.jpg)
Associazioni
Canosa: Incontri culturali all'Università della Terza Età
lunedì 24 aprile 2023
Dalle ore 18,30
Auditorium via Federico II Canosa di Puglia
L'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia(BT), che promuove e realizza programmi culturali per il territorio in cui opera, ha reso noto il calendario degli incontri del mese di aprile 2023. Si terranno presso l'Auditorium della Parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, in via Federico II a Canosa di Puglia. Il programma a firma del dottor Sabino Trotta, Presidente dell'Università della Terza Età, riporta:
- Lunedì 3 aprile, alle ore 18,30, interverrà il poeta Sante Valentino sul tema: "Un Paese tra storia e tradizioni nelle liriche ";
- Lunedì 17 aprile, alle ore 18,30, interverrà l'avvocato Giacomo Quagliarella sul tema: "La Carta ONU sui Diritti Umani ";
- Lunedì 24 aprile, alle ore 18,30, interverrà il dottor Sergio Fontana sul tema: "La valorizzazione del patrimonio archeologico canosino. I risultati raggiunti dalla Fondazione Archeologica Canosina ".
Nel rinnovare l'invito a partecipare agli incontri culturali, il presidente dottor Sabino Trotta ha inoltre comunicato che sono aperte le iscrizioni al concorso per una Tesi di Laurea discussa nell'anno accademico 2022-2023, che valorizzi l'immagine storica e culturale della "nostra amata Canosa", attraverso una scrupolosa ricerca di documentazione sviluppata da studi su archivi di Stato e reperti archeologici del territorio.
- Lunedì 3 aprile, alle ore 18,30, interverrà il poeta Sante Valentino sul tema: "Un Paese tra storia e tradizioni nelle liriche ";
- Lunedì 17 aprile, alle ore 18,30, interverrà l'avvocato Giacomo Quagliarella sul tema: "La Carta ONU sui Diritti Umani ";
- Lunedì 24 aprile, alle ore 18,30, interverrà il dottor Sergio Fontana sul tema: "La valorizzazione del patrimonio archeologico canosino. I risultati raggiunti dalla Fondazione Archeologica Canosina ".
Nel rinnovare l'invito a partecipare agli incontri culturali, il presidente dottor Sabino Trotta ha inoltre comunicato che sono aperte le iscrizioni al concorso per una Tesi di Laurea discussa nell'anno accademico 2022-2023, che valorizzi l'immagine storica e culturale della "nostra amata Canosa", attraverso una scrupolosa ricerca di documentazione sviluppata da studi su archivi di Stato e reperti archeologici del territorio.