Bando per canoni di locazione

La domanda per il contributo scade il 5 settembre

lunedì 29 agosto 2016 15.48
C'è tempo fino al 5 settembre per partecipare al bando di concorso per l'assegnazione di contributi, per l'anno 2014, ad integrazione dei canoni di locazione per le abitazioni (ai sensi dell'articolo .11 della Legge del 9 DICEMBRE 1998 N.431). Le domande di partecipazione devono essere compilate su appositi moduli in distribuzione presso l'Ufficio Casa del Comune di Canosa di Puglia(BT), ubicato al 2° piano del Palazzo di Città, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00, ed il martedì e giovedì, dalle ore 16,30 alle ore 18,30. La modulistica, inoltre, è presente sul sito istituzionale del Comune di Canosa di Puglia. Le domande di partecipazione devono essere presentate, entro il 5 settembre 2016, presso la sede del Comune di Canosa di Puglia, in Piazza Martiri XXIII Maggio, oppure spedite a mezzo "raccomandata", intestate al Comune di Canosa di Puglia e comunque pervenute alla medesima sede entro il 5 settembre 2016. Non fa fede la data dell'Ufficio postale accettante. La domanda contiene un questionario, sotto forma di autocertificazione, formulato con riferimento ai requisiti di ammissibilità al concorso e alle condizioni soggettive il cui possesso dà diritto al contributo relativo. "La Regione Puglia – ha spiegato l'assessore al Welfare, Antonio Castrovilli -, con deliberazione n.1120 del 19.07.2016, ha messo a disposizione del Comune di Canosa di Puglia un contributo di € 84.883,33 e che lo stesso è stato cofinanziato dal Comune di Canosa con fondi del proprio bilancio, così come da deliberazione di Giunta Comunale n.134 del 23.07.2016, per un ulteriore importo di € 17.116,67. Grazie a tale cofinanziamento, il Comune di Canosa può accedere ad un ulteriore contributo da parte della Regione Puglia a titolo di premialità, che consentirà di andare incontro alle esigenze di un maggior numero di cittadini di Canosa".
Per la partecipazione al concorso, il richiedente deve possedere, tra tutti i requisiti elencati sul bando, i seguenti relativi al reddito: Oppure Di seguito la copia dell'intero bando:
BANDO DI CONCORSO – COMPETENZA 2014 - PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE PER LE ABITAZIONI AI SENSI DELL'ART.11 DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998 N.431.IL DIRIGENTE RENDE NOTO:
In esecuzione della Deliberazione di Giunta Regionale n.1120 del 19.07.2016 sono aperti i termini per la partecipazione al Bando Pubblico di concorso al fine dell'assegnazione di contributi integrativi per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione ai sensi dell'art.11 della legge 9.12.1998 n.431 relativi all'anno 2014.
REQUISITI PER L'AMMISSIONE AL CONCORSO
Per la partecipazione al concorso, il richiedente deve possedere i seguenti requisiti: Oppure Inoltre: SI PRECISA CHE:
  1. Per REDDITO COMPLESSIVO di ogni componente del nucleo famigliare dovrà essere utilizzato, si esemplifica, per il modello Certificazione Unica 2015 il Quadro Parte B – Dati Fiscali Voce 1, per il modello 730-3 il rigo 11, per il modello Unico 2015 PF e PF Miniil rigo RN1 del Quadro RN, o il rigo LM8 del Quadro LM (per i soggetti con regime dei minimi) e/o il rigo RD11 del quadro RD; vanno obbligatoriamente computatiinoltre , pena esclusione, gli emolumenti, indennità, pensioni, sussidi (come ad esempio l'Assegno di mantenimento, l'Indennità di Accompagnamento etc.), a qualsiasi titolo percepiti, ivi compresi quelli esentasse fatta eccezione per i contributi socio-assistenziali non permanenti (assegno di cura, contributo ragazze madri, contributo libri scolastici e contributo canoni di locazione); Occorre inoltre fare attenzione ad inserire i redditidei componenti che facevano parte del nucleo familiare nell'anno 2014 (o anche ratei di redditi nel caso sin cui siano stati presenti solo per una parte dell'anno).
