Il Premio “Matrona Busa” della Fidapa alle eccellenze del teatro, cinema e tv

Nell'aula  consiliare del Comune di Canosa di Puglia la cerimonia promossa ed organizzata dalla  FIDAPA

mercoledì 1 ottobre 2025 20.09
L'aula consiliare del Comune di Canosa di Puglia gremita di gente ha fatto da cornice alla cerimonia di consegna del Premio "Matrona Busa" 2025, che si è svolta lo scorso 29 settembre. Un premio per rievocare l'eroina che salvò dalla totale disfatta l'esercito di Roma, sconfitto a Canne della Battaglia dal celebre condottiero cartaginese Annibale, accudendone migliaia di superstiti. E' alla quarta edizione, il Premio nato nel 2003 da un'idea della FIDAPA Canosa, guidata dalla compianta Nella Azzolini Trotta per celebrare figure femminili che si sono distinte per merito, talento, professionalità e impegno sociale, contribuendo a dare lustro al territorio in ambito locale, nazionale e internazionale. Quest'anno è stato dedicato alla celebrazione dell'eccellenza femminile nei mondi della televisione, del cinema e del teatro. L'evento presentato da Claudia Vitrani è stato promosso ed organizzato dalla FIDAPA BPW Italy di Canosa di Puglia, sotto l'egida del Comune di Canosa di Puglia. Per i saluti istituzionali e gli onori di casa, sono intervenuti: il Sindaco di Canosa, Vito Malcangio e la Presidente della FIDAPA di Canosa, Maria Grazia Princigalli. Mentre per le premiazioni: le Assessore Maria Angela Petroni, Cristina Saccinto, Antonella Cristiani; la consigliera comunale Marzia Bucci; Monsignor Felice Bacco, Parroco della Cattedrale di San Sabino e il Vice Ispettore della Polizia di Stato Orlando Pallotta del Commissariato di Canosa di Puglia. La cerimonia è stata aperta dall'esecuzione degli inni: il Canto degli Italiani, quelli europeo e della FIDAPA in un abbraccio collettivo.

Momenti emozionanti e toccanti sono stati vissuti quando sono state ricordate le socie FIDAPA Nina Masotina e Margherita Pastore, con un sentito omaggio floreale consegnato ai loro figli, Tania Caputo e Cristian Pepe, in segno di riconoscenza "per il loro spirito di appartenenza e impegno nella Federazione". Presente in aula anche Giulia Papagna, nipote "amatissima" dell'indimenticabile Nella Trotta, ricordata con un caloroso applauso. Molto toccante il premio alla memoria di Daniela Mazzacane, giornalista venuta a mancare nel 2023 all'età di 59 anni. Indimenticata "Eccellenza nella Conduzione Televisiva, volto storico di Telenorba", commemorata per la sua eleganza e umanità".

Il Premio "Matrona Busa" 2025 è stato inoltre consegnato : nella Sezione Teatro Amatoriale Locale, a Giusy Lenoci "Energia Creativa del Teatro Popolare Locale", per la capacità di unire talento, cuore e spirito di comunità ed a Nunzia Barbarossa "Passione, Talento e Radici nel Teatro Amatoriale", per il contributo culturale e la capacità di emozionare con semplicità. Ad Annamaria Di Molfetta "Interprete Autentica del Teatro Amatoriale", per la sua maturità artistica e l'efficacia del suo linguaggio scenico. Per la Sezione Teatro Professionale è stato assegnato il riconoscimento a Daniela Baldassarra per "Alto Valore Artistico e Impegno Civile", per la sua attività teatrale e sociale contro la violenza di genere. Il Premio "Talento Poliedrico del Teatro Musicale" è stato conferito a Sara Mosca, artista completa e appassionata, distintasi per la sua versatilità tra recitazione, canto e danza nel teatro amatoriale pugliese. Il "Premio Matrona Busa International" è andato a Roberta Costantini, regista e drammaturga, per il suo straordinario contributo al teatro contemporaneo e alla diffusione della cultura italiana nel mondo. Da sempre il teatro è un potente mezzo di comunicazione e di riflessione; non solo una forma d'arte tra le più interessanti e complesse, ma anche uno strumento di critica sociale e di trasformazione con il vivo desiderio di progredire e migliorare la qualità della vita, promuovendo il benessere psicologico, la crescita personale e le capacità collettive oltre a favorire le espressioni emotive, l'empatia, il role taking, la creatività, il senso di comunità e appartenenza.

Per la Sezione Televisione è assegnato il riconoscimento a Rosanna Banfi "Eccellenza Femminile della Televisione", per la sua brillante carriera e l'autenticità con cui ha rappresentato il patrimonio culturale italiano. Il premio è stato ritirato dal cugino Riccardo Zagaria mentre Rosanna Banfi ha salutato e ringraziato con un video. Nella Sezione Cinema- Creatività e Innovazione nel Make-up Cinematografico e Televisivo, il Premio è stato consegnato a Mary Samele, artista del trucco e degli effetti speciali, con una carriera internazionale di altissimo livello Il Premio alla Carriera a Lilia Pierno, attrice, dalla lunga e appassionata carriera nel teatro, nel cinema e in televisione. Si è distinta per il suo profondo legame con la comunità locale. Alla giovanissima attrice Sofia D'Elia è stato conferito il Premio "Rivelazione Femminile del Cinema e della Televisione". Pergamene, gioielli, fiori e lunghi applausi per le premiate che con le loro testimonianze ed esperienze artistiche e professionali hanno emozionato e reso orgogliosi i presenti in aula e quelli sui social che si sono congratulati con le stesse molto commosse e grate per i meritati riconoscimenti.
Riproduzione@riservata
Foto a cura di Savino Mazzarella
Il Premio “Matrona Busa” della Fidapa alle eccellenze del teatro, cinema e tv
Daniela Mazzacane
Il Premio “Matrona Busa” della Fidapa alle eccellenze del teatro, cinema e tv
Il Premio “Matrona Busa” della Fidapa alle eccellenze del teatro, cinema e tv
Nunzia Barbarossa
Lilia Pierno
Mary Samele
Sara Mosca
Daniela Baldassarra
Annamaria Di Molfetta
Giusy Lenoci
Roberta Costantini