Crocifisso -  Cattedrale  San Sabino
Crocifisso - Cattedrale San Sabino
Un Paese di Poesia

In dialetto la prima poesia del 2022

S'intitola "U Crucefisse de San Zavòne" di Sante Valentino

S'intitola "U Crucefisse de San Zavòne" il primo componimento dialettale del 2022 a firma del poeta Sante Valentino per la rubrica dal titolo "Un Paese di Poesia" di Canosaweb. """Tra umorismo ed etica propongo questa poesia dalla forte connotazione sociale indirizzata a scuotere le coscienze e ricondurle sul sentiero della coerenza e dell'amore rinunciando alla logica dell'apparire e dell'ipocrisia. Un invito alla introspezione ed a ritrovare quel comportamento che ognuno deve assumere nella società e che deve essere sempre improntato al rispetto reciproco ed all'affermazione di quella umanità che non deve mai venir meno.""" E' la dichiarazione rilasciata da Sante Valentino per la presentazione del componimento in vernacolo e iniziare così l'anno all'insegna della poesia che fa memoria: "illumina il presente e disegna creativamente l'avvenire"

U Crucefisse de San Zavòne
M'arecórde c'ho stète sémbe ddèje
o stèsse pizze, ma dòpe tánd'ànne
scechìtte mùje me sò mòse affètte
ca tène u dìscete grùsse du pète strùtte.
Jôje na me pòzze capacetèje e nan zàcce
u percì e ce jàje ca l'ho redùtte acchessì
e nan zò pegghiète reggìtte fingh'a quànne
nan zò capòte c'avèvene stète cérte crestiène
ca se dànne li pìvene 'mbìtte e che tenàje
la cusciénze a pòste le fànne n'allescète.
Jôje m'addumànne e dòche
cume fèce cure Crìste a suppurtèje
chìre mène sénza mupetèje pe 'nnínde,
e n'allescète jòsce e iéune crèje
né céssò ca l'hone cumbenète!
Jidde se n'ho gè scurdète cé l'hone fàtte
e angòre nan z'ho spavendète,
père ca pròve giuvaménde a jèsse tucchète.
E mùje s'ho talménde 'ngapunéute
ca nan ze vòle chiù mòve da ddèje.
A quàle azzárde se mètte
se la vàite Jidde e u màse de màgge,
jôje ca li canòsce da la nàscete
e sàcce cé chèpe tènnene
ciù stàche sémbe a dòce:
"Nan de facènne 'ngandèje
péure ca t'allìscene u pète
ca cum'anghjànene le schèle
e jèssene dèffore nan z'arecórdene chiéue
ca sì u Segnòre"!

Sante Valentino

Il crocifisso di San Sabino
/Ricordo che è stato sempre lì/allo stesso posto, ma dopo tanti anni/solo ora me ne sono accorto/che ha l'alluce consumato. /Io non riesco a farmene una ragione e non so / il perché e chi l'avesse ridotto in quello stato/ e non mi sono acquietato fino a quando/ non ho capito che erano state certe persone/ che si battono il petto e per tenere/ la coscienza a posto gli fanno una carezza. / Io mi domando e dico/ come fa quel Cristo a sopportare/ quelle mani senza proferire parola, / e una carezza oggi e una domani / ecco cosa gli hanno combinato! / Egli ha già dimenticato cosa gli hanno fatto/ e ancora non si è spaventato, / sembra che provi piacere a essere toccato / E ora si è talmente intestardito/ che non vuole più spostarsi di lì. /A quale rischio si mette/ se la vede Lui e il mese di maggio, / io che li conosco dalla nascita/ e conosco che testa hanno/ glielo sto sempre a ripetere:/ "non farti ingannare / pure che ti accarezzano il piede/ che come risalgono le scale/ e riescono fuori non si ricordano più/ che sei il Signore"!
  • Dialetto
  • Basilica Cattedrale San Sabino
  • Poesia
Altri contenuti a tema
San Sabino da Orvieto: Tra storia, cultura e devozione San Sabino da Orvieto: Tra storia, cultura e devozione La dottoressa Giovanna Bandinu, coordinatrice dell'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Orvieto-Todi ha incontrato il Maestro Giuseppe Di Nunno
Il dialetto nel museo a cielo aperto Il dialetto nel museo a cielo aperto Il poeta Sante Valentino alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie"
Sante Valentino alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie"  Sante Valentino alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie"  Si terrà nel parco degli ipogei Lagrasta
Il patrimonio storico di San Sabino da Orvieto a Canosa Il patrimonio storico di San Sabino da Orvieto a Canosa La sapiente testimonianza della dottoressa Giovanna Bandinu
Devozione a San Sabino nelle Città di Orvieto e Canosa di Puglia Devozione a San Sabino nelle Città di Orvieto e Canosa di Puglia Una conferenza con la dottoressa Giovanna Bandinu e il  Corteo storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"
San Sabino a Orvieto San Sabino a Orvieto Ricostruita graficamente l’opera del Boccati smembrata nell’arte
Il  “Bar Di Muro” in una poesia dialettale Il “Bar Di Muro” in una poesia dialettale A firma di Sante Valentino per un'attività storica di Canosa di Puglia
Storia di lumache e lumachini a tavola Storia di lumache e lumachini a tavola "Li ciamaruquìdde” sul colle di Canosa di Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.