
Via Francigena
Il “Frangiscotto”: un biscotto, una storia, un premio europeo
A Canosa di Puglia, la cerimonia di consegna presso la prestigiosa Sala “Principe Alberto II di Monaco” dell’IISS “L. Einaudi”
martedì 6 maggio 2025
9.25
Di anno in anno la cerimonia di consegna del "Frangiscotto", il dolce simbolo dell'accoglienza lungo la Via Francigena, diventa un evento sempre più coinvolgente e partecipato. La terza consegna del "Frangiscotto" si terrà alle ore 11:00 di sabato 10 maggio 2025, , presso la prestigiosa Sala "Principe Alberto II di Monaco" dell'IISS "L. Einaudi" di Canosa di Puglia, alla presenza delle autorità cittadine, scolastiche, associative e aziendali che hanno contribuito alla sua realizzazione. Durante l'evento, saranno consegnate targhe di ringraziamento ai partner che da circa tre anni hanno reso possibile questo progetto e che hanno contribuito al suo prestigioso riconoscimento. Infatti, il "Frangiscotto" ha recentemente ricevuto dall'Associazione Europea delle Vie Francigena il premio come Miglior Progetto (Best Prectice) Europeo della Via Francigena, riconoscimento che ne attesta l'originalità, l'impatto culturale e la capacità di unire tradizione, formazione e valorizzazione del territorio. Un traguardo importante per una realtà che nasce dalla sinergia tra l'Associazione della Via Francigena di Canosa di Puglia, l'IISS "L. Einaudi" e le aziende locali ApuliaFood srl e di recente Puglia Terrae
Il progetto, ideato dall'Associazione Via Francigena Canosa, presieduta dalla dottoressa Rosa Anna Asselta, nasce con l'intento di offrire un dono simbolico e gustoso ai pellegrini che attraversano Canosa di Puglia, offrendo loro non solo ristoro, ma un assaggio autentico della cultura locale. Il nome "Frangiscotto" è stato coniato proprio per legare il prodotto alla storica Via Francigena e al territorio pugliese. "Grazie al protocollo d'intesa con la scuola, sottoscritto con la Dirigente professoressa Brigida Caporale," i docenti e gli alunni del triennio dell'indirizzo Enogastronomico si sono impegnati nella creazione di un biscotto che coniugasse tradizione, tecnica e creatività. Hanno contribuito alla sua ideazione i docenti Rita Frontino, Viviana Casamassima, Saverio Dell'Olio, Giuseppe Dagostino.
Per la realizzazione del "Frangiscotto", sono stati scelti ingredienti come il "grano arso" e la "percoca del territorio:", riconosciuti come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Regione Puglia, dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste . A questi si aggiungono la farina 00 forniti dall'azienda ApuliaFood srl, la confettura di percoca con le mandorle di PugliaTerrae di Loconia, a testimonianza dell'ampliarsi della rete di collaborazione. Proprio per la presenza del grano arso tra gli ingredienti quest'anno all'incontro è stata invitata la neo organizzazione denominata "Accademia del grano arso" presieduta dall'imprenditore Nunzio Margiotta, con l'intento di rafforzare nuove partnership. All'incontro saranno presenti tra gli altri l'assessore alla Cultura del Comune di Canosa di Puglia – Cristina Saccinto e il parroco della Cattedrale di San Sabino – Don Felice Bacco.
Una parte dei sacchettini contenenti i Frangiscotti saranno donati al direttivo dall'Associazione Europea delle Vie Francigena in occasione della prossima Assemblea che si terrà il prossimo 16 Maggio a Troyes in Francia in modo da far degustare anche coloro che hanno premiato il prodotto e l'idea. "Grazie anche al prestigioso premio ricevuto", il "Frangiscotto" si conferma il simbolo di un'accoglienza che unisce gusto, cultura e sostenibilità lungo la Via Francigena, un percorso di pellegrinaggio storico tra i più importanti itinerari di quelli medievali.
Riproduzione@riservata
Il progetto, ideato dall'Associazione Via Francigena Canosa, presieduta dalla dottoressa Rosa Anna Asselta, nasce con l'intento di offrire un dono simbolico e gustoso ai pellegrini che attraversano Canosa di Puglia, offrendo loro non solo ristoro, ma un assaggio autentico della cultura locale. Il nome "Frangiscotto" è stato coniato proprio per legare il prodotto alla storica Via Francigena e al territorio pugliese. "Grazie al protocollo d'intesa con la scuola, sottoscritto con la Dirigente professoressa Brigida Caporale," i docenti e gli alunni del triennio dell'indirizzo Enogastronomico si sono impegnati nella creazione di un biscotto che coniugasse tradizione, tecnica e creatività. Hanno contribuito alla sua ideazione i docenti Rita Frontino, Viviana Casamassima, Saverio Dell'Olio, Giuseppe Dagostino.
Per la realizzazione del "Frangiscotto", sono stati scelti ingredienti come il "grano arso" e la "percoca del territorio:", riconosciuti come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Regione Puglia, dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste . A questi si aggiungono la farina 00 forniti dall'azienda ApuliaFood srl, la confettura di percoca con le mandorle di PugliaTerrae di Loconia, a testimonianza dell'ampliarsi della rete di collaborazione. Proprio per la presenza del grano arso tra gli ingredienti quest'anno all'incontro è stata invitata la neo organizzazione denominata "Accademia del grano arso" presieduta dall'imprenditore Nunzio Margiotta, con l'intento di rafforzare nuove partnership. All'incontro saranno presenti tra gli altri l'assessore alla Cultura del Comune di Canosa di Puglia – Cristina Saccinto e il parroco della Cattedrale di San Sabino – Don Felice Bacco.
Una parte dei sacchettini contenenti i Frangiscotti saranno donati al direttivo dall'Associazione Europea delle Vie Francigena in occasione della prossima Assemblea che si terrà il prossimo 16 Maggio a Troyes in Francia in modo da far degustare anche coloro che hanno premiato il prodotto e l'idea. "Grazie anche al prestigioso premio ricevuto", il "Frangiscotto" si conferma il simbolo di un'accoglienza che unisce gusto, cultura e sostenibilità lungo la Via Francigena, un percorso di pellegrinaggio storico tra i più importanti itinerari di quelli medievali.
Riproduzione@riservata