San Sabino
San Sabino
Un Paese di Poesia

Canosa : Ode a “San Zavòne môje”

Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino

In occasione della Festa Patronale di febbraio a Canosa di Puglia, il poeta Sante Valentino ha inviato un componimento in dialetto dal titolo " U STAJÚLE ", nell'ambito della rubrica "Un Paese di Poesia", istituita nel 2019 da Canosaweb, primo portale cittadino in rete. E' una poesia di connotazione socio-culturale, e non solo, che esorta i "paesani a scuotersi dall'indolenza e dall'immobilismo gattopardesco ed a proiettarsi nell'impegno di servire la comunità locale con vero spirito di amor patrio." Scrive il poeta da Roma nella presentazione dell'ode in vernacolo, osservando da lontano : "Canosa di Puglia, il nostro paese, il luogo della nostra storia, delle nostre radici, dei nostri affetti più cari. Un luogo sacro per alcuni, non per tutti, specie per quelli che indegnamente non lo rispettano e non ne curano l'immagine, l'efficienza, l'arredo e le prospettive di crescita. Noi, anni fa, siamo stati giudicati su un sito social come il paese che ha abdicato alla propria coscienza civica. Un epiteto che risuona come un oltraggio ma che sicuramente, considerando la storia degli ultimi decenni trova la sua ragion d'essere. Allora, - conclude Sante Valentino - tiriamo fuori l'orgoglio dei padri, rileggiamo la storia e risorgiamo dalle fondamenta, abbiamo argomenti da spendere e valorizzare, ritroviamo il vero spirito di appartenenza e riaffermiamo la nostra identità." In un'antica devozione popolare il 9 febbraio la comunità canosina ricorda la Nascita al Cielo di Sabino, Vescovo e Patrono, il primo Santo pugliese, "Da Canosa all'Oriente, per l'unità della Chiesa". San Sabino è una figura forte che si è speso senza risparmio di energie, di mente e di cuore nella difesa del patrimonio di fede del popolo a lui affidato.

U STAJÚLE
Ce pròpje nan de vù rénde cúnde
achiéute n'ùcchje e ffàtte capèce,
se nàune ascìnne nu pìcche da ddèje
e ttúrne n'àta vólte ddùje a vvedàje
cessò c'hone cumbenète sti felapustìre.
Vìne a ccustatèje che dd'òcchjere tàue
li 'nguàcchje c'hone stète capèce de fèje!
T'arecúrde de quànne nan d'hone defennéute
e tt'hone fàtte arrubbèje da li delinguénde!
Jôje jòsce na vvàite cchiéue agnellùzze
ma scechìtte na mòrre de léupe affamète
ca na ffànne cchiù stòme de nínde
né de scúrnje e mmánghe de pecòzze.
Père ca se còcchene tùtte da pìte
e stànne a stremenèje l'àrje e la térre;
o pajòse l'hone mese la focangànne
e u stànne ad affussèje jónze a jónze.
Jind'a le stràtere stànne púrte achiéuse
e li uagnéune se ne scàppene lundène.
Pàsse jòsce e vvène crèje e sse retròvene
scechìtte a ffè uascìzze e 'ndertìne.
San Zavòne môje, ce vù scurniàlle, jôje
te cunzìglje de fárte ammachère nu ggiòre,
appùgge che nnu muménde u bbastàune téue
e vvòte de pegghjè a ddò mène u stajùle,
ca dìnne ca jà pròpje na sánda càuse
che d'addrezzè cérte scecòne stúrte.
Na 'mberdènne tímbe, ddùje jà na ròcchje
ca stème a ppegghjè na bbrùtta chiàjche
e la paciénze chìsse fagliaccòppe
l'hane fàtte scappè péure a li sánde!
Sante Valentino

Il Pastorale/ Se proprio non vuoi renderti conto/chiudi un occhio e rassegnati, / altrimenti scendi un po' di là/ e torna un'altra volta qui a vedere/ cos'hanno combinato questi filibustieri. /Vieni a constatare con i tuoi occhi/ gli scempi che sono stati capaci di fare! / Ti ricordi di quando non ti hanno difeso/ e ti hanno fatto derubare dai delinquenti! /Io oggi non vedo più agnellini/ ma solo una masnada di lupi affamati / che non fanno più stima di niente/ né di richiami e neppure di nocche in testa. / Sembra che non si rendano conto/ e stanno rovinando l'aria e la terra;/ il paese lo stanno strangolando / e lo fanno sprofondare un pò alla volta. / Nelle strade ci sono porte chiuse / e i ragazzi fuggono via lontano. / Passa il tempo e si ritrovano/ solo a fare festicciole e intrattenimenti/. San Sabino mio, se vuoi richiamarli, io/ ti consiglio di farti almeno un giro, / poggia per un momento il tuo pastorale/ e vedi di prendere a due mani un tortore, / che dicono sia proprio un'ottima cosa/ per raddrizzare certe schiene storte. / Non perdere tempo, qui è da parecchio/ che stiamo prendendo una brutta piega/ e la pazienza questi sconsiderati/ l'hanno fatta perdere pure ai santi!
  • Festa San Sabino
  • Dialetto
  • Festa Patronale Canosa
Altri contenuti a tema
Il dialetto nel museo a cielo aperto Il dialetto nel museo a cielo aperto Il poeta Sante Valentino alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie"
Sante Valentino alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie"  Sante Valentino alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie"  Si terrà nel parco degli ipogei Lagrasta
Il  “Big Day”  della Banda "G. Verdi" di Canosa di Puglia Il  “Big Day” della Banda "G. Verdi" di Canosa di Puglia Terrà un Concerto diretto dal M° Pino Lentini con gli ospiti d'eccezione il soprano Miriam Marcone e il tenore Nicola Malagni
Canosa: La bellezza coinvolgente della "Translatio Corporis Sancti Sabini" Canosa: La bellezza coinvolgente della "Translatio Corporis Sancti Sabini" Il corteo inserito nella mappatura nazionale delle rievocazioni storiche del Ministero della Cultura
Sant’Alfonso de’ Liguori, Patrono secondario di Canosa di Puglia Sant’Alfonso de’ Liguori, Patrono secondario di Canosa di Puglia Ritrovate le radici di storia e devozione del 1845 a 180 anni dalla nomina del Patronum minus principalem
Il patrimonio storico di San Sabino da Orvieto a Canosa Il patrimonio storico di San Sabino da Orvieto a Canosa La sapiente testimonianza della dottoressa Giovanna Bandinu
Canosa: 11 arresti per traffico di stupefacenti ed organizzazione di azioni di fuoco nei confronti di gruppi criminali contrapposti Canosa: 11 arresti per traffico di stupefacenti ed organizzazione di azioni di fuoco nei confronti di gruppi criminali contrapposti I dettagli dell'Indagine “San Sabino" condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta Andria Trani
Devozione a San Sabino nelle Città di Orvieto e Canosa di Puglia Devozione a San Sabino nelle Città di Orvieto e Canosa di Puglia Una conferenza con la dottoressa Giovanna Bandinu e il  Corteo storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.