Povertà giovani
Povertà giovani
Le Pillole

I RICCHI ed I POVERI,  una enorme disuguaglianza nel mondo

A livello personale ma anche a livello di nazioni del Nord Globale rispetto a quelle del Sud Globale

Nel mondo esiste una enorme disuguaglianza tra poveri e ricchi valida a livello personale ma anche a livello di nazioni del Nord Globale rispetto a quelle del Sud Globale. Segnali preoccupanti che si riflettono nelle previsione dei consumi energetici ,dell'energia vero unica base dello sviluppo . Il futuro della Umanità del Pianeta da una parte dovrà soddisfare i consumi più elevati del Nord Globale ,dall'altra tener conto dell'incremento demografico dell'Africa e del Far East , della necessità ,per evitare migrazioni e conflitti ,di assicurare un minimo di vivibilità ai poveri ,persone e nazioni ,della Terra. Oggi quattro miliardi di persone, pari a circa il 50% della popolazione mondiale , non ha completa disponibilità di energia. Oggi 700000 persone non hanno accesso alla energia elettrica ed ulteriori 700000 vivono in povertà estrema, senza dimenticare i 2 miliardi di persone che cucinano in maniera pericolosa per la salute utilizzando letame , torba , scisti bituminosi .

La povertà non procede da sola , la accompagnano problemi di vita inquinata , di utilizzo di acqua contaminata , che condizionano una salute che non può essere aiutata per problemi economici da medici e medicine , di scolarizzazione , di fame e mancanza di lavoro. E' questa la triste realtà delle popolazioni SubSahariane , dei poveri del FarEast , delle popolazioni in guerra non solo a Gaza , Cisgiordania , Ucraina ma anche in Sudan , nello Yemen , in Myamar . Sono tremilioni e duecento le persone al mondo che ogni anno muoiono per inquinamento della falda e dell'aria , per il risvolto distruttivo del cambiamento climatico , per fame ,sete , migrazioni. Nel mondo la concentrazione della ricchezza è nella disponibilità di pochi; secondo OXFAM l'1% dei ricchi possiede una ricchezza pari al 98% della disponibilità dei poveri del Pianeta. Centinaia di milioni di persone vivono in povertà estrema definita dalla Banca Mondiale come incapacità ad avere risorse essenziali come acqua, cibo, medicine. La povertà , come fenomeno sociale complesso, colpisce oggi anche fasce di popolazione di paesi sviluppati. Il già visto 1% ricco della popolazione mondiale possiede il 45% della ricchezza globale , mentre per una " simmetria perversa " il 44% della popolazione mondiale è costretta a vivere con meno di 7 dollari al giorno. Il dramma è che questo terribile status peggiora con il passare degli anni ; nel 2024 la disponibilità economica dei ricchi è cresciuta di 2000 miliardi di dollari , valore doppio rispetto ad analoga disponibilità nel 2023 . Ed intanto il Nord Globale continua a sfruttare con atteggiamento coloniale post-moderno il Sud , privato di materie prime strategiche, utilizzato come manodopera a basso costo per lavorazioni pericolose che spesso coinvolgono bambini ,. costretto , per assicurare alla popolazione un minimo vitale, ad indebitarsi .
Questo stato di cose ripetuto in vari paesi del Sud Globale distrugge le giovani democrazie , incoraggia la corruzione politica ed i colpi di stato " manu militare", crea oligarchie che mantengono il potere con la violenza.

Gli squilibri sopra indicati sono comuni nelle corrette proporzioni alla situazione italiana. Alla fine del 2024 il 5% della nostra popolazione deteneva il 48%della ricchezza nazionale complessiva, nel 2010 la percentuale era del 40%. Pur essendo un paese con un debito pubblico elevatissimo abbiamo una patrimonializzazione importante frutto della ricchezza familiare , del lavoro e della propensione al risparmio delle due precedenti generazioni . Oggi il paese soffre di un tasso di crescita negli ultimi anni basso spesso nullo, di stipendi bloccati da tempo e comunque inferiori a quelli europei . La famiglia media si regge attingendo al gruzzolo dei nonni dei genitori degli zii e zie , nel mentre sono 5,7 milioni i concittadini che gruzzolo non hanno e vivono in povertà assoluta . Sono loro che insieme agli extracomunitari riempiono le file per un pasto caldo al giorno presso le mense Caritas . Siamo secondi in Europa ,dopo la Bulgaria, come paese a più marcata disparità sociale, malgrado i nostri 71 miliardari che cumulano una ricchezza di 272 miliardi che si è incrementa nel 2024 di ulteriori 167 milioni di euro . La ricchezza è frutto di donazioni , di eredità familiari ,non di un PIL che cresce per la forza della nostra industria manifatturiera .

L'ultimo rapporto Oxfam , il Global Wealth Report 2025 , per l'Italia conferma che la concentrazione di ricchezza di tipo finanziario ò valutata dalla Banca d'Italia 6900 miliardi di dollari, nella disponibilità di 517000 cittadini ,di cui 2600 hanno un patrimonio superiore a 100 milioni di dollari . A gran voce il Sistema Paese chiede alla Politica di operare per limitare le differenze , seguendo magari la teoria del " Limitarismo" della filosofa Ingrid Robeyns , allieva del premio Nobel Amartya Sem. Serve una tassazione che tolga un poco a chi ha tanto dando a chi ha bisogno di fiato economico per produrre e dare cibo e vita a chi ha fame e non si cura. Non è forse ora di rivedere con riferimento a franchigie ed aliquote dei paesi europei le regole vigenti sulle tasse di successione di Berlusconiana memoria? Sarebbe fratellanza vera all'interno del tessuto sociale a cui contribuiscano anche i grandi profitti di banche , società di produzione e vendita di energia .Sarebbe la più opportuna operazione per condizionare l'odio sociale e non solo politico che pericolosamente sta trascimando nel Bel Paese
Nunzio Valentino
  • Nunzio Valentino
  • Povertà
Altri contenuti a tema
Politica e decarbonizzazione a Taranto Politica e decarbonizzazione a Taranto Gli ultimi sviluppi e le azioni messe in atto dal Governo, dalla Regione, dalle Città di Taranto e Statte
Canosa: presentazione del libro "Religioni, Geopolitica, Giubileo 2025" Canosa: presentazione del libro "Religioni, Geopolitica, Giubileo 2025" Interverranno gli autori Nunzio Valentino e Antonino Macrì Pellizzeri
Due  importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino Due importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino I 50 anni dalla laurea in ingegneria chimica e la pubblicazione del secondo libro
Natale 2024: 900mila pugliesi a rischio indigenza Natale 2024: 900mila pugliesi a rischio indigenza La denuncia di Coldiretti Puglia nella giornata mondiale dei poveri
Osservatorio regionale sulle povertà da lavoro è la strada giusta Osservatorio regionale sulle povertà da lavoro è la strada giusta La nota del consigliere regionale (Pd) Pier Luigi Lopalco
'Petrolio Italia' e sua Metamorfosi 'Petrolio Italia' e sua Metamorfosi Nel ricordo di Enrico Mattei
Tutti uniti contro fame e povertà Tutti uniti contro fame e povertà Parte dagli stadi l’appello nazionale della onlus Rise Against Hunger Italia
Lino Banfi ha vinto ma "il Grande Fratello" minaccia  l'Umanità  Lino Banfi ha vinto ma "il Grande Fratello" minaccia  l'Umanità  Alla Umanità tocca vincere una guerra per la sopravvivenza di uomini liberi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.