La Fondazione Archeologica Canosina alla Fiera Nicolaiana 2.0
A Bari con uno stand espositivo
giovedì 4 giugno 2015
18.45
La Fondazione Archeologica Canosina Onlus ha dato ampio risalto al patrimonio storico ed archeologico di Canosa, in occasione della sua partecipazione alla Fiera Nicolaiana 2.0, svoltasi a Bari il 31 maggio scorso. Giunta alla seconda edizione, l'iniziativa rientrava nella rassegna culturale "Maggio Nicolaiano", organizzata dall'associazione di volontariato barese "Stargate Universal Service". Questa manifestazione storico-folkloristica è stata realizzata in una magica atmosfera medievale con figuranti, sbandieratori e bancarelle etniche, un'autentica rivisitazione delle originarie fiere nicolaiane, che si svolgevano due volte l'anno, a dicembre ed a maggio, durando un'intera settimana.
L'attività espositiva ha avuto luogo presso il Portico dei Pellegrini, in largo Abate Elia, al cospetto della Basilica di San Nicola. Grazie all'iniziativa dell'Assessore al turismo del Comune di Canosa, dottoressa Maddalena Malcangio, la Fondazione Archeologica Canosina e la Soc. Coop. Dromos.it hanno allestito il proprio stand, caratterizzato dall'esposizione e dalla vendita delle pubblicazioni storiche locali, la distribuzione dei volantini promozionali sul territorio e sui servizi culturali offerti dalla Dromos.it, accompagnati dalle degustazioni di alcuni dei prodotti tipici canosini. Notevole è stata la presenza dei visitatori all'evento e presso lo stand canosino e proprio grazie all'esposizione del materiale proposto si è avuta l'occasione di far conoscere ed apprezzare il patrimonio culturale ed enogastronomico del nostro territorio ofantino.
Francesco Specchio
L'attività espositiva ha avuto luogo presso il Portico dei Pellegrini, in largo Abate Elia, al cospetto della Basilica di San Nicola. Grazie all'iniziativa dell'Assessore al turismo del Comune di Canosa, dottoressa Maddalena Malcangio, la Fondazione Archeologica Canosina e la Soc. Coop. Dromos.it hanno allestito il proprio stand, caratterizzato dall'esposizione e dalla vendita delle pubblicazioni storiche locali, la distribuzione dei volantini promozionali sul territorio e sui servizi culturali offerti dalla Dromos.it, accompagnati dalle degustazioni di alcuni dei prodotti tipici canosini. Notevole è stata la presenza dei visitatori all'evento e presso lo stand canosino e proprio grazie all'esposizione del materiale proposto si è avuta l'occasione di far conoscere ed apprezzare il patrimonio culturale ed enogastronomico del nostro territorio ofantino.
Francesco Specchio