Farmaci
Farmaci
Cronaca

Commercio di farmaci illegali: oscurati 43 siti internet

L'operazione della Polizia Postale a Carattere internazionale

La Polizia Postale di Ancona e Pescara, coordinata dal Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, ha eseguito 43 decreti di sequestro preventivo per altrettanti spazi web che commercializzavano in Italia farmaci contraffatti o illegali. Tutti i siti oscurati, che risultano registrati e ospitati presso server esteri, erano regolarmente indicizzati sui motori di ricerca e consegnavano sul territorio italiano farmaci per i quali risulta necessaria la preventiva prescrizione medica. L'operazione, a carattere internazionale, che ricade nel programma "Illicit goods and global health programme", è stata promossa dal Segretariato Generale Interpol di Lione ed è stata coordinata dalla Direzione centrale Polizia criminale – Servizio cooperazione internazionale di Polizia, e realizzata con la collaborazione di numerosi Paesi a livello mondiale. Il fine è la sensibilizzazione dell'opinione pubblica in merito alla pericolosità dell'acquisto di farmaci venduti attraverso canali non ufficiali, con particolare riferimento a quelli utilizzati per la cura del Covid-19.
  • Polizia Postale e delle Comunicazioni
Altri contenuti a tema
Da Forlì: “Una vita da social” Da Forlì: “Una vita da social” La campagna educativa itinerante della Polizia Postale e del Ministero dell'Istruzione e del Merito
In aumento i casi di estorsione sessuale In aumento i casi di estorsione sessuale I consigli della Polizia postale
Gli hacker non vanno in ferie Gli hacker non vanno in ferie La Polizia postale sta contrastando una campagna di attacchi cibernetici massivi in atto
La truffa che sfrutta il logo "Agenzia delle Entrate" La truffa che sfrutta il logo "Agenzia delle Entrate" I consigli della Polizia Postale
Al via il progetto “Incroci”, didattica sui viaggi virtuali e fisici Al via il progetto “Incroci”, didattica sui viaggi virtuali e fisici Si punta ad attivare la sfera emozionale degli studenti, per esortarne la riflessione sui pericoli che si possono incontrare
Dalla pedopornografia online ai financial cybercrime Dalla pedopornografia online ai financial cybercrime La Polizia Postale ha diffuso i dati delle attività svolte nel 2022
Acquisti di Natale online Acquisti di Natale online I consigli della Polizia Postale
Le transazioni fraudolente dei “money mules” Le transazioni fraudolente dei “money mules” L'Operazione Emma conclusa dalla Polizia postale e delle comunicazioni
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.