Agricoltura: Ismea pubblica la graduatoria del Fondo Innovazione

Plauso di Federacma: "Certezza e chiarezza per gli investimenti delle imprese agricole"

martedì 9 settembre 2025 22.50
"Ringraziamo il Ministro Francesco Lollobrigida e il direttore generale di Ismea, Sergio Marchi, per aver accolto la nostra richiesta di rendere pubblica la graduatoria del Fondo per l'Innovazione in Agricoltura. È un passo importante di trasparenza e di concretezza, che consente finalmente alle imprese del comparto di avere un riferimento chiaro sulla posizione della propria domanda e quindi di decidere se attendere il contributo o optare per altri strumenti di sostegno all'investimento". Così Andrea Borio, presidente di Federacma, la Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei servizi e commercio macchine agricole, operatrici e da giardinaggio, commenta la pubblicazione da parte di Ismea dell'Elenco delle domande pervenute e stato del procedimento, disponibile sul sito dell'Istituto. "Si tratta – prosegue Borio di una misura che abbiamo fortemente sollecitato negli incontri avuti con i vertici di Ismea, e che ora trova attuazione nel pieno rispetto della privacy degli imprenditori, attraverso il numero di protocollo. In questo modo, chi ha presentato domanda può finalmente sapere se la propria posizione è potenzialmente finanziabile, evitando che si generassero situazioni di stallo dovute all'incertezza e frenando così tanti investimenti". Il ringraziamento di Federacma si unisce al giudizio positivo sull'incremento della dotazione finanziaria del Fondo per l'Innovazione, portata da 175 a 222 milioni di euro grazie a quanto previsto dal Decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, convertito con modificazioni dalla Legge 8 agosto 2025, n. 118. Risorse che permetteranno lo scorrimento della graduatoria e daranno un'ulteriore spinta agli investimenti in tecnologie innovative da parte delle imprese agricole. "La pubblicazione della graduatoria e l'aumento delle risorse vanno esattamente nella direzione che auspicavamo – conclude Borio –: aiutare le imprese a pianificare i propri investimenti con consapevolezza e incentivare l'adozione di innovazioni utili a rendere l'agricoltura italiana più competitiva, sostenibile e sicura. Continueremo a vigilare affinché le istruttorie procedano con la dovuta rapidità e a rappresentare le istanze del comparto in tutte le sedi opportune".