Agostino Picicco a Canosa
Agostino Picicco a Canosa
Canosa: Tra Storia e Cultur@

Esserci per esserci. Sui social con testa e cuore

Lo scrittore Agostino Picicco ha incontrato gli studenti dell’IISS “Léontine e Giuseppe De Nittis” di Canosa

Una mattinata diversa dalle altre, quella vissuta dagli studenti della 3-4-5 A dell'IISS "Léontine e Giuseppe De Nittis" di Canosa di Puglia che lo scorso 29 ottobre hanno incontrato il dottor Agostino Picicco, autore del libro "Esserci per esserci.Sui social con testa e cuore" pubblicato da Paoline Edizioni. Per i saluti e gli onori di casa hanno preso la parola la professoressa Cristina Saccinto, nella duplice veste di assessore alla cultura e di docente, la professoressa Rossella Diasparra, cui ha fatto seguito l'intervento della professoressa Sara Achille per la presentazione dello scrittore Agostino Picicco, originario di Giovinazzo, avvocato e giornalista. Vive a Milano dove lavora nella direzione relazioni con stampa e media dell'Università cattolica. Partecipa con ruoli di responsabilità all'attività di diverse associazioni ed è componente de consiglio generale della Fondazione don Tonino Bello. Per l'impegno sociale e culturale ha ricevuto numerosi riconoscimenti di benemerenza negli anni, mentre, nel 2024, è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Momenti di dialogo, approfondimenti e riflessioni sull'utilizzo consapevole della tecnologia, dei social per ottimizzare l'autenticità delle relazioni nel mondo virtuale. Dal confronto, proposte concrete per promuovere una presenza digitale che unisca intelligenza e sensibilità. L'ultimo lavoro letterario "Esserci per esserci. Sui social con testa e cuore" esplora il mondo dei social con uno sguardo costruttivo. "In un'epoca in cui la realtà virtuale sembra imprescindibile, emerge tutto il valore di una comunicazione digitale autentica, caratterizzata da un essere sui social e su tutti i media digitali con equilibrio e responsabilità." Sotto la lente di ingrandimento dell'autore Agostino Picicco l'impatto dei social sulle relazioni, sulla società e sull'identità personale, attraversando alcuni temi chiave: la sovraesposizione social, i fenomeni virali, l'intelligenza artificiale, l'importanza delle parole, le chat di classe, la spettacolarizzazione della violenza, anche riferendosi a casi reali. Inoltre, sono stati consigliati gli strumenti per muoversi nei social con maggiore consapevolezza, con testa e cuore. "Se è vero che oggi è opportuno esserci perché è un'esigenza dei tempi e lo richiede il nuovo modo di relazionarsi, prima ancora è importante essere (essere formati, autentici, attenti, scrupolosi, consapevoli, equilibrati). L'unione di testa e cuore, cioè di intelligenza e responsabilità con passione e sensibilità, renderà opportuna, adeguata e proficua la presenza sui social." Con attenzione critica e sensibile, lo scrittore Agostino Picicco ha affrontato i temi sull' uso dei social, sulla presenza, sempre maggiore, nel mondo digitale/virtuale analizzando l'impatto che ciò ha sulla società e sull'identità individuale, attraverso elementi utili ad acquisire una visione e un'azione propositive e costruttive finalizzate all' utilizzo consapevole della tecnologia, in modo informato, sicuro e responsabile, comprendendone il funzionamento e i potenziali impatti.
Riproduzione@riservata
  • Social
  • Agostino Picicco
  • IISS Léontine e Giuseppe De Nittis
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.