Le cozze tarantine sono sicure, patrimonio identitario ed economico della nostra comunità

La nota dell’assessore al Turismo, Sviluppo e impresa turistica, Gianfranco Lopane

lunedì 15 settembre 2025 16.19
"Difendere le cozze di Taranto significa difendere l'identità stessa della città e della Puglia. Per questo respingiamo con fermezza le affermazioni rilasciate dall'ex direttore Enzo Magistà in una trasmissione Rai, dichiarazioni che rischiano di ledere ingiustamente un settore sano, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Le cozze tarantine non sono un semplice alimento, ma un patrimonio identitario che intreccia storia, tradizioni, economia e cultura. Sono presidio Slow Food e rappresentano un elemento distintivo del prodotto turistico enogastronomico pugliese, contribuendo a valorizzare l'immagine della nostra regione nel mondo. Prima di diffondere opinioni in un contesto nazionale, è doveroso verificare con rigore i fatti: parlare senza cognizione significa arrecare un danno non solo alla reputazione dei nostri mitili, ma anche a mitilicoltori, produttori e a chi ogni giorno lavora con onestà per garantire qualità, sicurezza e genuinità. Non consentiremo che questo patrimonio venga svilito da notizie imprecise o strumentali. Al contrario, ribadiamo il nostro impegno affinché la filiera della mitilicoltura continui a rispettare standard elevati, trasparenti e verificabili, e affinché ogni interlocutore istituzionale riconosca e valorizzi la dignità di un settore che è pilastro della nostra comunità. Ci aspettiamo da Magistà un passo indietro: un gesto di responsabilità necessario per ristabilire la verità e restituire dignità a un comparto che è motivo di orgoglio per Taranto e per l'intera Puglia." E' quanto riporta la nota a firma di Gianfranco Lopane, assessore al Turismo, Sviluppo e impresa turistica.