I Like Italia: i volti dell’integrazione
Concorso fotografico per gli studenti della BAT
sabato 11 aprile 2015
14.54
Nell'ambito del progetto "I Like Italia: i volti dell'integrazione", il Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano (MO.DA.V.I. Onlus) ha promosso il concorso fotografico digitale "Scatti d'integrazione", per sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori italiane sul fenomeno dell'integrazione sociale. Il contest vuole premiare le tre foto più belle che ritraggano momenti di integrazione sociale e intercultura e promuovano il sentimento di italianità. Il concorso è aperto a tutti gli studenti italiani e immigrati di prima e seconda generazione delle scuole di 12 Province italiane: Barletta Andria Trani, Cagliari, Catania, Gorizia, Latina, Modena, Napoli, Padova, Pescara, Reggio Calabria, Torino e Varese. Le modalità di partecipazione sono indicate nel sito ilikeitalia.modavi.it, dal quale sarà possibile scaricare il regolamento, compilare il form online e caricare la foto corredata di un titolo e/o un sottotitolo. In palio anche diversi premi: Tablet (I premio), Smartphone (II premio), Pendrive (III premio). Il concorso scade il 24 aprile 2015.
Il progetto "I LIKE ITALIA: i volti dell'integrazione", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L.383/00 lettera f) annualità 2013 che è partito nel giugno del 2014 con la mappatura territoriale sullo stato di integrazione e valorizzazione delle differenze tra gli studenti di 12 Province italiane, ha come obiettivo l'accrescimento del sentimento di integrazione sociale tra i giovani e,conseguentemente, la prevenzione dal rischio di esclusione sociale nel contesto scolastico. Nel gennaio scorso è poi iniziata l'attività degli operatori del MO.DA.V.I. Onlus nelle scuole, attraverso l'organizzazione di workshop formativi, all'interno dei quali sono state avviate procedure non-formali per la promozione di un processo inclusivo e partecipativo tra gli studenti. Tale metodologia ha favorito una buona sinergia tra gli istituti scolastici italiani, le istituzioni nazionali e il terzo settore che hanno collaborato, fin da subito, in maniera attiva.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Associazione di Promozione Sociale L'Altrove – promotrice e referente locale del progetto "I Like Italia: i volti dell'integrazione" e del concorso fotografico digitale "Scatti d'integrazione" – al numero 380 751 7450 oppure scrivere all'indirizzo mail info@laltrove.it
Gli studenti d'Italia residente nelle 12 province segnalate potranno inviare la foto più significativa che ritragga momenti di integrazione e intercultura, e promuova il sentimento d'italianità entro i termini indicati.
Il progetto "I LIKE ITALIA: i volti dell'integrazione", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L.383/00 lettera f) annualità 2013 che è partito nel giugno del 2014 con la mappatura territoriale sullo stato di integrazione e valorizzazione delle differenze tra gli studenti di 12 Province italiane, ha come obiettivo l'accrescimento del sentimento di integrazione sociale tra i giovani e,conseguentemente, la prevenzione dal rischio di esclusione sociale nel contesto scolastico. Nel gennaio scorso è poi iniziata l'attività degli operatori del MO.DA.V.I. Onlus nelle scuole, attraverso l'organizzazione di workshop formativi, all'interno dei quali sono state avviate procedure non-formali per la promozione di un processo inclusivo e partecipativo tra gli studenti. Tale metodologia ha favorito una buona sinergia tra gli istituti scolastici italiani, le istituzioni nazionali e il terzo settore che hanno collaborato, fin da subito, in maniera attiva.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Associazione di Promozione Sociale L'Altrove – promotrice e referente locale del progetto "I Like Italia: i volti dell'integrazione" e del concorso fotografico digitale "Scatti d'integrazione" – al numero 380 751 7450 oppure scrivere all'indirizzo mail info@laltrove.it
Gli studenti d'Italia residente nelle 12 province segnalate potranno inviare la foto più significativa che ritragga momenti di integrazione e intercultura, e promuova il sentimento d'italianità entro i termini indicati.