Covid-19: altri 1.327 casi positivi in Puglia
Registrati 116 nella BAT
domenica 22 novembre 2020
14.59
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 22 novembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 6677 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.327 casi positivi: 403 in provincia di Bari, 52 in provincia di Brindisi, 116 nella provincia BAT, 397 in provincia di Foggia, 151 in provincia di Lecce,197 in provincia di Taranto, 7 residenti fuori regione, 4 casi di residenza non nota. Sono stati registrati 32 decessi: 4 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 14 in provincia BAT, 7 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto, 2 residenti fuori regione.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 719.303 test. 10.975 sono i pazienti guariti. 31.352 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 43.507, così suddivisi: 16.892 nella Provincia di Bari; 4.833 nella Provincia di Bat; 2.995 nella Provincia di Brindisi; 10.168 nella Provincia di Foggia; 3.388 nella Provincia di Lecce; 4.920 nella Provincia di Taranto; 306 attribuiti a residenti fuori regione, 5 provincia di residenza non nota. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.In Italia altri 28.337 casi positivi su 188.747 tamponi processati. Sono stati registrati 562 decessi per un totale di 49.823., dall' inizio pandemia. La Regione più colpita resta la Lombardia con 5.094 nuovi casi, seguita dal Veneto con 2.956 ed Emilia-Romagna con 2.665.
La Protezione civile regionale comunica che sono arrivati nei giorni scorsi nei magazzini della Regione Puglia da Shanghai (volo Alitalia Cina-Fiumicino del 19 novembre) e poi da Roma via terra, materiali per la produzione di mascherine nella fabbrica pubblica di via Corigliano. Il volo conteneva materiale melt blown, tessuti di cotone e valvole per mascherine, ventilatori per terapie intensive e pompe per infusione, tute e plasticherie per ventilatori TI. "Prosegue così l'approvvigionamento diretto dalla Cina per mantenere la scorta strategica di materiali contro il Covid-19 e per attrezzare gli ospedali pugliesi – spiega il dirigente della Protezione civile regionale, Mario Lerario - parte del lotto arrivato in questi giorni ha completato, grazie anche al lavoro dell'Ambasciata italiana a Pechino – la fornitura iniziata lo scorso aprile".
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 719.303 test. 10.975 sono i pazienti guariti. 31.352 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 43.507, così suddivisi: 16.892 nella Provincia di Bari; 4.833 nella Provincia di Bat; 2.995 nella Provincia di Brindisi; 10.168 nella Provincia di Foggia; 3.388 nella Provincia di Lecce; 4.920 nella Provincia di Taranto; 306 attribuiti a residenti fuori regione, 5 provincia di residenza non nota. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.In Italia altri 28.337 casi positivi su 188.747 tamponi processati. Sono stati registrati 562 decessi per un totale di 49.823., dall' inizio pandemia. La Regione più colpita resta la Lombardia con 5.094 nuovi casi, seguita dal Veneto con 2.956 ed Emilia-Romagna con 2.665.
La Protezione civile regionale comunica che sono arrivati nei giorni scorsi nei magazzini della Regione Puglia da Shanghai (volo Alitalia Cina-Fiumicino del 19 novembre) e poi da Roma via terra, materiali per la produzione di mascherine nella fabbrica pubblica di via Corigliano. Il volo conteneva materiale melt blown, tessuti di cotone e valvole per mascherine, ventilatori per terapie intensive e pompe per infusione, tute e plasticherie per ventilatori TI. "Prosegue così l'approvvigionamento diretto dalla Cina per mantenere la scorta strategica di materiali contro il Covid-19 e per attrezzare gli ospedali pugliesi – spiega il dirigente della Protezione civile regionale, Mario Lerario - parte del lotto arrivato in questi giorni ha completato, grazie anche al lavoro dell'Ambasciata italiana a Pechino – la fornitura iniziata lo scorso aprile".