Senso di una memoria e di un culto
Ad Andria, convegno storico
mercoledì 18 novembre 2015
20.50
L'Auditorium "Mons. Giuseppe Di Donna" di Andria(BT), in via Saliceti nr.21, ospiterà il Convegno Storico "Le Vestigia Passionis. Senso di una memoria e di un culto", nei giorni di venerdì 20 e sabato 21 novembre 2015. Si tratta del primo appuntamento culturale di rilievo in questo Anno Giubilare che offrirà, attraverso relatori qualificati, un prezioso approfondimento sulla memoria ed il culto delle reliquie della Passione, delle quali la Sacra Spina di Andria è una testimonianza cha dal secolo XIV illumina e accompagna la vita della comunità. Il ConvegnoStorico "Le Vestigia Passionis. Senso di una memoria e di un culto" ha un duplice fine. Da un lato vuole aiutare la comunità cristiana ad acquisire un maggiore senso critico e scientifico per dialogare con coloro che non condividono la stessa fede. La Chiesa è chiamata ad essere fermento di dialogo, di incontri, di unità. Il confronto e lo studio serio aiutano, nel contempo, a custodire il giusto atteggiamento da avere verso le reliquie. Conosciamo lo scetticismo o addirittura il rifiuto che spesso nel mondo contemporaneo si ha nei confronti delle reliquie. Si tratta generalmente di una reazione a forme esagerate di venerazione, ad un commercio vero e proprio avvenuto soprattutto nel Medioevo, una deviazione che non le collocava in un giusto rapporto con la Parola di Dio e i Sacramenti. In secondo luogo, il Convegno solleciterà la comunità ecclesiale a porsi sulle tracce del Gesù storico per avvicinarsi maggiormente a Lui. In questo senso i segni della Passione costituiscono ancora oggi un messaggio non solo di natura storica ma anche spirituale.
PROGRAMMA
Venerdì 20 novembre
ore 17.00: Saluti - S. E. Mons. Raffaele Calabro, Vescovo di Andria, Avv. Nicola Giorgino, Sindaco di Andria
Introduzione: Don Gianni Massaro, Presidente della Commissione del Giubileo della Sacra Spina
ore 17.30: Origine e culto delle reliquie della Passione: quale storicità? interverrà il Prof. Gian Maria Zaccone, Direttore Scientifico del Museo della Sindone di Torino
ore 18.30: La Sindone interroga la storia , interverrà Mons. Giuseppe Ghiberti, Biblista - Presidente emerito della Commissione Diocesana per la Sindone di Torino
ore 19.30: Le Sacre Spine in Francia: il dono di San Luigi IX a Le Puy interverrà Mons. Emanuel Gobillard, Parroco della Cattedrale di Le Puy
Sabato 21 novembre
ore 17.00: Le reliquie: frammenti di morte o testimonianze di luce? interverrà Mons. Maurizio Barba, Docente Pontificio Ateneo Sant'Anselmo di Roma
ore 18.00: Le origini del culto delle reliquie; il movimento delle Crociate interverrà Mons. Prof. Cosimo Fonseca, Accademico dei Lincei
ore 19.00: Arte e culto della croce. Il ciclo pittorico della cripta di Santa Croce ad Andria interverrà Mons. Pasquale Iacobone, Pontificio Consiglio della Cultura
Conclusione: Una comunità ecclesiale e civile e il "segno" della Sacra Spina interverrà Mons. Luigi Renna, Vescovo eletto di Cerignola - Ascoli Satriano
PROGRAMMA
Venerdì 20 novembre
ore 17.00: Saluti - S. E. Mons. Raffaele Calabro, Vescovo di Andria, Avv. Nicola Giorgino, Sindaco di Andria
Introduzione: Don Gianni Massaro, Presidente della Commissione del Giubileo della Sacra Spina
ore 17.30: Origine e culto delle reliquie della Passione: quale storicità? interverrà il Prof. Gian Maria Zaccone, Direttore Scientifico del Museo della Sindone di Torino
ore 18.30: La Sindone interroga la storia , interverrà Mons. Giuseppe Ghiberti, Biblista - Presidente emerito della Commissione Diocesana per la Sindone di Torino
ore 19.30: Le Sacre Spine in Francia: il dono di San Luigi IX a Le Puy interverrà Mons. Emanuel Gobillard, Parroco della Cattedrale di Le Puy
Sabato 21 novembre
ore 17.00: Le reliquie: frammenti di morte o testimonianze di luce? interverrà Mons. Maurizio Barba, Docente Pontificio Ateneo Sant'Anselmo di Roma
ore 18.00: Le origini del culto delle reliquie; il movimento delle Crociate interverrà Mons. Prof. Cosimo Fonseca, Accademico dei Lincei
ore 19.00: Arte e culto della croce. Il ciclo pittorico della cripta di Santa Croce ad Andria interverrà Mons. Pasquale Iacobone, Pontificio Consiglio della Cultura
Conclusione: Una comunità ecclesiale e civile e il "segno" della Sacra Spina interverrà Mons. Luigi Renna, Vescovo eletto di Cerignola - Ascoli Satriano