Solenni festeggiamenti in onore dei Santi Patroni

Il programma religioso e civile

giovedì 26 luglio 2018 15.57
"Anche quest'anno, come avviene da secoli, vogliamo dare particolare solennità all'evento del ritrovamento e della traslazione del venerato corpo di San Sabino, dall'antica cattedrale di San Pietro all'attuale, avvenuta il 1 agosto dell'800. La Festa Patronale coinvolge non solo la città, ma anche coloro che rientrano per l'occasione dalle città dove ora risiedono. Con San Sabino, la città venera anche la Beata Vergine della Fonte e Sant'Alfonso Maria de' Liguori e si affida alla Loro intercessione, perché cresca il bene comune e si diffonda la solidarietà fraterna. Benedica il Signore, per l'intercessione dei nostri Santi Patroni, le nostre famiglie, gli anziani i giovani e i ragazzi: impegniamoci insieme a costruire una città più a misura d'uomo. Nei giorni della Novena, come segno di condivisione, è possibile offrire viveri, che saranno donati ai bisognosi" - Dichiarano i parroci Don Felice Bacco e Don Nicola Caputo della Cattedrale di San San Sabino di Canosa di Puglia che concludono : " A tutti buona Festa e buon periodo estivo".
PROGRAMMA RELIGIOSO
Tutte le sere della Novena di preparazione alla Festa, che è iniziata la scorsa domenica 22 luglio, con la celebrazione eucaristica, presiederanno alcuni sacerdoti che quest'anno festeggiano gli anniversari di sacerdozio.
LUNEDI' 30 LUGLIO alle ore 20.30: Doppia presentazione del libro "San Sabino primo Patrono di Bari", scritto da Michele Cassano , sacrista della Cattedrale di San Sabino di Bari e della nuova guida illustrata intitolata "Basilica Cattedrale di San Sabino" a cura dell'archeologo Sandro Sardella.
MARTEDI' 31 LUGLIO ore 19.00: Celebrazione Eucaristica in cattedrale; ore 20.00: SOLENNE RIEVOCAZIONE STORICA DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SAN SABINO. Corteo Storico. Partenza dal sito archeologico di San Pietro (Zona Murgetta-Canosa di Puglia).
1 AGOSTO FESTA DEI SANTI PATRONI
Sante Messe alle ore 7.00; 8.30; 10.00
Ore 11.30: Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo della Diocesi di Andria, Mons. Luigi Mansi e concelebrata dai sacerdoti della città.
Ore 19.30: Processione per le vie della città con i Simulacri dei Santi Patroni San Sabino, Beata Vergine della Fonte e Sant'Alfonso Maria de' Liguori
Itinerario della processione: Cattedrale, Via Imbriani, Piazza Terme, Via Kennedy, Via Marconi, Via E. Orsini, Piazza Boemondo, Via Bovio, Via F. Rossi, Via Oberdan, Via Matteotti, Piazza della Repubblica, Corso San Sabino, Cattedrale. Al rientro della processione, ultima Santa Messa della giornata.
2 AGOSTO MEMORIA di SANT'ALFONSO MARIA DE' LIGUORI
S. Messe di ringraziamento: ore 8.30 e 19.30.
5 AGOSTO SOLENNITA' DELLA BEATA VERGINE DELLA FONTE
Sante Messe alle ore 7.30; 10.30; 11.30
Ore 20.00: Celebrazione Eucaristica presso l'area archeologica del Battistero di San Giovanni. Seguirà la fiaccolata.

PROGRAMMA CIVILE
31 LUGLIO: ore 8,00: Apertura della Festa con sparo di mortaretti
ore 19,00: Esibizione del Gruppo Bandistico "G. VERDI" di Canosa di Puglia, partendo dal sito archeologico S. Pietro (zona Murgetta)
1 AGOSTO: ore 8,00 Apertura della Festa con sparo di mortaretti ore 9,00 Giro per la città del Gruppo Bandistico "G. VERDI" di Canosa di Puglia; ore 21,00 Concerto del Gruppo Bandistico "G. VERDI" diretto dal M° Pino Lentini - Villa Comunale; ore 24,00 SPETTACOLO PIROTECNICO - Via Anfiteatro (zona Fornaci) con la compartecipazione della Banca di Credito Cooperativo Canosa-Loconia e Playled
2 AGOSTO: ore 8,00: Sparo di mortaretti; ore 16,00: gara ciclistica "67a Coppa San Sabino - 32° Gran Premio d'Estate - 16a Medaglia d'Oro", a livello nazionale riservata alla categoria juniores, organizzata dall'A.S.D. Gruppo Sportivo Sabino Patruno ; ore 21,00 spettacolo musicale con il famoso Marco Carta, vincitore del talent show "Amici" di Maria De Filippi nel 2008 e del Festival di San Remo nel 2009, che si esibirà in concerto in Piazza Vittorio Veneto.

Nella presentazione del programma delle festa, il Comitato Feste Patronali ha ringraziato il sindaco di Canosa Roberto Morra, l'Amministrazione Comunale, le Forze dell'Ordine, l'Associazione Madonna della Fonte, le Associazioni di volontariato, le ditte benefattrici e quanti hanno reso possibile, ancora una volta, "che le nostre tradizioni siano conservate e tramandate alle future generazioni".