  2. Per nucleo famigliare si intende la famiglia costituita dai coniugi e dai figli legittimi, naturali, riconosciuti ed adottivi e dagli affiliati con loro conviventi. Ne fanno parte, inoltre, i conviventi more-uxorio, gli ascendenti, i discendenti, i collaterali sino al terzo grado, gli affini sino al secondo grado, purché la convivenza sia stabile e sia dimostrata nelle forme di legge;
  3. Il valore del canone di locazione corrisposto nel 2014 è quello risultante dal contratto di locazione ad uso esclusivamente abitativo primario al netto degli oneri accessori, stipulato ai sensi dell'ordinamento vigente e regolarmente registrato presso l'Ufficio di Registro; il contributo sarà corrisposto in percentuale ai mesi di registrazione del contratto per l'anno 2014, anno di riferimento del fondo, le frazioni di mese inferiori ai 15 giorni sono escluse dal calcolo del contributo;
  4. Per i soggetti di cui alla precedente lettera a) il contributo viene assegnato se l'incidenza del canone di locazione sul Reddito risulti non inferiore al 14% ed il contributo non può essere superiore a Euro 3.098,74;
  5. Per i soggetti di cui alla precedente lettera b) la legge 457/78 art. 21 ( a cui si riferisce l'art.3 comma 1 lettera e della L.R. n.10/2014) e successive modificazioni ed integrazioni prevede che il REDDITO COMPLESSIVO del nucleo famigliare conseguito nel 2014 è diminuito di € 516,46 per ogni figlio che risulti essere a carico; agli stessi fini, qualora alla formazione del reddito predetto concorrano redditi da lavoro dipendente, questi, dopo la detrazione dell'aliquota per ogni figlio che risulti essere a carico, sono calcolati nella misura del 60 per cento. Il Reddito così calcolato non deve essere superiore a Euro 14.000,00;
  6. Per i soggetti di cui alla precedente lettera b) il contributo viene assegnato se l'incidenza del canone di locazione sul Reddito, calcolato secondo i criteri suddetti, risulti non inferiore al 24% ed il contributo non può essere superiore Euro 2.324,06;
  7. Per i Nuclei Famigliari reddito "del canone annuo sul reddito
  8. L'erogazione dei contributi da effettuarsi in unica soluzione, è condizionata al trasferimento dei fondi da parte della Regione Puglia e comunque entro 60 giorni dalla effettiva disponibilità delle risorse assegnate. In caso di insufficienza dei fondi i contributi verranno erogati applicando alla originaria entità una riduzione proporzionale alla differenza fra la somma disponibile e l'importo complessivo delle richieste ammesse;
  9. Quando il contributo è inferiore a € 25,00 non viene concesso e viene ridistribuito proporzionalmente agli altri aventi diritto;
  10. NON SARANNO AMMESSE a contributo domande presentate da lavoratori autonomi o con Nucleo famigliare con reddito misto con una componente derivante da lavoro autonomo, a meno che gli stessi versino in una delle situazione di particolare debolezza sociale di seguito riportate: n.3 figli minorenni a carico oppure presenza nel nucleo famigliare di ultrasessantacinquenne e/o di soggetto disabile (con disabilità superiore al 74%) oppure nucleo famigliare monogenitoriale oppure 2 figli maggiorenni disoccupati o studenti;
MODALITÀ' DI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di partecipazione al presente bando devono essere compilate su appositi moduli in distribuzione presso l'Ufficio Casa del Comune ubicato al 2° piano del Palazzo di Città, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00, ed il Martedì e Giovedì dalle ore 16,30 alle ore 18,30.
La modulistica, inoltre, è presente sul sito istituzionale del Comune di Canosa di Puglia.
La domanda contiene un questionario – sotto forma di autocertificazione – formulato con riferimento ai requisiti di ammissibilità al concorso e alle condizioni soggettive il cui possesso dà diritto al contributo relativo. Si comunica, inoltre, per gli effetti della legge 196/2003 e successive modificazioni (legge sulla privacy) che i dati personali dei concorrenti, raccolti e custoditi dal Comune, saranno utilizzati esclusivamente per le finalità di cui alla legge 431/1998.
È obbligatorio allegare alla domanda Inoltre per una più spedita e corretta istruttoria della pratica, per consentire il controllo preventivo e successivo, per evitare errori e le conseguenti sanzioni civili e penali, si richiede di allegare alla domanda la seguente documentazione: L'erogazione del contributo avverrà a seguito di controlli, anche a campione, disposti dall'Ufficio circa la veridicità di quanto dichiarato dal richiedente e dai componenti il nucleo famigliare. Il Comune si riserva di richiedere in qualunque momento la documentazione relativa ai requisiti e alle condizioni dichiarate.
ATTENZIONE: Il Comune nel caso di dichiarazioni dubbie invia la documentazione agli organi competenti per il controllo dei redditi e di tutto quanto dichiarato nelle autocertificazioni. Le dichiarazioni mendaci saranno punite ai sensi di legge (Art.75 e 76 del DPR 28 dicembre 2000 n.445) e le relative richieste escluse dai benefici.
Ad istruttoria ultimata, da parte dell'Ufficio competente, non saranno ammesse ai benefici le istanze carenti della documentazione necessaria per l'istruttoria della pratica o degli elementi utili per la determinazione del contributo, ovvero se la stessa non è consegnata nei termini indicati dal presente Bando pubblico.
Le domande di partecipazione devono essere presentate, dalla data di pubblicazione del presente Bando ed entro il giorno 05 settembre 2016 pena l'esclusione, presso la sede Municipale del Comune di Canosa di Puglia sita in Piazza Martiri XXIII Maggio oppure spedite a mezzo Raccomandata intestate al Comune di Canosa di Puglia e comunque pervenute alla medesima sede entro il 05 settembre 2016, non fa fede la data dell'Ufficio postale accettante.
Il Comune si riserva la facoltà di effettuare tutti gli accertamenti atti a verificare la veridicità e la correttezza delle informazioni comunicate e di richiedere in qualunque momento documentazione integrativa relativa ai requisiti e alle condizioni dichiarate.
Dalla Sede Municipale, lì 25.07.2016