Canosa: Rudere di muratura romana
Canosa: Rudere di muratura romana
Un Paese di Poesia

Le icone dei ricordi: "Li quàdre"

Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino

Anche per il mese di marzo che volge al termine, il poeta Sante Valentino propone un componimento in vernacolo dal titolo " Li quàdre –Le icone" nell'ambito della rubrica "Un Paese di Poesia" istituita nel 2019 da Canosaweb per i cultori e appassionati del dialetto. Nella presentazione della poesia ha dichiarato: " Una sinapsi di ricordi ci lega al passato che a volte ci porta a riscoprire le immagini vissute che rimangono indelebili nella mente e nel cuore. Ritrovarle nei piccoli segni scavati dal tempo o nelle piccole cose riaffiorate ci riaccendono la memoria che torna a emozionarci, facendoci rivivere il sogno di un'etá estuosa. È la gioia del ricordo che ci accompagna sulle strade della vita e ci proietta verso un futuro che ha messo radici nel passato." Un'altra lirica in vernacolo, per approfondire il tema della scrittura dialettale, patrimonio immateriale della comunità, attraverso un viaggio tra ricordi ed emozioni vissute in un recente passato per la salvaguardia dell'identità culturale e sociale.
LI QUÀDRE
Sàup'a li tertéure de la memòrje
ca li recúrde du tímbe stùpene
péure le prète angòre cándene
chìre canzòne de stòrje passète
ca u còre angallescèvene de prìsce
e dde ciàule appeccèvene la fàcce.
Vùlene a la carrènne chìss'òcchjere,
feghéure vìcchje tòrnene a ccerchèje
e li sùnne scurdète sàup'o cusciòne.
E nno sàcce percí, no sàcce cé jàje
cùre curròve ca m'accupàsce l'àneme
quàne me tùffe jind'a cchìre stràtere
e mme férme e mm'ngánde a li paròte
de chìre ccàsere nòste abbandunète.
U téufe sframmechète me fèce vedàje
quàdrètte nùve ca u tímbe ho scavète
e pparéule e ssùne ca nan ganuscève;
l'ácqua chiùvene sgòrre e sciùvele
zumbànne allègre sàup'a li tìtte rùsse.
Selénzje affùnne arravògghjene l'àneme
e vvòttene u penzìre a ccùre mùnne môje,
na cucetène s'arrámbeche sàup'o paràte,
nu vrescegnùle me cánde la ninna nànne
e lla vècchje assettète sàup'o chiangatìdde
felàsce na matàsse na candelène 'ndunànne.
U júrne se jénghjene de véuce le stratòdde
e le fenìstre se jàprene a na spère de sàule
pòje quàne chiène chiène chèle la scurôje
li suspòre anghjànene arrète séuse e jôje
tórne n'ata vólte ad appènne li quàdre sánde
a ccùre paràte vécchje ca me vàite 'nnánde.
Sante Valentino

Le icone/ Sui sentieri della memoria/ che i ricordi del tempo conservano/ pure le pietre ancora cantano/ quelle canzoni di storie passate/che il cuore scaldavano di gioia/e di riverberi illuminavano il volto. /Volano fugaci questi occhi, /immagini vecchie tornano a cercare/e i sogni dimenticati sul cuscino. /E non so perché, non so cos'è/quel magone che mi opprime l'anima/quando mi tuffo in quelle strade/e mi fermo e m'incanto ai muri/di quelle case nostre abbandonate. / Il tufo scrostato mi mostra/quadretti nuovi che il tempo ha intagliato/ e parole e suoni che non conoscevo, / l'acqua piovana scroscia e scivola/saltellando allegra sulle tegole rosse. / Silenzi profondi aggrovigliano l'anima/e spingono il pensiero a quel mio mondo, /un geco si arrampica sul muro, /un grillo mi canta la ninna nanna/ e la vecchia seduta sulla pietra/ fila un gomitolo una filastrocca intonando./ Il giorno si riempiono di voci le stradine, /e le finestre si aprono a una spera di sole/ poi quando lentamente cala il buio/ i sospiri risalgono di nuovo ed io/ torno un'altra volta ad appendere le sacre icone/ a quel vecchio muro che mi rivedo davanti.



  • Dialetto
Altri contenuti a tema
Il dialetto nel museo a cielo aperto Il dialetto nel museo a cielo aperto Il poeta Sante Valentino alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie"
Sante Valentino alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie"  Sante Valentino alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie"  Si terrà nel parco degli ipogei Lagrasta
Il  “Bar Di Muro” in una poesia dialettale Il “Bar Di Muro” in una poesia dialettale A firma di Sante Valentino per un'attività storica di Canosa di Puglia
Storia di lumache e lumachini a tavola Storia di lumache e lumachini a tavola "Li ciamaruquìdde” sul colle di Canosa di Puglia
Addio Clemente, panettiere di sentimento! Addio Clemente, panettiere di sentimento! “Cleménde, cura ca fèce le pène che sendeménde!”
Il dialetto al Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” Il dialetto al Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” Interverranno Nunzio Pinnelli e Sabino Armagno
Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’ Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’ Le poesie a tema di Sante Valentino
Dialetto, identità e memoria Dialetto, identità e memoria Lingua riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.