Clima caldo
Clima caldo
Le Pillole

Caldo Infernale,,, con Lucifero stiamo bollendo, quasi evaporando

Nuovo Rapporto IPCC sul Cambiamento climatico del Pianeta

La Natura continua a ribellarsi ,intanto il Pianeta parla di Transizione energetica e Cambiamento Climatico ,parla ma non opera realmente per realizzare il cambiamento. Tomasi di Lampedusa ed il Suo Gattopardo continuano a fare scuola: tutto cambia perchè nulla cambi ,tutto cambia esteriormente ,tutto rimane come era, com'è. Il Pianeta vuole rispolverare in chiave sovranista il pensiero di Thomas Robert Malthus , il teorico delle catastrofi , viste come catarsi che purificano il mondo dai più deboli ? Allora si ribellò Carlo Marx ,ora chi?
Il caldo da morire di queste settimane è una conseguenza ora non solo teorica ma reale di un Sistema climatico sempre più impazzito ,che ,alle ondate di calore , somma forti precipitazioni a poche centinaia di chilometri di distanza , siccità, perdita di ghiaccio marino Artico , di manto nevoso e permafrost. Altra vittima illustre il " ciclo dell'acqua " , divenuto estremamente ed improvvisamente variabile ,creando situazioni gravi sia per ambienti umidi che secchi. Il concatenarsi di questi effetti è chiaramente esposto in chiave temporale nel nuovo Rapporto IPCC sul Cambiamento climatico del Pianeta elaborato dall'Istituto di Scienze della Atmosfera e del Clima del CNR di Bologna. Dopo circa dieci anni il Rapporto revisiona conoscenza e quantificazione dell'effetto antropico sul clima della Terra .

Dopo dieci anni scopriamo con i nuovi strumenti tecnici di indagine e di analisi oggi disponibili che:
- le emissioni antropiche di gas serra sono cresciute , raggiungendo nel 2019 una concentrazione di CO2 di 410 ppm (parti per milione) e di metano di 1860 ppb (parti per miliardo) nella atmosfera .
- la Temperatura media globale del Pianeta nel decennio 2011/2020 è cresciuta di 1,09°C rispetto al periodo di riferimento 1850/1900, colpendo maggiormente le terre emerse rispetto a oceani e mari
- il livello medio marino nel periodo 1901/2020 è salito di 20 centimetri ed ora cresce con una velocità di 3,37 mm/anno .
- nell'ultimo decennio i ghiacciai dell'Artico stanno scomparendo e con loro manto nevoso e permafrost
- le piogge acide stanno acidificando anche il mare la cui concentrazione acida sta salendo in maniera evidente

Nemmeno il periodo di chiusura obbligata dettata dal COVID ha fermato tanta involuzione . In tale periodo è migliorata in maniera significativa la qualità dell'aria che respiriamo senza però avere alcun effetto sensibile sulla Temperatura media globale .
Servono infatti vari decenni di ridotte emissioni per avere un concreto miglioramento della Temperatura media globale . Sono stato sempre fautore della "politica dei piccoli costanti passi nella giusta direzione verso le fonti rinnovabili della energia". Mi duole segnalare che la produzione mondiale di petrolio che oggi,dopo l'ultimo accordo OPEC+sulle rispettive quote di produzione, si vende a circa 70 dollari al barile, tende ad aumentare e si prevede raggiungerà a fine anno la soglia di 100 milioni di barili al giorno . Con questo scenario lo zero emissioni al 2050 è sogno costoso della sola Unione Europea e l'incremento di soli 2°C della Temperatura media globale del Pianeta, alla fine del ventunesimo secolo, è storia da non raccontare ai nipoti. Noi nonni mentiremmo sapendo di mentire.
Nunzio Valentino
  • Siccità
  • Meteo
Altri contenuti a tema
Acqua, la neve scarseggia e nemmeno piove Acqua, la neve scarseggia e nemmeno piove Le opportunità di Sviluppo per AQP
Migliorare la fertilità del suolo e garantire la produzione anche su terreni fortemente aridi Migliorare la fertilità del suolo e garantire la produzione anche su terreni fortemente aridi Si conclude in Puglia l’iniziativa CAMA, progetto internazionale per diffondere pratiche di agricoltura conservativa nel Mediterraneo
Puglia: Invasione di cormorani per la tropicalizzazione del clima Puglia: Invasione di cormorani per la tropicalizzazione del clima A dicembre, temperatura di 2,65 gradi superiore alla media storica
Caldo: Ciliegi in fiore in Puglia Caldo: Ciliegi in fiore in Puglia L’allarme della Coldiretti Puglia sugli effetti delle alte temperature
Caldo record : a rischio ortaggi e uva da tavola Caldo record : a rischio ortaggi e uva da tavola Un 2022 anomalo in cui si registrano precipitazioni ridotte
Maltempo: grandinate e nubifragi sono gli ennesimi fenomeni estremi in Puglia Maltempo: grandinate e nubifragi sono gli ennesimi fenomeni estremi in Puglia Abbattuti su terreni secchi per la siccità che dura da mesi
In arrivo  le prime risorse per aiutare le aziende agricole contro gli effetti della siccità In arrivo le prime risorse per aiutare le aziende agricole contro gli effetti della siccità A darne notizia è Coldiretti Puglia, in merito alle decisioni adottate in consiglio dei Ministri
Con il caldo  cambiano i menù dei pugliesi Con il caldo cambiano i menù dei pugliesi In aumento il consumo di pesce a tavola
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.