I Dauni continuano il viaggio nei luoghi della cultura pugliesi per raccontare la loro meravigliosa storia
Parte il tour organizzato dal Polo Biblio-Museale della BAT
mercoledì 1 ottobre 2025
18.29
La Regione Puglia porta ancora in tour la pubblicazione DauniX e la storia coinvolgente dei Dauni. Il tour, organizzato dal Polo Biblio-Museale della BAT, è stato anticipato con una nota di richiesta di adesione ai comuni aderenti alla Rete delle Biblioteche a firma dell'Assessore regionale alla Cultura - Viviana Matrangola e dal Direttore del Dipartimento del Turismo ed Economia della Cultura – Aldo Patruno. Il tour parte dal mese di ottobre 2025 per terminare nel mese di febbraio 2026; la storia dei Dauni, quindi, intraprende il secondo viaggio lungo tutta la Puglia: Minervino, Spinazzola, San Ferdinando di Puglia, Andria, Bisceglie, Cerignola, Castelluccio Valmaggiore, Deliceto, Bovino e Torremaggiore. Nel primo tour, circa 800 alunni e alunne hanno potuto conoscere e divertirsi con la storia. Biblioteche comunali, Musei e Community Library dei comuni di Canosa di Puglia, Foggia, Margherita di Savoia, Trani, Trinitapoli, Barletta, Lecce, Taranto, Brindisi e Bari dal mese di gennaio al mese di aprile 2025, si sono trasformate in macchine del tempo, per raccontare la storia lontana dell'antico popolo dei dauni, colmando così, quel vuoto cronologico che è in tutti i libri scolastici. Le tappe del tour presso le biblioteche e i musei della Regione Puglia rientrano nel progetto "Il Ritorno dei Dauni" finanziato con l'Avviso Pubblico della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura "TOCC - Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi".
L'ETS Innovation Data scs e i Poli Biblio-Museale della BAT e Foggia, hanno presentato il progetto in partenariato con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio province BAT e FG, la Direzione Nazionale Musei con il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia, il Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia, il Comune di Canosa di Puglia, il Comune di Foggia, l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore De Nittis di Canosa di Puglia, il Liceo Statale Enrico Fermi Canosa di Puglia– Minervino Murge, l'Istituto Tecnico Economico B. Pascal di Foggia e l'Istituto Tecnico Economico Giannone Masi di Foggia. Il libro DauniX vuole congiungere le istituzioni culturali della regione Puglia, con l'ambizione di creare una solida sinergia tra i territori, capace di offrire a tutti, l'occasione di poter conoscere, in modo attivo e partecipato, il patrimonio culturale. DauniX diventa dunque anche un percorso culturale regionale e propone attività di promozione della lettura per le scuole e per le famiglie, alla scoperta della storia e dell'archeologia di un territorio meraviglioso.
La Regione Puglia, nell'ambito della valorizzazione dei musei e delle attività connesse per la conoscenza del patrimonio culturale diffuso sul territorio pugliese, si pone l'obiettivo generale di coinvolgere un pubblico il più ampio possibile per avvicinarlo all'uso consapevole, alla fruizione e alla conoscenza dei beni culturali, degli istituti e dei luoghi della cultura, con specifico riferimento ai musei e alle biblioteche, attraverso la realizzazione di progetti ed iniziative dedicati. L'evento prevede la presentazione con l'omaggio del libro DauniX, la lettura animata e creativa con Kamishibai della fotographic novel – "Un grosso grasso matrimonio dauno" e il laboratorio esperienziale con osservazione e manipolazione di reperti e riproduzioni storico-archeologiche. L'attività è rivolta a circa 50 alunni di età compresa tra i 10 e i 12 anni degli Istituti comprensivi pugliesi e sarà curata dall'esperta di divulgazione culturale, Luciana Stella. La vera innovazione è lì, nella capacità di aggregazione e di connessione tra musei, biblioteche, scuole, enti privati che operano nell'ambito culturale. È una rete vissuta come sistema di relazioni in grado di intrecciare non solo saperi e modalità di comunicazione diverse ma anche territori ed ambienti, bambini e ragazzi. In questo modo, come auspicato da Luigi De Luca - Coordinatore dei Poli Biblio-Museali regionali, le biblioteche ed i musei della Regione Puglia dialogano e collaborano per rendere il patrimonio culturale sempre più vicino e maggiormente visibile rispetto alla comunità in cui tutto questo si muove, la Puglia appunto.
