
Canosa: Tra Storia e Cultur@
Cristian Panarelli firma “Il grande libro degli alimenti sicuri”
Il primo libro del tecnologo alimentare e divulgatore social
domenica 23 novembre 2025
8.46
Ad un mese dal Natale, il libro è ancora uno dei regali più gettonati, malgrado la tecnologia imperante in ogni ambito e tra i giovani, particolarmente. "Il grande libro degli alimenti sicuri" a firma di Cristian Panarelli è tra i più indicati per le festività natalizie quando aumentano i consumi alimentari attraverso una maggiore spesa per il cibo destinato ai pranzi e alle cene in famiglia. «Con questo libro non voglio trasformarti in un tecnologo alimentare, ma voglio fornirti gli strumenti per fare scelte più consapevoli e sicure in cucina. Ogni volta che riporrai un alimento in frigorifero o in dispensa sarai in grado di non mettere a repentaglio la tua salute o quella dei tuoi famigliari». E' uno dei primi consigli di Cristian Panarelli, tecnologo alimentare, laureatosi presso l'Università degli Studi di Bari. E' un consulente esperto di sicurezza ed etichettatura alimentare, responsabile qualità in un'azienda di prodotti da forno. Molto seguite le sue divulgazioni sui social mediante informazioni sulla corretta conservazione degli alimenti attraverso la pagina "Alimenti Sicuri".
Con "Il grande libro degli alimenti sicuri", edito da Sperling & Kupfer, il dottor Cristian Panarelli accompagna il lettore in un viaggio pratico e chiaro dentro il mondo della sicurezza domestica degli alimenti: come gestire il frigorifero, il freezer e la dispensa, quali errori evitare e come riconoscere quando un cibo non è più commestibile. Capitolo dopo capitolo, ogni gruppo alimentare (dai cereali alla frutta e verdura, dai legumi a carne, pesce, latte, uova e dolci) viene analizzato con un approccio scientifico ma semplice. Non manca uno spazio dedicato ai cibi preparati in casa, molto diffusi ma spesso fonte di rischi sottovalutati. Un volume pensato per chi vuole portare più consapevolezza nella propria cucina, proteggendo la salute di tutti. «Perché la sicurezza alimentare comincia proprio da casa nostra.» Scrive il dottor Cristian Panarelli nella presentazione del suo primo libro incentrato sulla conservazione degli alimenti nel modo corretto «un gesto quotidiano che può fare la differenza tra sicurezza e rischio. Spesso, senza saperlo, le cattive abitudini in cucina possono favorire la crescita di microrganismi pericolosi o la perdita delle qualità nutrizionali dei cibi.» Tra poche ore "Il grande libro degli alimenti sicuri", il primo di Cristian Panarelli sarà nelle librerie e on line, mentre, è disponibile in pre order su tutti gli store digitali.
Riproduzione@riservata
Con "Il grande libro degli alimenti sicuri", edito da Sperling & Kupfer, il dottor Cristian Panarelli accompagna il lettore in un viaggio pratico e chiaro dentro il mondo della sicurezza domestica degli alimenti: come gestire il frigorifero, il freezer e la dispensa, quali errori evitare e come riconoscere quando un cibo non è più commestibile. Capitolo dopo capitolo, ogni gruppo alimentare (dai cereali alla frutta e verdura, dai legumi a carne, pesce, latte, uova e dolci) viene analizzato con un approccio scientifico ma semplice. Non manca uno spazio dedicato ai cibi preparati in casa, molto diffusi ma spesso fonte di rischi sottovalutati. Un volume pensato per chi vuole portare più consapevolezza nella propria cucina, proteggendo la salute di tutti. «Perché la sicurezza alimentare comincia proprio da casa nostra.» Scrive il dottor Cristian Panarelli nella presentazione del suo primo libro incentrato sulla conservazione degli alimenti nel modo corretto «un gesto quotidiano che può fare la differenza tra sicurezza e rischio. Spesso, senza saperlo, le cattive abitudini in cucina possono favorire la crescita di microrganismi pericolosi o la perdita delle qualità nutrizionali dei cibi.» Tra poche ore "Il grande libro degli alimenti sicuri", il primo di Cristian Panarelli sarà nelle librerie e on line, mentre, è disponibile in pre order su tutti gli store digitali.
Riproduzione@riservata





.jpg)




Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa