Coronavirus: 1.141 casi positivi in Puglia
Registrati 25 decessi
mercoledì 21 aprile 2021
15.28
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 21 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 12.937 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.141 casi positivi: 406 in provincia di Bari, 104 in provincia di Brindisi, 105 nella provincia BAT, 35 in provincia di Foggia, 202 in provincia di Lecce, 289 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito. Sono stati registrati 25 decessi: 5 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 3 in provincia BAT, 6 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 9 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.116.904 test. 168.250 sono i pazienti guariti. 49.353 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 223.136 così suddivisi: 86.377 nella Provincia di Bari; 21.810 nella Provincia di Bat; 16.474 nella Provincia di Brindisi; 40.466 nella Provincia di Foggia; 21.829 nella Provincia di Lecce; 35.111 nella Provincia di Taranto; 736 attribuiti a residenti fuori regione; 333 provincia di residenza non nota. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Le dosi di vaccino anticovid somministrate sino ad oggi in Puglia sono 1.053.193 (dato aggiornato alle ore 17.30). Le percentuali di persone vaccinate per fasce di età (dati aggiornati alle ore 17.30) sono:
1 dose over 80 anni Puglia al 82,9% (dato Italia: 81,9%)
2 dose over 80 anni Puglia al 50,4% (dato Italia: 41,7%).
Nel decennio 79-70 anni, 1 dose Puglia al 43% (dato Italia 40,5%)
Nel dettaglio:
1 dose 79 anni (Nati nel 1942) Puglia = 68%
1 dose 78 anni (Nati nel 1943) Puglia = 69%
1 dose 77 anni (Nati nel 1944) Puglia = 61%
1 dose 76 anni (Nati nel 1945) Puglia = 61%
1 dose 75 anni (Nati nel 1946) Puglia = 57%
1 dose 74 anni (Nati nel 1948) Puglia = 40%
1 dose 73 anni (Nati nel 1949) Puglia = 31%
Ricordiamo che le vaccinazioni della fascia di età tra i 79 e i 60 anni continuano esclusivamente attraverso l'adesione alla campagna "La Puglia ti vaccina". Con "La Puglia ti vaccina" non occorre prenotare, basta confermare l'appuntamento già pianificato dalla Regione sulla base della data di nascita e del Comune di residenza registrati in anagrafe sanitaria. Per aderire occorrono codice fiscale, tessera sanitaria e recapito telefonico per eventuali comunicazioni da parte dell'ASL. È possibile conoscere e confermare data e luogo del proprio appuntamento in tre modalità: piattaforma lapugliativaccina.regione.puglia.it servizio online, con possibilità di stampare il promemoria e il modulo di consenso informato; numero verde 800.71.39..31,attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8,00' alle 20,00; farmacie accreditate al servizio FarmaCUP..
Continua la vaccinazione nella ASL Bt per fasce di età presso gli hub vaccinali.. A Barletta vaccinazione degli oncoematologici mentre all'ospedale di Andria sono stati vaccinati i primi cittadini allergici in collaborazione con la Rianimazione. In altre sedute sono stati vaccinati allergici anche a Bisceglie. Il totale dei cittadini vaccinati supera le 47mila unità.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.116.904 test. 168.250 sono i pazienti guariti. 49.353 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 223.136 così suddivisi: 86.377 nella Provincia di Bari; 21.810 nella Provincia di Bat; 16.474 nella Provincia di Brindisi; 40.466 nella Provincia di Foggia; 21.829 nella Provincia di Lecce; 35.111 nella Provincia di Taranto; 736 attribuiti a residenti fuori regione; 333 provincia di residenza non nota. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Le dosi di vaccino anticovid somministrate sino ad oggi in Puglia sono 1.053.193 (dato aggiornato alle ore 17.30). Le percentuali di persone vaccinate per fasce di età (dati aggiornati alle ore 17.30) sono:
1 dose over 80 anni Puglia al 82,9% (dato Italia: 81,9%)
2 dose over 80 anni Puglia al 50,4% (dato Italia: 41,7%).
Nel decennio 79-70 anni, 1 dose Puglia al 43% (dato Italia 40,5%)
Nel dettaglio:
1 dose 79 anni (Nati nel 1942) Puglia = 68%
1 dose 78 anni (Nati nel 1943) Puglia = 69%
1 dose 77 anni (Nati nel 1944) Puglia = 61%
1 dose 76 anni (Nati nel 1945) Puglia = 61%
1 dose 75 anni (Nati nel 1946) Puglia = 57%
1 dose 74 anni (Nati nel 1948) Puglia = 40%
1 dose 73 anni (Nati nel 1949) Puglia = 31%
Ricordiamo che le vaccinazioni della fascia di età tra i 79 e i 60 anni continuano esclusivamente attraverso l'adesione alla campagna "La Puglia ti vaccina". Con "La Puglia ti vaccina" non occorre prenotare, basta confermare l'appuntamento già pianificato dalla Regione sulla base della data di nascita e del Comune di residenza registrati in anagrafe sanitaria. Per aderire occorrono codice fiscale, tessera sanitaria e recapito telefonico per eventuali comunicazioni da parte dell'ASL. È possibile conoscere e confermare data e luogo del proprio appuntamento in tre modalità: piattaforma lapugliativaccina.regione.puglia.it servizio online, con possibilità di stampare il promemoria e il modulo di consenso informato; numero verde 800.71.39..31,attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8,00' alle 20,00; farmacie accreditate al servizio FarmaCUP..
Continua la vaccinazione nella ASL Bt per fasce di età presso gli hub vaccinali.. A Barletta vaccinazione degli oncoematologici mentre all'ospedale di Andria sono stati vaccinati i primi cittadini allergici in collaborazione con la Rianimazione. In altre sedute sono stati vaccinati allergici anche a Bisceglie. Il totale dei cittadini vaccinati supera le 47mila unità.