Regalo di Natale
Regalo di Natale
Territorio

Natale:Torna il riciclo dei regali

Una sorta di economia circolare del dono

Un pugliese su 3 che ha ricevuto regali di Natale ricicla quest'anno quelli indesiderati, destinandoli a parenti e amici ma anche rivendendoli sul web. E' quanto emerge dal sondaggio di Coldiretti Puglia condotto sul sito puglia.coldiretti.it che evidenzia il ritorno di un'abitudine che quest'anno si fa forte a causa dell'inflazione, una sorta di economia circolare del dono, sotto la spinta a ottimizzare le risorse disponibili e ridurre al minimo gli sprechi donando una seconda vita ai prodotti. Se il 32% dei pugliesi ammette di fare ricorso al riciclo dei regali, ma più ai parenti che agli amici il 66% si dichiara contrario ritenendola una pratica ingiusta. La grande maggioranza di coloro che riciclano lo fa a favore di parenti che possono apprezzare l'oggetto ricevuto in dono mentre una buona percentuale di pragmatici (15%) li restituisce al negozio cambiandoli o chiedendo un buono e un 7% li destina ad altri utilizzi. Ma la vera novità è il boom di chi rivende i regali ricevuti su internet, con un aumento record del 62%, grazie anche al moltiplicarsi dei siti dedicati a vestiti e oggetti di seconda mano. Certamente tra i doni riciclati nel 2024 non ci sono mai prodotti enogastronomici, perché l'inflazione sui beni alimentari rende soprattutto vino e olio extravergine di oliva molto preziosi, mentre la pratica del 'riciclo' colpisce i capi di abbigliamento, i prodotti per la casa o quelli tecnologici. Le donne sono più generose nel donare a parenti ed amici (78% contro il 62% dei maschi). Si tratta di un business rilevante – conclude la Coldiretti – se si considera che le famiglie italiane hanno scartato sotto l'albero regali di Natale per un valore stimabile in circa 8 miliardi tra grandi e piccini.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Gravi i danni d’immagine sull’export di prodotti florovivaistici causati dalla Xylella fastidiosa Gravi i danni d’immagine sull’export di prodotti florovivaistici causati dalla Xylella fastidiosa Si è allungato l’elenco delle specie di piante che hanno l’obbligo di inserire il codice di tracciabilità nei passaporti
I nuovi esperti di cucina rurale alla ‘scuola’ di formazione per cuochi contadini I nuovi esperti di cucina rurale alla ‘scuola’ di formazione per cuochi contadini Figure professionali espressioni della nuova agricoltura
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Il 6 luglio si celebra la giornata mondiale dello Sviluppo Rurale
Il  gelato artigianale nei gusti storici Il gelato artigianale nei gusti storici Si conferma uno degli alimenti preferiti
Caldo: I cibi che abbronzano Caldo: I cibi che abbronzano Le carote al primo posto nella top ten
L’agricoltura torna a crescere in Puglia L’agricoltura torna a crescere in Puglia Ottime performances del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
La siccità  è  la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese La siccità è la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche nelle campagne
Puglia: crollata  la produzione delle ciliegie Puglia: crollata la produzione delle ciliegie Rchiesta di declaratoria per la calamità naturale delle gelate 2025
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.