Puglia: 2.727 i casi attualmente positivi

Non sono stati registrati decessi.

giovedì 1 luglio 2021 15.26
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 1 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 6.204 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 40 casi positivi: 5 in provincia di Bari, 5 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Foggia, 22 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota. Non sono stati registrati decessi.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.682.225 test. 244.012 sono i pazienti guariti. 2.727 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 253.381 così suddivisi: 95.200 nella Provincia di Bari; 25.591 nella Provincia di Bat; 19.813 nella Provincia di Brindisi; 45.161 nella Provincia di Foggia; 26.950 nella Provincia di Lecce; 39.485 nella Provincia di Taranto; 814 attribuiti a residenti fuori regione; 367 provincia di residenza non nota. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Sono 3.587.159 le dosi di vaccino anticovid somministrate sino ad oggi in Puglia (dato aggiornato alle ore 17.00 dal Report del Governo nazionale. Con il 90.1% di dosi somministrate (3.979.166) su quelle consegnate dal Commissario nazionale per l'emergenza, la Puglia si attesta oggi al primo posto tra le regioni italiane per capacità vaccinale.

Più di 2600 le vaccinazioni effettuate ieri nella provincia Bat in tutti gli hub attivi. All'ospedale Bonomo di Andria - una delle tre sedi individuate per la vaccinazione dei soggetti allergici - ieri sono state superate le mille vaccinazioni: con tre sedute a settimana in collaborazione con il pedonale medico e infermieristico della unità operativa di Anestesia e Rianimazione viene garantita una copertura notevole delle richieste provenienti dai medici di base o intercettate nella fase di anamnesi presso gli hub vaccinali.