EVO - olio extravergine in orbita
EVO - olio extravergine in orbita
Territorio

Olio Evo in orbita resiste a raggi cosmici

Dal progetto EVOOS, condotto da ASI e CREA in collaborazione con Coldiretti e Unaprol

La gravità e i raggi cosmici non hanno avuto effetti sulla qualità dell'extravergine rimasto 6 mesi nello spazio e, pertanto, l'olio extravergine di oliva può entrare stabilmente nella dieta degli astronauti: sono rimaste inalterate, infatti, le sue caratteristiche nutrizionali e salutistiche di pregio. Questi i risultati della sperimentazione sui campioni di olio d'oliva rientrati sulla Terra dopo aver trascorso sei mesi sulla Stazione Spaziale internazionale (Iss) insieme all'astronauta Esa Samantha Cristoforetti, nell'ambito di un progetto inserito nel quadro dell'accordo tra l'Agenzia Spaziale Italiana e il CREA, in collaborazione con Coldiretti e Unaprol. Una selezione di oli extravergini di oliva italiani, tra cui quelli della Puglia, ha lasciato la Terra a luglio 2022 per raggiungere l'ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, grazie a una opportunità di volo dell'Agenzia Spaziale Italiana. I quattro oli extravergini spaziali selezionati sono prodotti italiani di altissima qualità e ottenuti ciascuno da una singola tipologia di olive, come la Coratina e la Carolea, in rappresentanza delle 533 varietà e che rendono unico il nostro Paese.

Il progetto sta studiando, attraverso un esperimento originale e inedito, gli effetti della permanenza nello spazio sulle caratteristiche chimico-fisiche, sensoriali e nutrizionali dell'olio extravergine d'oliva, nonché le sue eventuali ricadute applicative sul nostro pianeta. Il campione è stato analizzato proprio in Calabria, presso la sede di Rende del Centro di ricerca olivicoltura, frutticoltura ed agrumicoltura del CREA, nell'ambito del progetto "EVOO in Space: Extra-Virgin Olive Oil in Space (EVOOS)", dove è stato messo a confronto con campioni dello stesso olio conservati nelle medesime confezioni ma rimasti a Terra.

Una sperimentazione unica al mondo che ha svelato come la composizione dei metaboliti secondari – fenoli e tocoferoli (vitamina E) – dell'extravergine italiano non venga influenzata dalla microgravità e dalle radiazioni presenti nello spazio nell'arco di 6 mesi, ma offre anche informazioni sulla stabilità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione nelle condizioni ambientali spaziali. Dai dati preliminari ottenuti, è emerso infatti come lo speciale confezionamento in sacchetto protettivo sottovuoto, testato e correntemente permesso nelle missioni a bordo dell'ISS, impermeabile all'ossigeno e mantenuto sottovuoto, abbia consentito la conservazione dell'olio extra vergine di oliva almeno per i primi 6 mesi all'interno dell'ISS, assicurando un prodotto made in Italy di qualità, ancora ricco di biofenoli e tocoferoli.

Parte degli oli è destinata alla preparazione del cosiddetto bonus food dell'equipaggio, con cui si indicano le specialità che ciascun astronauta può scegliere di portare con sé a integrazione della dieta standard prevista, specialità che vengono preparate e confezionate a terra. Gli oli, distinti ed etichettati in base a intensità e profilo sensoriale, sono a disposizione dell'equipaggio per accompagnare una specifica tipologia di cibo: carne, pesce, verdure e uno per esaltare i sapori più intensi.

Grazie al coordinamento dell'ASI, i campioni selezionati da Coldiretti e Unaprol erano arrivati sull'ISS a luglio dello scorso anno, insieme a quattro oli extravergini che Samantha Cristoforetti, astronauta italiana dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e prima donna europea a diventare comandante dell'ISS, aveva scelto quale parte del suo bonus food. Questi oli sono accomunati da un alto contenuto in antiossidanti naturali e, in particolare, di biofenoli dell'olivo, indispensabili per chi, come gli astronauti, è sottoposto a condizioni di intenso stress psico-fisico. Si tratta di prodotti italiani di altissima qualità, provenienti da diverse regioni, e ottenuti, ciascuno, da una singola varietà, in rappresentanza dell'immenso patrimonio di biodiversità che rende unico il nostro Paese.
  • Coldiretti
  • olio extra vergine di oliva
Altri contenuti a tema
Tra cibi sintetici e coltivati Tra cibi sintetici e coltivati Meta rinuncia al programma di fact-checking
La Dieta Mediterranea campione del mondo degli stili alimentari La Dieta Mediterranea campione del mondo degli stili alimentari Una delle alleate più efficaci per contrastare gli effetti dei malanni di stagione
Sostenibilità agricola ed energetica Sostenibilità agricola ed energetica Protocollo d’intesa tra Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione (CIB)
Saldi: Offerte low cost su cesti e prodotti tipici delle feste natalizie Saldi: Offerte low cost su cesti e prodotti tipici delle feste natalizie Prestare attenzione alle date di scadenza obbligatoriamente indicate nelle confezioni
Scatta l’obbligo dell’indicazione d’origine della frutta secca sgusciata Scatta l’obbligo dell’indicazione d’origine della frutta secca sgusciata L'etichettatura obbligatoria dei cibi è una battaglia storica della Coldiretti
Le lenticchie chiamate a portar fortuna Le lenticchie chiamate a portar fortuna Il consumo dei legumi è radicato, con il 63% dei pugliesi che li mangia più una volta alla settimana
I dolci tradizionali sulle tavole dei  pugliesi I dolci tradizionali sulle tavole dei pugliesi In molti hanno preparato il dolce delle feste con farina e mattarello
Olio: Istituzione di un sistema telematico di registrazione e tracciabilità unico a livello europeo Olio: Istituzione di un sistema telematico di registrazione e tracciabilità unico a livello europeo La richiesta avanzata da Coldiretti e Unaprol per proteggere la qualità di un prodotto simbolo dell’agroalimentare
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.