ASTERA 2025: Conto alla rovescia per il Convegno Internazionale sulla Visual Education
Per esplorare il potere dei media visivi nell’innovare l’apprendimento, potenziare la comunicazione scientifica e generare un impatto sociale positivo
mercoledì 24 settembre 2025
16.25
L'attesa è quasi finita. Tra soli dieci giorni, il 2 ottobre 2025, Bari diventerà il cuore pulsante del dibattito internazionale sulla Visual Education con il convegno ASTERA 2025 – Apprendimento e STrategie didattiche mediate dalla visual Education: orizzonti di Ricerca e Azione. Organizzato dal Learning Sciences Institute dell'Università di Foggia, l'evento si terrà nella prestigiosa cornice del Teatro Kursaal, richiamando accademici, ricercatori e professionisti da tutto il mondo per una giornata di studio e confronto. Il convegno si preannuncia come un momento cruciale per esplorare il potere dei media visivi nell'innovare l'apprendimento, potenziare la comunicazione scientifica e generare un impatto sociale positivo. In un'era dominata dalle immagini e dalle tecnologie digitali, ASTERA 2025 si propone di indagare le più recenti frontiere della Visual Education, analizzandone le applicazioni in contesti educativi, formali e informali.
La professoressa Giusi Antonia Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale presso l'Università di Foggia e coordinatrice del Learning Sciences Institute, sottolinea l'importanza dell'imminente appuntamento: "Siamo a un passo da un evento che consideriamo fondamentale per il futuro della didattica e della ricerca. ASTERA 2025 non sarà solo una vetrina di studi e teorie, ma un laboratorio di idee in cui accademici e professionisti potranno concretamente delineare le nuove frontiere della Visual Education. L'entusiasmo è palpabile e siamo pronti ad accogliere i nostri ospiti per una giornata che promette di essere ricca di stimoli e collaborazioni." Il programma di ASTERA 2025 è stato pensato per offrire una panoramica completa e multidisciplinare sulle potenzialità della Visual Education. La giornata si aprirà alle ore 9:00 con l'accoglienza e la registrazione dei partecipanti, seguita dai saluti istituzionali di figure di spicco del mondo accademico, tra cui il Magnifico Rettore dell'Università di Foggia, Professor Lorenzo Lo Muzio, e il Magnifico Rettore dell'Università Telematica "Pegaso", Professor Pierpaolo Limone.
Tra i momenti più attesi, il keynote speech delle ore 10:00, tenuto dal Professor Pierpaolo Limone e dalla Professoressa Giusi Antonia Toto, che esplorerà le "Nuove Frontiere per la Didattica Innovativa". Seguirà una tavola rotonda dal titolo "Sguardi sul Futuro della Visual Education", moderata dal giornalista Leonardo Palmisano, che vedrà la partecipazione di membri del Comitato Scientifico e di esperti di fama internazionale come il Professor Daniel Mara della "Lucian Blaga" University of Sibiu. Il pomeriggio sarà dedicato a sessioni parallele che affronteranno tematiche specifiche, tra cui:
Un altro momento di grande rilievo sarà il keynote speech del Professor Julian McDougall della Bournemouth University, previsto per le ore 12:30, che offrirà una prospettiva internazionale sulle sfide e le opportunità della Visual Education. ASTERA 2025 si conferma quindi non solo come un'occasione di aggiornamento scientifico, ma anche come una piattaforma per la costruzione di reti e collaborazioni future. L'evento è un invito a tutti coloro che credono nel potere trasformativo della comunicazione visiva a unirsi a una discussione che traccerà le rotte per il futuro dell'educazione e della ricerca. Si evidenzia che l'evento ha il patrocinio del Parlamento Europeo, Puglia Promozione e Arti Puglia.
La professoressa Giusi Antonia Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale presso l'Università di Foggia e coordinatrice del Learning Sciences Institute, sottolinea l'importanza dell'imminente appuntamento: "Siamo a un passo da un evento che consideriamo fondamentale per il futuro della didattica e della ricerca. ASTERA 2025 non sarà solo una vetrina di studi e teorie, ma un laboratorio di idee in cui accademici e professionisti potranno concretamente delineare le nuove frontiere della Visual Education. L'entusiasmo è palpabile e siamo pronti ad accogliere i nostri ospiti per una giornata che promette di essere ricca di stimoli e collaborazioni." Il programma di ASTERA 2025 è stato pensato per offrire una panoramica completa e multidisciplinare sulle potenzialità della Visual Education. La giornata si aprirà alle ore 9:00 con l'accoglienza e la registrazione dei partecipanti, seguita dai saluti istituzionali di figure di spicco del mondo accademico, tra cui il Magnifico Rettore dell'Università di Foggia, Professor Lorenzo Lo Muzio, e il Magnifico Rettore dell'Università Telematica "Pegaso", Professor Pierpaolo Limone.
Tra i momenti più attesi, il keynote speech delle ore 10:00, tenuto dal Professor Pierpaolo Limone e dalla Professoressa Giusi Antonia Toto, che esplorerà le "Nuove Frontiere per la Didattica Innovativa". Seguirà una tavola rotonda dal titolo "Sguardi sul Futuro della Visual Education", moderata dal giornalista Leonardo Palmisano, che vedrà la partecipazione di membri del Comitato Scientifico e di esperti di fama internazionale come il Professor Daniel Mara della "Lucian Blaga" University of Sibiu. Il pomeriggio sarà dedicato a sessioni parallele che affronteranno tematiche specifiche, tra cui:
Sessione | Argomento |
---|---|
1 | Visual Learning e Media Literacy |
2 | Visual Research e Photo Voice |
3 | Visual Thinking e Innovative Technologies |
Un altro momento di grande rilievo sarà il keynote speech del Professor Julian McDougall della Bournemouth University, previsto per le ore 12:30, che offrirà una prospettiva internazionale sulle sfide e le opportunità della Visual Education. ASTERA 2025 si conferma quindi non solo come un'occasione di aggiornamento scientifico, ma anche come una piattaforma per la costruzione di reti e collaborazioni future. L'evento è un invito a tutti coloro che credono nel potere trasformativo della comunicazione visiva a unirsi a una discussione che traccerà le rotte per il futuro dell'educazione e della ricerca. Si evidenzia che l'evento ha il patrocinio del Parlamento Europeo, Puglia Promozione e Arti Puglia.