Canosa Fornaci
Canosa Fornaci
Un Paese di Poesia

Si declama “Li mùgnele”

I capricci nella poesia di Sante Valentino

A cadenza quasi mensile, giunge per i lettori di Canosaweb, primo portale cittadino, la poesia in vernacolo di Sante Valentino che rappresenta uno spazio di dialogo con se stesso, teso a fermare sensazioni, emozioni, ricordi di termini come "Li mùgnele" andati nel dimenticatoio, nell'oblio, in disuso. "Li mùgnele" è un componimento alla stregua di un quadro, pregno di una nostalgica quotidianità con i racconti in versi dialettali, veicoli di cultura, attraverso esperienze di vita vissuta e saperi da tramandare alle giovani generazioni. Riscoperta del dialetto che più appartiene alla tradizione locale, forse un po' accantonata, che merita di essere attenzionata e quanto più possibile salvaguardata e valorizzata, come ripete da tempo il poeta Sante Valentino nelle sue dichiarazioni in pubblico e nei contatti epistolari.

LI MÙGNELE
Uagné, na me faciòte pandechè angòre,
annùciteme n'ata volte nu bèlle callìdde
cunzète che na cràucia d'ùgghje,
du premedulìcchje e nu pìzzeche d'arìghene:
l'agghj'assaprèlle…!
Mùje nan ze sénde chiéue de cummàtte u tavelìre
e u laghenatéure na la stènne chiéue la làghene.
Mùje gnùtte scechìtte cafè
e senza fè rutenìdde te mìtte la màscherine
e cùrre a la recònne ca dèffòre aggiòre u maletímbe.

M'hone fatte adduvendèje cum'a nu pìsceche
ca rutelàsce e ho pegghjète u chèpabbàsce!
Annùciteme, uagné, ammacchère jòsce
nu súrse de cùre triùsche du pajòse
ca sciùvele rìtte rìtte abbàsce
e facìteme annaschèje l'addàure du pegnatìdde
me vògghje addecrièje nu pìcche.
Mettete péure véue rècchje e sendete
cé tènnene da dòce chire fèmmene
ca stànne a ciaulescèje o zìnne de la strete.
Vulève truèje na pezzète de gràite
che 'mbastè arrète na rese
quane li penzìre vanne a braccètte
che la pecundrôje e s'ascònnene
jind'a la cère de d'òcchjere.
Facetammìlle vedàje n'ata volte, uagné,
quèra fèdde de léune aschennéute rète a le nùvele
quàne scolchè da rète o pannètte e na la tròve,
me la vògghje purtèje apprìsse
quane vàiche cialéune e me pérde strèta strète...
cum'o féume de la ciumenèra vècchje !
Sante Valentino

I capricci
/
Ragazzi, non fatemi stare ancora in ansia,/portatemi un'altra volta una bella bruschetta/ condita con una croce di olio,/ due pomodorini e un pizzico di origano:/la devo assaggiare…!/Ora non si sente più di muovere la spianatoia/ e il matterello non la spiana più la sfoglia di pasta./ Ora ingoi solo caffè / e senza fare assembramento metti la mascherina/ e corri al riparo perché fuori c'è il cattivo tempo./ Mi hanno fatto diventare come un sasso / che rotola ed ha preso la discesa!/ Portatemi, ragazzi, almeno oggi/ un sorso di quel vinello del paese/ che scende dritto dritto giù/ e fatemi annusare l'odore della pentola/ voglio deliziarmi un pò./Mettete pure voi l'orecchio e sentite/ cosa hanno da dire quelle donne/ che stanno ciarlando in fondo alla strada./Volevo trovare un pezzo di argilla/ per impastare di nuovo un sorriso/ quando i pensieri vanno a braccetto/ con la malinconia e si nascondono negli occhi imbronciati./ Fatemela vedere un'altra volta, ragazzi,/ quella fetta di luna nascosta dietro le nuvole/ quando sbircio dietro la tendina e non la trovo,/ voglio portarmela appresso/ quando vado in giro e mi perdo per strada…/ come il fumo della vecchia ciminiera!
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
Addio Clemente, panettiere di sentimento! Addio Clemente, panettiere di sentimento! “Cleménde, cura ca fèce le pène che sendeménde!”
Il dialetto al Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” Il dialetto al Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” Interverranno Nunzio Pinnelli e Sabino Armagno
Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’ Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’ Le poesie a tema di Sante Valentino
Dialetto, identità e memoria Dialetto, identità e memoria Lingua riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità
La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio
Per le Palme a..."Ce me vòle…" Per le Palme a..."Ce me vòle…" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.