Ponte Romano Ofanto
Ponte Romano Ofanto
Turismo e territorio

Canosa: Passeggiata lungo la via Appia Traiana  a cura dell’Archeoclub d’Italia

sabato 21 giugno 2025
Nell'ambito delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'Archeoclub d'Italia sede di Canosa di Puglia sta promuovendo in rete una passeggiata lungo la via Appia Traiana che in questo tratto si sovrappone al Tratturo Regio e alla Via Francigena. La Via Appia, inclusa la sua variante Traiana, è stata riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel luglio 2024. La Via Appia, conosciuta anche come "Regina Viarum", è un eccezionale esempio di via di comunicazione che ha contribuito alla diffusione della cultura e dell'unificazione culturale nel mondo romano. La manifestazione, che si svolgerà dalle ore 10,00 alle ore 13,00 di sabato 21 giugno ha in programma una visita guidata al Ponte romano sul fiume Ofanto e al Mausoleo Bagnoli. Il Ponte Romano posto sul tracciato della via Traiana, ha consentito per molti secoli il collegamento tra Canosa e la Daunia, favorendo il superamento del fiume Ofanto. E' situato a circa tre chilometri dal centro della città e si presenta con la sua imponente struttura a schiena d'asino, poggiata su una collaudatissima opera di pianificazione ricavata con legno di quercia ricoperto di calcestruzzo. Il Mausoleo Bagnoli, ubicato sul tracciato della Via Traiana, l'edificio, non integro, è una tomba definita a podio o a tempio del III sec. d.C., a due piani, struttura in conglomerato cementizio, rivestito da una cortina laterizia. L'Archeoclub d'Italia sede di Canosa di Puglia attraverso i suoi rappresentanti e le guide turistiche promuove lo straordinario patrimonio archeologico con una particolare attenzione verso quei monumenti e siti ancora poco fruibili. L'occasione è buona anche per porre l'accento sull'importante lavoro degli archeologi e di tutte quelle figure professionali che contribuiscono alla ricerca, allo studio e alla conoscenza e divulgazione del patrimonio archeologico del territorio. Al termine della visita ci sarà una degustazione di frutta di stagione. Per ulteriori informazioni è attiva l'utenza telefonica 347 400 4936 o inviando email: archeoclubcanosapr@gmail.com
VIA APPIA ROMA BRINDISIRegio Tratturo del Ponte RomanoCanosa di Puglia:  Mausoleo BagnoliIl Ponte Romano sul fiume Ofanto Canosa di Puglia
  • Via Francigena
  • Archeoclub d'Italia Canosa Ponte Romano
  • Via Appia
Prossimi eventi a Canosa
Serginho e Brocchi  ospiti del Milan Club di Canosa di Puglia mar 8 luglio Serginho e Brocchi  ospiti del Milan Club di Canosa di Puglia
Canosa: Andrea Sannino alla  Festa Patronale 2025  sab 2 agosto Canosa: Andrea Sannino alla Festa Patronale 2025 
Altri contenuti a tema
Nel ritmo lento della bellezza condivisa, l’anima si riconnette al paesaggio Nel ritmo lento della bellezza condivisa, l’anima si riconnette al paesaggio Verso la passeggiata notturna per la Via Francigena
Il “Frangiscotto”: un biscotto, una storia, un premio europeo Il “Frangiscotto”: un biscotto, una storia, un premio europeo A Canosa di Puglia, la cerimonia di consegna presso la prestigiosa Sala “Principe Alberto II di Monaco”  dell’IISS “L. Einaudi”
I Cammini di Puglia sono la nuova frontiera del turismo lento I Cammini di Puglia sono la nuova frontiera del turismo lento Le tradizioni e la cultura religiosa in Puglia non hanno eguali nel mondo 
Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Si propone come punto di riferimento per un comparto che abbraccia molteplici ambiti
Turismo sostenibile: La Puglia è  tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini Turismo sostenibile: La Puglia è tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini L'assessore Gianfranco Lopane alla Fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano
Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Registrate numerose presenze di  partecipanti canosini e provenienti dalle città  e regione limitrofe
La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità L'autore Luigi De Luca ha presentato il libro a Canosa di Puglia
In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia Reso noto il programma della terza edizione della manifestazione
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.