Canosa : Solennità di Maria SS. Assunta in Cielo
Canosa : Solennità di Maria SS. Assunta in Cielo
Canosa: Tra Storia e Cultur@

Solenne Incoronazione della Statua della Madonna dell'Assunta di Canosa

Da parte di Papa Leone XIV nel corso dell’udienza del 15 ottobre 2025, in piazza San Pietro

Il Ferragosto a Canosa di Puglia è legato alle celebrazioni della Solennità di Maria SS. Assunta in Cielo, quest'anno nel cuore dell'Anno Santo giubilare. "La gloria di Maria non esprime una regalità di supremazia, di gloria e di potere, in Lei trionfa la regalità del servizio. All'annuncio dell'angelo a Nazareth, Maria risponde con parole che ispirano la missione della Vergine: "Ecco la serva del Signore" (Lc 1, 38). Da quel momento in avanti la sua maternità sarà solo un puro servizio di amore a Cristo e all'Umanità." Sante messe sono state celebrate nel corso del 15 agosto scorso con la Celebrazione Eucaristica serale presieduta dal Vescovo della Diocesi di Andria, Mons. Luigi Mansi, cui ha fatto seguito solenne processione per le vie cittadine della Parrocchia.

Anche quest'anno stata rinnovata e rivissuta la tradizione popolare e devozionale degli altarini di strada per l'Assunta attraverso la visita presso gli stessi, realizzati e addobbati a festa. A Canosa di Puglia, molti devoti hanno percorso l'itinerario proposto dalla Comunità Parrocchiale Maria SS. Assunta, guidata da Don Nicola Caputo che ha dedicato particolare cura alla preparazione della festa liturgica-spirituale. Partendo da via Europa, dalla Chiesa Maria SS.Assunta: è stata raggiunta piazza Oristano, presso la Chiesetta di Torre Caracciolo e l'altarino allestito dalla famiglia Bonavita; in via Giovanni Falcone n.106 quello della signora Mangino Sabrina ; in via Giovanni Del Vento n.43 della Famiglia Malcangio; in via Cagliari n.27, della Famiglia Turturro Donato; in via Corsica n.148 del signor Piscitelli Sabino; via Montescupolo n.50,della signora Fasano Rosa; Via Montescupolo n.68, famiglie Fortunato e Tango; via Balilla n.35, del signor Turturro Giuseppe; via Silvio Pellico n.19, famiglia Vitrani; via Toscanini, signora Di Muro Immacolata; via A. da Giussano n.50, signora Faretina Vanessa; via De Gasperi n.45, Signora Iannelli Incoronata; via Ugo Foscolo n.10, Giulio Barbarossa; via Nicola Nicolini n.15, Famiglia Caputo; via Ospedale Vecchio n.24, signor Russo Luciano; via Giovanni Boccaccio n.44, signor D'Elia Francesco; via Anfiteatro n.40 signor Gallo Cosimo Damiano; via Marche, signor Girovagante Sabino; via Goldoni n.70, signor Piacenza Sabino Luciano; via Duca D'Aosta n.12, Parrocchia Santa Teresa del Bambin Gesù.

La tradizione degli Altarini dell'Assunta risale all'inizio del 900, già prima della proclamazione ufficiale della Chiesa, di Papa Pio XII, nella Bolla Munificentissimus Deus del 1° novembre 1950, attestata dall'edicola mariana canosina posta con l'Ave Maria in Piazza Vittorio Veneto, all'angolo di Via Piave. "Incanto di vita iride di pace e germoglio di bene. Don Manco ideò le Figlie di Maria dell'Asilo Minerva. Posero. A ricordo definizione Assunzione." Il culto dell'Assunzione è antico nella Chiesa Cattolica, e viene riportato già nei documenti della Dormitio Mariae e del Transitus Virginis, dove il corpo della Madre di Dio non è soggetto a morte e decomposizione, ma assunto con l'anima in cielo. Mentre, alla presenza del Vescovo Mons. Luigi Mansi, il parroco Don Nicola Caputo ha comunicato che ci sarà la Solenne Incoronazione della Statua della Madonna dell'Assunta di Canosa di Puglia da parte di Papa Leone XIV nel corso dell'udienza del 15 ottobre 2025, in piazza San Pietro nella capitale. Un evento di grande importanza religiosa e simbolica ad evidenziare la regalità di Maria, madre di Gesù, e la sua intercessione presso Dio per il popolo dei fedeli.
Riproduzione@riservata
Mons. Luigi MansiCanosa: Processione  Maria SS. Assunta in CieloCanosa: Processione  Maria SS. Assunta in CieloCanosa: gli altarini di strada per l'Assunta
  • Parrocchia Maria SS. Assunta
  • Gli Altarini dell'Assunta
  • Papa Leone XIV
Altri contenuti a tema
Tra fede e devozione, benedetto il nuovo abito della Madonna dell’Assunta Tra fede e devozione, benedetto il nuovo abito della Madonna dell’Assunta Nel corso della cerimonia eucaristica officiata da Don Nicola Caputo
Il cardinale americano Robert Francis Prevost è il nuovo Papa Il cardinale americano Robert Francis Prevost è il nuovo Papa Ha scelto di prendere il nome Leone XIV
Una donazione nel ricordo di Giuseppe Fallacara Una donazione nel ricordo di Giuseppe Fallacara Una parte dei suoi pupi nel presepe della parrocchia Maria Maria SS Assunta
Canosa: La “Bassa Musica L’Armonia Molfettese” per "la fanòve"  di Santa Caterina Canosa: La “Bassa Musica L’Armonia Molfettese” per "la fanòve"  di Santa Caterina Il programma della vigilia della parrocchia Maria SS Assunta guidata da Don Nicola Caputo 
Canosa: Dalla “Sanbola-Tombola dei Santi” alla "Calza dei Morti" Canosa: Dalla “Sanbola-Tombola dei Santi” alla "Calza dei Morti" Momenti di preghiera, di testimonianze, di condivisione e di convivialità vissuti dalla comunità parrocchiale di Maria SS. Assunta
Don Nicola Caputo inizia il  Ministero di Parroco dell’Assunta Don Nicola Caputo inizia il Ministero di Parroco dell’Assunta Solenne celebrazione eucaristica  presieduta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
Canosa: I 40 anni dell'altarino dell'Assunta della Famiglia Caputo Canosa: I 40 anni dell'altarino dell'Assunta della Famiglia Caputo In memoria della zia Lucia Polito, venuta a mancare di recente
Canosa: Di anno in anno la tradizione degli Altarini dell'Assunta Canosa: Di anno in anno la tradizione degli Altarini dell'Assunta Rese note le ubicazioni lungo l'itinerario cittadino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.