La storia del Faro di Minervino raccontata da Paolo Pinnelli

Il libro sarà presentato venerdì 29 agosto, nella Villa Faro di Minervino Murge

sabato 23 agosto 2025 15.02
Il Faro Votivo di Minervino Murge, monumento unico nel suo genere, svetta dal 29 giugno del 1932 sulla zona più alta di Minervino Murge, abbracciando, in tutta la sua maestosità, le vicine terre di Basilicata e Campania, fino a rivolgere il suo sguardo verso l'azzurro del Golfo di Manfredonia. La sua esistenza a Minervino è un vero e proprio capitolo della storia della Puglia e dell'Italia, non solo fascista ma anche pre-fascista e del secondo Dopoguerra. La storia del Faro di Minervino è stata raccontata attraverso documenti d'archivio e articoli di giornali dell'epoca dal giornalista e scrittore Paolo Pinnelli (redattore della Gazzetta del Mezzogiorno per oltre 25 anni), nel suo libro "Il Faro si racconta. Storia, personaggi e retroscena del monumento di Minervino Murge." Il volume, che ha per editore lo stesso Comune di Minervino e ha ricevuto il patrocinio dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia, sarà presentato ufficialmente alla città, alle ore 20.30 di venerdì 29 agosto, nella Villa Faro di Minervino Murge. La serata e organizzata con la collaborazione del Circolo della Stampa San Francesco di Sales, e il contributo della Edil Verde S.r.l., che ha realizzato i lavori di restauro sotto la guida della Soprintendenza ai beni artistici e monumentali di Foggia e Bat.

In quest'opera emerge tutta la passione dell'autore per la storia e le tradizioni locali con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale del territorio e rafforzare il senso di identità e appartenenza, attraverso un minuzioso lavoro di ricostruzione storica corredato dagli eventi che hanno portato alla sua realizzazione. Da buon giornalista, Paolo Pinnelli si è attenuto ai fatti, aggiungendo, tra l'altro, le vicende che hanno scongiurato la distruzione del Monumento, tant'è che oggi è possibile ammirarlo in tutta la sua grandezza dopo il recente restauro che l'ha reso nuovamente accessibile al pubblico. "Il mio legame con Minervino risale ai primi passi della mia carriera professionale nella Gazzetta del Mezzogiorno, - dichiara Paolo Pinnelli - e, accogliendo l'appello della Sindaca del Comune di Minervino Murge, ho realizzato quest'opera che mi ha regalato un viaggio sorprendente in un passato inimmaginabile. E per questo ho voluto donare la mia opera alla città di Minervino Murge e ai suoi cittadini".

Il libro, che si avvale dell'introduzione della Professoressa Maria Laura Mancini, Sindaca del Comune di Minervino Murge, e della prefazione di Mons. Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita della Città di Catania, è arricchito da illustrazioni realizzate con foto e cartoline d'epoca utilizzando l'Intelligenza Artificiale sotto i preziosi consigli dello street artist e architetto Francesco "Piskv" Persichella che ha realizzato in esclusiva anche l'immagine di copertina del volume. Al termine della presentazione, è prevista una degustazione di pane e olio EVO a cura della Associazione Strada dell'Olio Extravergine Castel del Monte.