Polizia Postale
Polizia Postale
Cronaca

Truffe: attenzione alle richieste di aiuto per l’Ucraina

I consigli della Polizia Postale

La generosità e la sensibilità verso il popolo ucraino è motivo d'interesse da parte di criminali senza scrupoli che sfruttano l'emotività di tanti italiani per realizzare nuove truffe. La Polizia postale mette in allerta proprio sulle richieste di denaro che possono arrivare attraverso la messaggistica istantanea come Whatsapp,Telegram, Skype, Instagram o via email. Per non cadere nelle truffe, e soprattutto per evitare che simili crimini possano scoraggiare la generosità di chi vuole dare il proprio contributo in favore delle vittime della guerra, si possono seguire alcuni consigli: le raccolte di fondi a scopo benefico vengono generalmente concordate con l'ente pubblico al quale la somma è destinata, che in genere la pubblicizza sulle sue pagine web ufficiali; pur essendo possibile che una raccolta fondi non autorizzata possa poi effettivamente giungere al destinatario indicato, è importante che il cittadino, prima di effettuare la donazione, verifichi se sulla pagina web ufficiale del destinatario, vi siano le corrette coordinate bancarie, diffidando delle richieste di versamento su carte di credito ricaricabili. In caso di dubbio contattare gli uffici della Polizia Postale e delle Comunicazioni sul territorio, facilmente rintracciabili sul web o rivolgersi al sito ufficiale della Polizia Postale e delle Comunicazioni www.commissariatodips.it per chiedere informazioni.
  • Polizia Postale e delle Comunicazioni
  • Ucraina
  • Guerra
Altri contenuti a tema
Da Forlì: “Una vita da social” Da Forlì: “Una vita da social” La campagna educativa itinerante della Polizia Postale e del Ministero dell'Istruzione e del Merito
In aumento i casi di estorsione sessuale In aumento i casi di estorsione sessuale I consigli della Polizia postale
Gli hacker non vanno in ferie Gli hacker non vanno in ferie La Polizia postale sta contrastando una campagna di attacchi cibernetici massivi in atto
La guerra in Ucraina nel suo decimo anno:  prospettive socialiste La guerra in Ucraina nel suo decimo anno:  prospettive socialiste Il tema dell'incontro a cura del Risorgimento Socialista della Puglia
La truffa che sfrutta il logo "Agenzia delle Entrate" La truffa che sfrutta il logo "Agenzia delle Entrate" I consigli della Polizia Postale
Ucraina: tacciano le armi, costruiamo la Pace Ucraina: tacciano le armi, costruiamo la Pace Ad Andria, un incontro per dar voce alle persone accolte in questo anno dalla Caritas Diocesana
I Papà strappati ai bambini dell'Ucraina I Papà strappati ai bambini dell'Ucraina In lacrime chiamano “папочка”, papino!
Al via il progetto “Incroci”, didattica sui viaggi virtuali e fisici Al via il progetto “Incroci”, didattica sui viaggi virtuali e fisici Si punta ad attivare la sfera emozionale degli studenti, per esortarne la riflessione sui pericoli che si possono incontrare
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.