Canosa: Tratta in salvo una volpe disidratata e debole
Pronto intervento degli operatori della locale ANPANA su segnalazione di una cittadina
lunedì 11 agosto 2025
19.02
Nel pomeriggio odierno, a Canosa di Puglia, su segnalazione di una cittadina, gli operatori della locale ANPANA sono intervenuti per recuperare una giovane volpe disidratata e debole in una zona abitata. E' una femmina l' esemplare di volpe che è stato prontamente trasportato all'Osservatorio Faunistico di Bitetto, dove riceverà le cure necessarie affinché possa tornare nel suo habitat. "Ringraziamo la cittadina per la sua attenzione, il nostro team per il soccorso e l'assessore all'ambiente per il costante supporto alle attività di recupero della fauna selvatica." Scrivono in un post i referenti dell'ANPANA Canosa, composta da agenti muniti di decreto prefettizio, che prestano la loro opera a titolo volontario e gratuito per effettuare idonea vigilanza sull'osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e locali, relativi alla salvaguardia degli animali, della natura e dell'ambiente. La presenza di volpi nei centri urbani è un fenomeno in crescita, dovuto principalmente alla loro capacità di adattamento e alla disponibilità di cibo e rifugi presenti nelle città. Le volpi si avvicinano ai centri abitati in cerca di cibo, come piccoli roditori, rifiuti e avanzi, e trovano protezione dai predatori naturali e dai cacciatori. Le volpi sono animali prevalentemente notturni, ma possono essere attive anche di giorno, mantenendo una certa distanza dalle persone, ma possono diventare "più confidenti" in presenza di cibo facilmente accessibile.
Riproduzione@riservata
Riproduzione@riservata