
Canosa: Tra Storia e Cultur@
Primo posto per Cinzia Sinesi al Premio Nazionale di Poesia "Patrizio Graziani"
A Gioia dei Marsi con la poesia “Magia di Natale”
martedì 11 novembre 2025
8.43
A poco più di un mese a Natale, la canosina Cinzia Sinesi si è classificata prima alla XVII Edizione del Premio Nazionale di Poesia "Patrizio Graziani", manifestazione che ogni anno a Gioia dei Marsi in provincia dell'Aquila, richiama autori da tutta Italia e rappresenta un consolidato appuntamento nel panorama letterario abruzzese. Il contest letterario è stato promosso dall'associazione culturale "Teatro Il Fiore" di Casali di Aschi, in collaborazione con la famiglia Graziani, sotto l'egida del Consiglio regionale d'Abruzzo, della Provincia dell'Aquila e del Comune di Gioia dei Marsi. Nel corso della cerimonia di premiazione del 31 ottobre scorso, il sindaco di Gioia dei Marsi, Gianluca Alfonsi, ha tra l'altro, evidenziato il significato culturale del Premio "Patrizio Graziani" che "rappresenta una delle più alte espressioni del nostro patrimonio culturale. È un vanto comunitario che si rinnova nel tempo grazie all'impegno e alla sensibilità di chi crede nella forza della parola poetica. La poesia, più di ogni altra arte, sa custodire la memoria e proiettare l'anima di un popolo nel futuro. Abbiamo bisogno di poesia, abbiamo bisogno di cultura per crescere in ogni senso. Gioia dei Marsi continuerà ad essere Paese di cultura".
Tra le cinquecento opere del Premio Nazionale di Poesia "Patrizio Graziani", la poesia "Magia di Natale" a firma di Cinzia Sinesi è risultata prima nella Sezione 1-Italiano con la seguente motivazione: "Nell'abbandono, nella sofferenza, nel pianto di un bimbo, solo la 'Magia del Natale' riesce a dare sorriso e speranza". Profondità emotiva ed "eccezionale forza evocativa" con cui l'autrice Cinzia Sinesi "ha saputo trasformare il dolore in arte" con la poesia :
" Il coro degli angeli con la dolce melodia,
gli allieta il sonno come per magia.
Dorme beato ora il bambino,
non sente più freddo, ne gli spari a lui vicino."
Un'altra prova di "vera eccellenza poetica", accompagnata da un video, portata a termine con il gradino più alto del podio raggiunto da Cinzia Sinesi, operatrice sociale con l'hobby della scrittura in rime, sia in italiano che in dialetto e figurante della "Translatio Corporis Sancti Sabini". Di vittoria in vittoria, dopo quelle del 1°Premio al Concorso Letterario Nazionale Prosa e Poesia "Agape Natale 2024" e del V Concorso Nazionale di Poesia Dialettale "Nicola Piacente" di Corato con "La Vecchièij". Impegno, dedizione e passione profusi anche per la poesia in vernacolo finalizzati alla salvaguardia della lingua locale, patrimonio culturale immateriale che va preservato, tutelato e promosso ad ampio raggio, attraverso la partecipazione ai concorsi letterari e le recitazioni dei componimenti sui social e media .
Riproduzione@riservata
Tra le cinquecento opere del Premio Nazionale di Poesia "Patrizio Graziani", la poesia "Magia di Natale" a firma di Cinzia Sinesi è risultata prima nella Sezione 1-Italiano con la seguente motivazione: "Nell'abbandono, nella sofferenza, nel pianto di un bimbo, solo la 'Magia del Natale' riesce a dare sorriso e speranza". Profondità emotiva ed "eccezionale forza evocativa" con cui l'autrice Cinzia Sinesi "ha saputo trasformare il dolore in arte" con la poesia :
" Il coro degli angeli con la dolce melodia,
gli allieta il sonno come per magia.
Dorme beato ora il bambino,
non sente più freddo, ne gli spari a lui vicino."
Un'altra prova di "vera eccellenza poetica", accompagnata da un video, portata a termine con il gradino più alto del podio raggiunto da Cinzia Sinesi, operatrice sociale con l'hobby della scrittura in rime, sia in italiano che in dialetto e figurante della "Translatio Corporis Sancti Sabini". Di vittoria in vittoria, dopo quelle del 1°Premio al Concorso Letterario Nazionale Prosa e Poesia "Agape Natale 2024" e del V Concorso Nazionale di Poesia Dialettale "Nicola Piacente" di Corato con "La Vecchièij". Impegno, dedizione e passione profusi anche per la poesia in vernacolo finalizzati alla salvaguardia della lingua locale, patrimonio culturale immateriale che va preservato, tutelato e promosso ad ampio raggio, attraverso la partecipazione ai concorsi letterari e le recitazioni dei componimenti sui social e media .
Riproduzione@riservata
.jpg)












Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa