A ottobre le prime comunioni
Il nuovo decreto sulle celebrazioni dei sacramenti firmato da Mons.Luigi Mansi della Diocesi di Andria
domenica 24 maggio 2020
15.32
Nella giornata di sabato 23 maggio 2020, il Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi ha firmato un nuovo decreto, dopo aver ascoltato il Consiglio Presbiterale, riportante le indicazioni per la celebrazione dei sacramenti nelle chiese delle città di Andria, Minervino Murge e Canosa di Puglia. Le nuove norme fanno seguito a quanto già stabilito nel decreto del 13 maggio scorso circa la riapertura delle celebrazioni eucaristiche ai fedeli in tutta sicurezza: senza assembramenti all'interno e all'esterno delle chiese con ingressi contingentati. Con il nuovo decreto, Mons. Mansi fornisce indicazioni precise per le celebrazioni di Matrimoni, Cresime e Prime Comunioni. Norme anche per le Feste patronali e parrocchiali, che si potranno celebrare solo nella parte liturgica: senza processioni e altri momenti di festa. Dal mese di giugno 2020, inoltre, sarà possibile celebrare le Sante Messe all'aperto nel rispetto di tutte le misure sanitarie, prestando grande attenzione alla organizzazione perché sia garantita l'osservanza delle norme di sicurezza.
Le celebrazioni dei battesimi sono escluse durante le messe domenicali, già molto partecipate dai fedeli: dunque, l'indicazione è di celebrare il rito del sacramento al termine della celebrazione, dopo l'uscita di tutti i fedeli dalla chiesa, solo con i genitori del battezzando, i padrini e i parenti, che comunque possono partecipare alla S. Messa. L'indicazione da preferire secondo Mons. Luigi Mansi è quella di celebrare il battesimo anche solo con la liturgia della Parola, senza la Messa. Per l'amministrazione del sacramento, il ministro è tenuto a mantenere una certa distanza da genitori e padrini e deve indossare guanti e mascherine per l'unzione con l'olio dei catecumeni e il sacro crisma. Sarà omesso il segno della croce sulla fronte del bambino nei riti di accoglienza ed il rito dell'effatà in quelli esplicativi.
Le celebrazioni delle Cresime sono sospese fino a settembre, secondo quanto disposto dalla Conferenza Episcopale Italiana. Da valutare l'ipotesi di conferire il sacramento per piccoli gruppi, distribuiti in diverse Messe sia feriali che festive; il mese di settembre sarà dedicato a un recupero catechistico in preparazione al sacramento. Stesso discorso per il sacramento della Prima Comunione per i fanciulli, che potranno riceverla da ottobre in piccoli gruppi dedicando il mese di settembre ad un recupero catechistico. I matrimoni possono riprendere a partire da giugno, con autorizzazione del Vescovo di Andria a celebrarli anche durante la prossima Quaresima qualora ci fosse richiesta. Tra le indicazioni per le celebrazioni, il rispetto della sobrietà nell'addobbo floreale e nell'uso dell'organo.
Per quanto riguarda invece gli altri appuntamenti religiosi che prevedono la partecipazione dei fedeli, non ci sarà nelle tre città della diocesi la processione del Corpus Domini, che si celebrerà nelle parrocchie con momenti di preghiera eucaristica. La Veglia di Pentecoste, che avrà luogo nel Santuario del SS. Salvatore in Andria, animata dall'Equipe di Pastorale Giovanile con la partecipazione dei rappresentanti dei gruppi giovanili delle parrocchie, sarà trasmessa in diretta su Teledehon, alle ore 21,15 di sabato 30 maggio. Mentre, il 19 giugno 2020 si terrà la Giornata di Santificazione Sacerdotale presso la Basilica della Madonna dei Miracoli a partire dalle ore 10,00 con la celebrazione dell'Ora Media, la meditazione da parte del Vescovo, Adorazione Eucaristica e benedizione.
©Riproduzione riservata
Le celebrazioni dei battesimi sono escluse durante le messe domenicali, già molto partecipate dai fedeli: dunque, l'indicazione è di celebrare il rito del sacramento al termine della celebrazione, dopo l'uscita di tutti i fedeli dalla chiesa, solo con i genitori del battezzando, i padrini e i parenti, che comunque possono partecipare alla S. Messa. L'indicazione da preferire secondo Mons. Luigi Mansi è quella di celebrare il battesimo anche solo con la liturgia della Parola, senza la Messa. Per l'amministrazione del sacramento, il ministro è tenuto a mantenere una certa distanza da genitori e padrini e deve indossare guanti e mascherine per l'unzione con l'olio dei catecumeni e il sacro crisma. Sarà omesso il segno della croce sulla fronte del bambino nei riti di accoglienza ed il rito dell'effatà in quelli esplicativi.
Le celebrazioni delle Cresime sono sospese fino a settembre, secondo quanto disposto dalla Conferenza Episcopale Italiana. Da valutare l'ipotesi di conferire il sacramento per piccoli gruppi, distribuiti in diverse Messe sia feriali che festive; il mese di settembre sarà dedicato a un recupero catechistico in preparazione al sacramento. Stesso discorso per il sacramento della Prima Comunione per i fanciulli, che potranno riceverla da ottobre in piccoli gruppi dedicando il mese di settembre ad un recupero catechistico. I matrimoni possono riprendere a partire da giugno, con autorizzazione del Vescovo di Andria a celebrarli anche durante la prossima Quaresima qualora ci fosse richiesta. Tra le indicazioni per le celebrazioni, il rispetto della sobrietà nell'addobbo floreale e nell'uso dell'organo.
Per quanto riguarda invece gli altri appuntamenti religiosi che prevedono la partecipazione dei fedeli, non ci sarà nelle tre città della diocesi la processione del Corpus Domini, che si celebrerà nelle parrocchie con momenti di preghiera eucaristica. La Veglia di Pentecoste, che avrà luogo nel Santuario del SS. Salvatore in Andria, animata dall'Equipe di Pastorale Giovanile con la partecipazione dei rappresentanti dei gruppi giovanili delle parrocchie, sarà trasmessa in diretta su Teledehon, alle ore 21,15 di sabato 30 maggio. Mentre, il 19 giugno 2020 si terrà la Giornata di Santificazione Sacerdotale presso la Basilica della Madonna dei Miracoli a partire dalle ore 10,00 con la celebrazione dell'Ora Media, la meditazione da parte del Vescovo, Adorazione Eucaristica e benedizione.
©Riproduzione riservata