Roma alunni  canosini 3 gennaio 2001
Roma alunni canosini 3 gennaio 2001
Stilus Magistri

Indietro nel tempo :Giubileo del 2000

Alunni "URBI ET ORBI" da Canosa di Puglia

Oggi domenica 3 gennaio del 2021 rievochiamo ricordi di scuola che continuano non solo a documentare percorsi formativi, ma a consegnare il "vero, il bello, il buono" alla Scuola Italiana e alla vita che viviamo, nell'attualità dell'opera di alunni di Scuola Primaria. Venti anni fa, nel mattino del 3 gennaio 2001, eravamo partiti di notte alle ore 3,30, come pastori di Betlemme, dicendo: "Andiamo, andiamo in Piazza San Pietro, vediamo questo avvenimento". Erano gli alunni delle classi 3^ C e 3^ D della Scuola Elementare "De Muro Lomanto" di Canosa di Puglia(BT) guidati dagli Insegnanti Giuseppe Di Nunno, Barbarossa Sabina, Di Biase Clementina, con diversi genitori e con la Direttrice Dottoressa Nadia Landolfi, giunta nella Dirigenza da un anno. Il pullman era stato concesso dal patrocinio del Comune, con la presenza del Sindaco Gianni Lomuscio e dell'Assessore alla Cultura Antonio Cavallo, che stimiamo oggi in memoria.

Il progetto formativo, inserendosi nell'evento del Giubileo del 2000, seguiva la visita delle classi di quinta della leva precedente ad Agnone nel maggio del 1998 per scoprire in anteprima la Campana del Giubileo del MM nella Fonderia pontificia Marinelli di Agnone e oggi collocata a terra nei Giardini del Vaticano. Di questa campana conservo un raro modellino in bronzo donatomi dall'artista canosino Giuseppe Lomuscio. Sulla campana c'era il fregio del committente Papa Giovanni Paolo II, con il suo motto TOTUS TUUS e con le lettere MM. Ma quel 3 gennaio era realtà viva che scriveva una pagina del MM e incontrava in Udienza Generale Papa Giovanni Paolo II. Lo vedemmo passare davanti ani nostri occhi, mentre Gli offrimmo e donammo un modello in legno di Piazza San Pietro, in cui era collocato un presepe come avviene ogni anno. Il Custode della Scuola, Tonino Metta, con alcuni genitori portavano il modello in Piazza, mentre alcuni visitatori lo fotografavano curiosi. Il modello era il Presepe che avevamo realizzato a Scuola nel Natale del 2000, realizzato in scala avvalendoci delle planimetrie trasmesse dall'Ufficio Tecnico di Piazza San Pietro, con lettera dell'Architetto Facchini. Le 142 colonne di Piazza San Pietro con l'obelisco realizzato e riscoperto nelle iscrizioni, le vedevamo e le toccavamo da vicino: il sogno era compiuto!

Dopo l'udienza del Papa, il Suo appello agli alunni di Scuola di Canosa e la Sua benedizione, Radio Vaticana intervistava la nostra Dirigente Scolastica e i Docenti e l'Osservatore Romano, come anche la Gazzetta del Mezzogiorno pubblicavano una nota di cronaca. In piazza San Pietro avevamo anche disteso fra le mani una stella cometa cometa di tessuto, cucita dalla mamma di Lapia. E' lunga tre metri e viene conservata dal maestro Peppino. La Segreteria di Stato in seguito, nel 15 gennaio, inviava a Scuola una lettera ufficiale di "compiacimento per il dono del modellino di Piazza San Pietro" ed il "messaggio di Sua Santità agli alunni, ai genitori, agli Insegnanti, agli amici, con la Benedizione Apostolica". L'epilogo del percorso storico fu scritto in un giornalino scolastico, che custodiamo, dal titolo URBI ET ORBI, con la comprensione lessicale dei bambini dal latino della parola URBI, da "urbano", "della città" e della parola "ORBI", dell'orbe terrestre, del mondo. La copertina era dipinta dall'alunno Michele Di Bisceglie, che oggi abbiamo incontrato, e dagli alunni che scrissero a mano le 13 pagine. Un bambino era raffigurato al centro di Piazza San Pietro, ma oggi questi alunni percorrono le strade del 2021 con i trenta anni e con il Papa del Giubileo del 2000 nel cuore. Siamo commossi e porgiamo il saluto da venti anni a questi bambini giovani, alla Scuola, al Paese, a Giovanni Paolo II, Santo in cielo, che ammaestra le genti in Santità, mentre i passi fragili illuminano col grande Magistero di Papa Francesco, riconosciuto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La Scuola continua, la storia continua, Piazza San Pietro continua ....URBI ET ORBI, "alla città e al mondo". Ciao Bambini!
Maestro Peppino Di Nunno
Papa Giovanni-Paolo II2001 Roma Alunni da Canosa di Puglia   Archivio Maestro Peppino Di Nunno2000 Urbi et Orbi   Archivio Maestro Peppino Di Nunno2000 Presepe San Pietro  Archivio Maestro Peppino Di NunnoCanosa: Stella di Natale Scuola "De Muro Lomanto"Campana Giubileo- Archivio Maestro Peppino Di NunnoCanosa Alunni "Urbi et Orbi"Il maestro Peppino Di Nunno incontra Papa Giovanni Paolo II
  • Roma
  • Giubileo
Altri contenuti a tema
Sofia D’Elia al Festival del Cinema di Roma Sofia D’Elia al Festival del Cinema di Roma "Un grande momento emozionante per me"Ha dichiarato la giovane attrice
Un viaggio di valori e scoperta tra Roma e Nomadelfia Un viaggio di valori e scoperta tra Roma e Nomadelfia Le prime due tappe del progetto di cittadinanza attiva della scuola primaria dell’IC “Foscolo Lomanto Mazzini” di Canosa di Puglia
Papa  Leone XIV benedice  la corona  della statua di Maria Assunta Papa Leone XIV benedice la corona della statua di Maria Assunta In pellegrinaggio la comunità parrocchiale di Canosa di Puglia, guidata da Don Nicola Caputo
I mercati locali come pilastro dei sistemi alimentari sostenibili  I mercati locali come pilastro dei sistemi alimentari sostenibili  A Roma, l’Assemblea mondiale dei mercati contadini organizzata dalla World Farmers Markets Coalition
Le comunità di Andretta e Canosa  unite per la Pace nel mondo Le comunità di Andretta e Canosa unite per la Pace nel mondo Dall'Alta Irpinia in pellegrinaggio giubilare
Operaicidio: un neologismo per definire la strage infinita del lavoro che uccide Operaicidio: un neologismo per definire la strage infinita del lavoro che uccide  A Roma la presentazione del libro di Bruno Giordano e  Marco Patucchi
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Pino Lentini al  "West Side Story” nelle Terme di Caracalla Pino Lentini al "West Side Story” nelle Terme di Caracalla Nell’ambito del Caracalla Festival 2025 intitolato “Tra sacro e Umano”, la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.