Tariffe ombrelloni in aumento, canoni concessioni in diminuzione

La disamina dei Giovani Democratici Puglia

giovedì 14 agosto 2025 14.30
La Puglia è diventata un modello di turismo emerso nei circuiti nazionali e internazionali, frutto di una politica regionale orientata alla qualità, all'ambiente e al rispetto del territorio. Il governo regionale, con lungimiranza, ha saputo valorizzare le nostre coste, attrarre investimenti e rafforzare la reputazione della regione. Tuttavia, il successo rischia di essere messo in crisi da logiche di privilegio e di profitto che vanno fermate. Nel pieno della stagione turistica emerge un paradosso inquietante: i canoni demaniali per gli stabilimenti balneari, anziché aumentare per riflettere il valore strategico del bene pubblico, presentano una riduzione del -0,65% rispetto al 2024, con un canone minimo unitario fissato a 3.204,53 € al metro quadro all'anno . Questo taglio, sebbene spesso indicato nei sistemi amministrativi come adeguamento ISTAT per il 2025, si verifica nel contesto paradossale in cui la legge prevede un aumento obbligatorio del 10% in caso di mancata pubblicazione del decreto ministeriale entro il termine del 31 marzo 2025, cosa che in effetti è avvenuta. Ne deriva una situazione kafkiana: da una parte i concessionari beneficiano di un canone ridotto, dall'altra non viene applicato l'aumento previsto dalla legge. Nel mezzo, cittadini e imprese oneste pagano il prezzo di un sistema sbilanciato, dove rendite di posizione e pratiche speculativi compromettono la sostenibilità economica del turismo costiero. Questa anomalia normativa danneggia lo sviluppo della Puglia, indebolisce la concorrenza leale e svuota di legittimità il diritto dei cittadini di godere del mare come bene comune. Il turismo pugliese, un tempo simbolo di crescita diffusa, rischia di trasformarsi in uno spazio riservato a pochi. Il governo regionale ha finora agito con determinazione: rafforzamento dei controlli, iniziative per gare trasparenti e procedure esemplari per le concessioni. In politica, le scelte contano. Noi stiamo dalla parte della Puglia autentica, della trasparenza, del lavoro dignitoso. Non possiamo permettere che le nostre coste diventino terreno di profitto improprio.
Giovani Democratici Puglia