Via Francigena Canosa
Via Francigena Canosa
Via Francigena

Per la Via Francigena - unitiEpuliti

Decine di associazioni scendono in campo per una scelta ecologica e culturale

Parte il contdown per la prima edizione dell'iniziativa "unitiEpuliti per una città migliore" che si terrà domenica 23 maggio 2021, normative anticovid permettendo. Il tratto della Via Francigena che unisce le due tappe di Canosa di Puglia e Cerignola sarà teatro di una iniziativa ecologica e culturale senza precedenti. Decine di associazioni di varia natura (e di cittadini delle due città si rimboccheranno le maniche per liberare dai rifiuti questa storica via che da secoli viene percorsa da pellegrini e camminatori. L'iniziativa è partita dalla neonata Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia, guidata da Rosa Anna Asselta, e ha coinvolto le associazioni della città che hanno aderito in massa, oltre sessanta realtà si sono infatti mostrate entusiaste e partecipative. L'associazione canosina ha invitato anche la Pro Loco di Cerignola, guidata da Maria Vasciaveo, socio fondatore del comitato per la via Francigena "Sulla via di Traiano" che riunisce tutte le tappe della VF in provincia di Foggia. Così le due città tappa, accomunate dal magnifico Ponte sull'Ofanto, proveranno a dare un esempio di civiltà, amore per il territorio, attenzione per l'ambiente, rispetto per la storia dei luoghi.

Da quando il percorso della Via Francigena nel Sud è stato ufficialmente riconosciuto dall'Assemblea Generale Europea delle Vie Francigene nel 2019 le nostre terre hanno conosciuto un incremento di pellegrini, camminatori, turisti spinti dalla fede o dal desiderio di un'esperienza genuina di turismo lento. Il nostro entroterra con i suoi spazi ariosi, le splendide vedute, i prodotti enogastronomici di eccellenza sarebbe meta turistica ideale per chi vuole riscoprire l'autenticità del turismo di prossimità, purtroppo, però, il nostro paesaggio è spesso deturpato da cumuli di immondizia sui bordi delle strade o celati tra le campagne. Questa iniziativa ha proprio lo scopo di sollevare il problema e sensibilizzare tutti, cittadinanza e istituzioni, a un maggiore rispetto per l'ecologia innanzitutto, ma anche sull'importante ruolo che la Via Francigena e il turismo lento possono avere nel nostro territorio in termini anche economici.

L'idea di coinvolgere associazioni con scopi diversi: terzo settore, sportive, culturali, di categoria, teatrali, di forze dell'ordine, APS, cooperative, ecc. è orientata a mettere in campo tutto lo sforzo possibile comune per sviluppare il maggiore coinvolgimento dei cittadini su tali tematiche: i nostri concittadini si devono sentire responsabilizzati e coinvolti al fine di contrastare tutti insieme i comportamenti ambientalmente scorretti, come l'abbandono dei rifiuti lungo le strade.. Il riconoscimento della Via Francigena come attrattore di cultura, religione e turismo ci induce a intervenire per renderla e mantenerla pulita onde evitare di essere etichettati, dai viandanti, come incivili, ma anzi generando nel pellegrino l'idea di una città e di un territorio che accoglie il suo cittadino temporaneo e ne fa suo testimonial nel mondo. La manifestazione è aperta a tutti, associazioni o singoli cittadini. Ad oggi hanno aderito oltre le associazioni di Canosa di Puglia e Cerignola anche quelle di Barletta e San Ferdinando di Puglia, accomunate dallo stesso spirito e voglia di rendere fruibile la Via Francigena. Per aderire potete contattare sulle rispettive pagine di Facebook: https://www.facebook.com/viafrancigena.canosa/ e https://www.facebook.com/nuovaprolococerignola ovvero le associazioni aderenti più vicine agli interessati.
Via FrancigenaCanosa Via FrancigenaCanosa Via FrancigenaComitato Via Francigena Traiana
  • Canosa di Puglia(BT)
  • Via Francigena
  • Cerignola(FG)
Altri contenuti a tema
Canosa:  “Frangiscotto” il biscotto del viandante Canosa: “Frangiscotto” il biscotto del viandante Presentato il prodotto dolciario realizzato attraverso la sinergia tra l’Associazione Via Francigena Canosa, l' Einaudi e l’Apulia Food srl
Il Rotary di Canosa fa raccontare la storia... ai muri Il Rotary di Canosa fa raccontare la storia... ai muri Ha ospitato il professor Francesco Paolo Maulucci, con il libro "I muri raccontano - da Pompei a Canosa... e viceversa"
Nasce il Paniere del Pellegrino Nasce il Paniere del Pellegrino Il nuovo progetto per riscoprire a passo lento la biodiversità lungo la Via Francigena
Canosa: Continuano i lavori di riqualificazione degli spazi verdi comunali ed aree ludiche Canosa: Continuano i lavori di riqualificazione degli spazi verdi comunali ed aree ludiche Coinvolte la Villa Comunale e Villa Petroni
Canosa: approvata la variante della parte programmatica del PUG Canosa: approvata la variante della parte programmatica del PUG Rappresenta un passaggio fondamentale ed imprescindibile
Loconia: Istituita Isola Ecologica Mobile per Pasquetta Loconia: Istituita Isola Ecologica Mobile per Pasquetta La Polizia Locale effettuerà un servizio di pattugliamento sulla SS 93
La Regione Puglia a Fa’ la cosa giusta! La Regione Puglia a Fa’ la cosa giusta! Presentati a Milano i dati dei cammini per il 2022, la Puglia cresce del 24%
Canosa: Sospensione  temporanea della erogazione idrica Canosa: Sospensione temporanea della erogazione idrica Acquedotto Pugliese: "Per interventi relativi al miglioramento del servizio idrico"
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.