Le date del secondo Tour 2025-2026
Biblioteca di Minervino 9 ottobre 2025
Biblioteca di Spinazzola 23 ottobre 2025
Biblioteca di San Ferdinando 13 novembre 2025
Biblioteca di Andria 27 novembre 2025
Biblioteca di Bisceglie 11 dicembre 2025
Biblioteca di Cerignola 18 dicembre 2025
Biblioteca di Castelluccio Valmaggiore 15 gennaio 2026
Biblioteca Marina Mazzei di Deliceto 29 gennaio 2026
Biblioteca Castello di Bovino 12 febbraio 2026
Biblioteca di Torremaggiore 26 febbraio 2026
L'ETS Innovation Data scs e i Poli Biblio-Museale della BAT e Foggia, hanno presentato il progetto in partenariato con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio province BAT e FG, la Direzione Nazionale Musei con il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia, il Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia, il Comune di Canosa di Puglia, il Comune di Foggia, l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore De Nittis di Canosa di Puglia, il Liceo Statale Enrico Fermi Canosa di Puglia– Minervino Murge, l'Istituto Tecnico Economico B. Pascal di Foggia e l'Istituto Tecnico Economico Giannone Masi di Foggia. Il libro DauniX vuole congiungere le istituzioni culturali della regione Puglia, con l'ambizione di creare una solida sinergia tra i territori, capace di offrire a tutti, l'occasione di poter conoscere, in modo attivo e partecipato, il patrimonio culturale. DauniX diventa dunque anche un percorso culturale regionale e propone attività di promozione della lettura per le scuole e per le famiglie, alla scoperta della storia e dell'archeologia di un territorio meraviglioso.
La Regione Puglia, nell'ambito della valorizzazione dei musei e delle attività connesse per la conoscenza del patrimonio culturale diffuso sul territorio pugliese, si pone l'obiettivo generale di coinvolgere un pubblico il più ampio possibile per avvicinarlo all'uso consapevole, alla fruizione e alla conoscenza dei beni culturali, degli istituti e dei luoghi della cultura, con specifico riferimento ai musei e alle biblioteche, attraverso la realizzazione di progetti ed iniziative dedicati. L'evento prevede la presentazione con l'omaggio del libro DauniX, la lettura animata e creativa con Kamishibai della fotographic novel – "Un grosso grasso matrimonio dauno" e il laboratorio esperienziale con osservazione e manipolazione di reperti e riproduzioni storico-archeologiche. L'attività è rivolta a circa 50 alunni di età compresa tra i 10 e i 12 anni degli Istituti comprensivi pugliesi e sarà curata dall'esperta di divulgazione culturale, Luciana Stella. La vera innovazione è lì, nella capacità di aggregazione e di connessione tra musei, biblioteche, scuole, enti privati che operano nell'ambito culturale. È una rete vissuta come sistema di relazioni in grado di intrecciare non solo saperi e modalità di comunicazione diverse ma anche territori ed ambienti, bambini e ragazzi. In questo modo, come auspicato da Luigi De Luca - Coordinatore dei Poli Biblio-Museali regionali, le biblioteche ed i musei della Regione Puglia dialogano e collaborano per rendere il patrimonio culturale sempre più vicino e maggiormente visibile rispetto alla comunità in cui tutto questo si muove, la Puglia appunto.
Le date del secondo Tour 2025-2026
Biblioteca di Minervino 9 ottobre 2025
Biblioteca di Spinazzola 23 ottobre 2025
Biblioteca di San Ferdinando 13 novembre 2025
Biblioteca di Andria 27 novembre 2025
Biblioteca di Bisceglie 11 dicembre 2025
Biblioteca di Cerignola 18 dicembre 2025
Biblioteca di Castelluccio Valmaggiore 15 gennaio 2026
Biblioteca Marina Mazzei di Deliceto 29 gennaio 2026
Biblioteca Castello di Bovino 12 febbraio 2026
Biblioteca di Torremaggiore 26 febbraio 2026