Andria: Cittadinanza onoraria conferita alla Polizia di Stato
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani alla cerimonia
giovedì 2 ottobre 2025
21.57
Nella mattinata odierna, in Andria, il capo della Polizia Vittorio Pisani ha inaugurato la nuova sede dell'Ufficio immigrazione della Questura di Barletta Andria Trani e successivamente ha ricevuto dal sindaco di Andria, Giovanna Bruno, la cittadinanza onoraria conferita alla Polizia di Stato. I nuovi spazi dell'Ufficio immigrazione, dedicati al potenziamento dei servizi offerti ai cittadini stranieri, sono stati progettati grazie al contributo di realtà imprenditoriali locali. Gli ambienti sono forniti di un'ampia area d'accoglienza, dove i poliziotti possono indirizzare l'utenza verso lo sportello competente, assicurando ordine e rapidità nella gestione delle richieste. I locali sono stati ideati per rendere l'attesa più agevole, con la presenza di una sala giochi per i più piccoli e di una sala medica destinata a garantire tutela e assistenza in caso di emergenze sanitarie. All'interno della struttura, una zona riservata all'Agenzia europea per l'asilo (Euaa) è destinata ai colloqui e alla registrazione delle istanze di protezione internazionale mentre l'altra, con tre sportelli per il pubblico e due postazioni, è adibita alle operazioni di fotosegnalamento. Si tratta di un modello organizzativo che unisce funzionalità e accoglienza, valorizzando il lavoro quotidiano delle donne e degli uomini in divisa.
Nel Comune di Andria invece, con un gesto dal forte valore simbolico, si è sancito il legame tra la comunità locale e la Polizia di Stato, quale riconoscimento per il costante impegno nella tutela delle comunità e nella promozione della legalità. «Per l'encomiabile dedizione, l'altruismo, il senso del dovere, la collaborazione istituzionale ed il legame con il territorio, dimostrati in ogni articolazione e specialità, sia nei servizi ufficiali affidati, sia in quelli di immediata vicinanza alla comunità cittadina. Nel particolare e delicato contesto storico e sociale, interpretando sentimenti diffusi, l'attività della Polizia di Stato rappresenta un solido punto di riferimento valoriale ed istituzionale, utile per un processo di crescita e miglioramento del tessuto locale, creando condizioni per un sereno vivere dei cittadini, prevenendo azioni diffuse di illegalità e garantendo sicurezza, vivibilità e ordine pubblico». Con questa motivazione il Sindaco Giovanna Bruno e la Civica Amministrazione hanno conferito la Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato, alla presenza del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani, a Palazzo di Città. L'onorificenza riconosciuta dal Comune è un istituto finalizzato a promuovere e sviluppare la crescita civile e sociale della comunità, facendosi interprete dei desideri e dei sentimenti della cittadinanza, ritenendo opportuno segnalare alla pubblica estimazione coloro che attraverso la loro attività abbiano dato lustro alla Città di Andria. Una scelta che è in linea con i percorsi attivati con il Festival della Legalità dall'Amministrazione federiciana che ha istituito fin dal 2021. «Abbiamo la necessità di presentare alla comunità tutta testimoni credibili dei percorsi di legalità – ha spiegato il Sindaco Bruno - Allora abbiamo pensato di riannodare i fili della fiducia nei confronti della Polizia di Stato molte volte compromessa rispetto alle articolazioni dello stato, quasi un distacco da parte del cittadino. E invece ognuno di noi è chiamato a fare la sua parte e impegnarsi in questa cultura della legalità. Riconoscere la cittadinanza onoraria alla Polizia significa per noi dire "Cara Polizia", sei una di noi, sentiti una di noi, percorri le nostre strade, vivi il nostro tessuto sociale e aiutaci a crescere come comunità, sempre sul tracciato della legalità».
Nel corso della cerimonia del conferimento della cittadinanza onoraria, il prefetto Pisani ha annunciato che Andria ospiterà la prossima tappa delle "giornate della legalità" promosse dalla Polizia di Stato e rivolte agli studenti delle scuole superiori. In queste giornate di formazione attraverso "pillole" su sicurezza stradale, uso consapevole dei social, lotta al bullismo e alle droghe, ci si confronta con i giovani e si mettono in posa le fondamenta della classe dirigente del futuro. È un impegno, ha concluso il Capo della Polizia, che la Polizia di Stato assume nei confronti della comunità locale come segno di riconoscimento per la cittadinanza ricevuta quest'oggi.
Riproduzione@riservata
Nel Comune di Andria invece, con un gesto dal forte valore simbolico, si è sancito il legame tra la comunità locale e la Polizia di Stato, quale riconoscimento per il costante impegno nella tutela delle comunità e nella promozione della legalità. «Per l'encomiabile dedizione, l'altruismo, il senso del dovere, la collaborazione istituzionale ed il legame con il territorio, dimostrati in ogni articolazione e specialità, sia nei servizi ufficiali affidati, sia in quelli di immediata vicinanza alla comunità cittadina. Nel particolare e delicato contesto storico e sociale, interpretando sentimenti diffusi, l'attività della Polizia di Stato rappresenta un solido punto di riferimento valoriale ed istituzionale, utile per un processo di crescita e miglioramento del tessuto locale, creando condizioni per un sereno vivere dei cittadini, prevenendo azioni diffuse di illegalità e garantendo sicurezza, vivibilità e ordine pubblico». Con questa motivazione il Sindaco Giovanna Bruno e la Civica Amministrazione hanno conferito la Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato, alla presenza del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani, a Palazzo di Città. L'onorificenza riconosciuta dal Comune è un istituto finalizzato a promuovere e sviluppare la crescita civile e sociale della comunità, facendosi interprete dei desideri e dei sentimenti della cittadinanza, ritenendo opportuno segnalare alla pubblica estimazione coloro che attraverso la loro attività abbiano dato lustro alla Città di Andria. Una scelta che è in linea con i percorsi attivati con il Festival della Legalità dall'Amministrazione federiciana che ha istituito fin dal 2021. «Abbiamo la necessità di presentare alla comunità tutta testimoni credibili dei percorsi di legalità – ha spiegato il Sindaco Bruno - Allora abbiamo pensato di riannodare i fili della fiducia nei confronti della Polizia di Stato molte volte compromessa rispetto alle articolazioni dello stato, quasi un distacco da parte del cittadino. E invece ognuno di noi è chiamato a fare la sua parte e impegnarsi in questa cultura della legalità. Riconoscere la cittadinanza onoraria alla Polizia significa per noi dire "Cara Polizia", sei una di noi, sentiti una di noi, percorri le nostre strade, vivi il nostro tessuto sociale e aiutaci a crescere come comunità, sempre sul tracciato della legalità».
Nel corso della cerimonia del conferimento della cittadinanza onoraria, il prefetto Pisani ha annunciato che Andria ospiterà la prossima tappa delle "giornate della legalità" promosse dalla Polizia di Stato e rivolte agli studenti delle scuole superiori. In queste giornate di formazione attraverso "pillole" su sicurezza stradale, uso consapevole dei social, lotta al bullismo e alle droghe, ci si confronta con i giovani e si mettono in posa le fondamenta della classe dirigente del futuro. È un impegno, ha concluso il Capo della Polizia, che la Polizia di Stato assume nei confronti della comunità locale come segno di riconoscimento per la cittadinanza ricevuta quest'oggi.
Riproduzione@riservata