Canosa: La “Panchina del Pellegrino”
Canosa: La “Panchina del Pellegrino”
Via Francigena

Canosa: La “Panchina del Pellegrino”, simbolo di accoglienza ed ospitalità

Presentata presso l'edificio della Scuola "G.Bovio"

Lo scorso 28 maggio si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della "Panchina del Pellegrino a Canosa" davvero originale, derivante dall'assemblaggio di tre sedie dismesse e splendidamente dipinte. Il dipinto vede la raffigurazione del pellegrino sul meraviglioso sfondo del Ponte dell'Ofanto. Magistralmente realizzata dai professori Vincenzo Valenzano e Maria Gloria Cito con la fondamentale. collaborazione di un gruppo di alunni della scuola. Alla cerimonia svoltasi a Canosa di Puglia(BT) presso l'atrio antistante l'edificio della Scuola "G. Bovio", hanno partecipato tutte le classi prime, ragazzi che hanno studiato dei pellegrinaggi nel loro percorso formativo in Storia. Per questo quattro di loro ed esattamente Cosimo Carone, Attilio De Muro Fiocco, Anita Minerva e Angelica Pinnelli hanno inscenato una sorta di intervista sui contenuti chiave appresi sull'argomento. L'inaugurazione è stata condotta dalla dirigente scolastica, professoressa Anna Antonietta Lamacchia e dalla presidente dell'Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia, dottoressa Rosa Anna Asselta.

Alla manifestazione hanno preso parte i rappresentanti di diverse Associazioni del territorio: il Rotary, la Fidapa BPW Italy Sezione di Canosa, la Fondazione Archeologica Canosina, Italia Nostra, che sono state ringraziate unitamente a La Terra del Sole e CanosaWeb che hanno curato la comunicazione. Da evidenziare la partecipazione attiva di alcuni studenti dell'Istituto "L. Einaudi" di Canosa che si sono occupati dell'accoglienza. Alla riuscita dell'evento hanno collaborato fattivamente gli alunni dell'Istituto Comprensivo, i professori Lucia Tortiello, Alessandro Formiglia, Vincenzo Valenzano, Maria Gloria Cito, Ornella Tomaselli, i collaboratori scolastici e tutto l'Istituto Comprensivo Bovio Mazzini, grande fucina di idee. "Un ringraziamento particolare lo rivolgiamo - hanno riferito gli insegnanti - alla nostra Dirigente Scolastica che accoglie sempre con tanto entusiasmo le nostre proposte supportandoci nella realizzazione." A Canosa è stata realizzata la "Panchina del Pellegrino" dal valore sociale-storico-culturale, simbolo di accoglienza e ospitalità, ideata per la sosta dei camminatori in giro per il mondo lungo sentieri e tratturi tipici del territorio pugliese.
Foto a cura di Savino Mazzarella
Canosa: La “Panchina del Pellegrino”, simbolo di accoglienza ed ospitalitàCanosa: La “Panchina del Pellegrino”, simbolo di accoglienza ed ospitalitàCanosa: La “Panchina del Pellegrino”, simbolo di accoglienza ed ospitalitàCanosa: La “Panchina del Pellegrino”, simbolo di accoglienza ed ospitalità
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
Il Pastore e la Sirena. Le Strade della Fiaba incrociano la Via Francigena e la Rotta dei Fenici Il Pastore e la Sirena. Le Strade della Fiaba incrociano la Via Francigena e la Rotta dei Fenici A Bari, presentato il progetto che mira al diretto coinvolgimento delle comunità locali lungo la via Francigena e i percorsi costieri del Mediterraneo
Canosa: Camminata notturna lungo la Via Francigena del Sud Canosa: Camminata notturna lungo la Via Francigena del Sud Reso noto il programma dalla presidente dell’Associazione Via Francigena, Rosa Anna Asselta
Canosa su “Puglia Lenta: vie, rotte e cammini” Canosa su “Puglia Lenta: vie, rotte e cammini” In TV su Canale 15 con la giornalista Jacqueline Adames
Canosa:  “Frangiscotto” il biscotto del viandante Canosa: “Frangiscotto” il biscotto del viandante Presentato il prodotto dolciario realizzato in sinergia tra l’Associazione Via Francigena Canosa, l' Einaudi e l’Apulia Food srl
Nasce il Paniere del Pellegrino Nasce il Paniere del Pellegrino Il nuovo progetto per riscoprire a passo lento la biodiversità lungo la Via Francigena
La Regione Puglia a Fa’ la cosa giusta! La Regione Puglia a Fa’ la cosa giusta! Presentati a Milano i dati dei cammini per il 2022, la Puglia cresce del 24%
Puglia, “terra di Cammini”, la bellezza patrimonio di chi esplora a piedi Puglia, “terra di Cammini”, la bellezza patrimonio di chi esplora a piedi On line il trailer dei video documentari di Regione Puglia e Pugliapromozione
Rosa Anna Asselta confermata alla presidenza  della Via Francigena di Canosa Rosa Anna Asselta confermata alla presidenza della Via Francigena di Canosa Eletto il nuovo consiglio direttivo dell’associazione
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.