Il ritorno a messa nel centenario della nascita di S. Giovanni Paolo II
Due celebrazioni liturgiche nella Cattedrale San Sabino
lunedì 18 maggio 2020
23.02
Nel giorno della ricorrenza del centenario della nascita di San Giovanni Paolo II, sono riprese le celebrazioni liturgiche con il popolo. A Canosa di Puglia, nella Cattedrale di San Sabino, i fedeli hanno preso parte alle due messe in programma quest'oggi, una in mattinata e l'altra in serata, celebrata da Don Nicola Caputo. All'ingresso i fedeli hanno trovato una postazione per procedere alla igienizzazione delle mani mentre l'acquasantiera era vuota. Don Felice Bacco ha illustrato le misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 per ripartire in sicurezza. In questa Fase 2, la capienza massima della Cattedrale è di 166 persone, due per banco, come indicato dagli adesivi apposti sulla seduta degli stessi. E' stato ricordato ai fedeli che non è consentito l'ingresso nella Cattedrale in caso di sintomi influenzali/respiratori o in presenza di temperatura corporea pari o superiori a 37,5° C. o se sono stati in contatto con persone positive a Sars-cov-2 nei giorni scorsi. E' obbligatorio mantenere le distanze di sicurezza e indossare la mascherina, coprendo naso e bocca. Non si possono toccare le immagini sacre e le statue presenti nella Cattedrale. Sono vietati gli assembramenti di ogni tipo "per non mettere a rischio la nostra vita e quella degli altri". La domenica gli accessi alla Cattedrale saranno contingentati e regolati da volontari per il servizio d'ordine che controlleranno le vie d'ingresso e d'uscita per evitare assembramenti e fino al raggiungimento del numero massimo di presenze consentite.
«Papa Wojtyla ci ha fatto la grazia di tornare a messa nel giorno della sua nascita» Ha dichiarato il presidente della CEI, il cardinale Gualtiero Bassetti, quando è stata fissata la data del 18 maggio, centenario della nascita di San Giovanni Paolo II, come data per il ritorno all'Eucarestia «è anche una grazia per la quale lui ha interceduto presso il Padre. Quanta sofferenza senza Eucarestia in questi mesi». Papa Giovanni Paolo II, nato in Polonia a Wadowice il 18 maggio 1920, è stato il 264º Pontefice della Chiesa cattolica e Vescovo di Roma. Karol Wojtyla fu eletto papa il 16 ottobre 1978 e subito dopo la sua morte, il 2 aprile 2005.iniziò la causa di beatificazione, Il 1º maggio 2011 è stato proclamato beato dal suo immediato successore Benedetto XVI e viene festeggiato annualmente nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre. Il 27 aprile 2014, insieme a papa Giovanni XXIII, è stato proclamato Santo da Papa Francesco.
Nella Cattedrale di San Sabino a Canosa di Puglia è esposta una pregevole scultura in legno dedicata a Giovanni Paolo II. E' un' ancòna lignea, opera di Fabio Randellini, in arte "Spatola", realizzata a Bormio in Valtellina, scolpendo un tronco di pioppo di cm. 180 di diametro a forma ellittica ed alto cm. 270. Al centro è scolpita la figura del Papa Giovanni Paolo II tra il Cristo e Maria SS. : "È il Papa che incontra Cristo e la Madonna, dove il volto del Papa che porta il giogo della Croce è realizzato con legno di pero, mentre la sua veste è realizzata con legno d'ulivo. L'immagine del Papa è fatta con legno di abete scolpita ad intaglio diretto senza modello. L'ho voluta scolpire - riferì l'artista Fabio Randellini - con la mia mano guidata in corso d'opera dal mio spirito e dal mio sentimento delle immagini vissute interiormente." Il trittico è stato inaugurato e benedetto nella Domenica delle Palme del 2012 dal parroco della Cattedrale S. Sabino, don Felice Bacco significando che al centro di questa ancòna lignea, di un trittico di sculture, figura un uomo, che ha guidato la Chiesa in un pontificato che ha lasciato il segno di Cristo nel mondo.
©Riproduzione riservata
Foto a cura di Savino Mazzarella
«Papa Wojtyla ci ha fatto la grazia di tornare a messa nel giorno della sua nascita» Ha dichiarato il presidente della CEI, il cardinale Gualtiero Bassetti, quando è stata fissata la data del 18 maggio, centenario della nascita di San Giovanni Paolo II, come data per il ritorno all'Eucarestia «è anche una grazia per la quale lui ha interceduto presso il Padre. Quanta sofferenza senza Eucarestia in questi mesi». Papa Giovanni Paolo II, nato in Polonia a Wadowice il 18 maggio 1920, è stato il 264º Pontefice della Chiesa cattolica e Vescovo di Roma. Karol Wojtyla fu eletto papa il 16 ottobre 1978 e subito dopo la sua morte, il 2 aprile 2005.iniziò la causa di beatificazione, Il 1º maggio 2011 è stato proclamato beato dal suo immediato successore Benedetto XVI e viene festeggiato annualmente nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre. Il 27 aprile 2014, insieme a papa Giovanni XXIII, è stato proclamato Santo da Papa Francesco.
Nella Cattedrale di San Sabino a Canosa di Puglia è esposta una pregevole scultura in legno dedicata a Giovanni Paolo II. E' un' ancòna lignea, opera di Fabio Randellini, in arte "Spatola", realizzata a Bormio in Valtellina, scolpendo un tronco di pioppo di cm. 180 di diametro a forma ellittica ed alto cm. 270. Al centro è scolpita la figura del Papa Giovanni Paolo II tra il Cristo e Maria SS. : "È il Papa che incontra Cristo e la Madonna, dove il volto del Papa che porta il giogo della Croce è realizzato con legno di pero, mentre la sua veste è realizzata con legno d'ulivo. L'immagine del Papa è fatta con legno di abete scolpita ad intaglio diretto senza modello. L'ho voluta scolpire - riferì l'artista Fabio Randellini - con la mia mano guidata in corso d'opera dal mio spirito e dal mio sentimento delle immagini vissute interiormente." Il trittico è stato inaugurato e benedetto nella Domenica delle Palme del 2012 dal parroco della Cattedrale S. Sabino, don Felice Bacco significando che al centro di questa ancòna lignea, di un trittico di sculture, figura un uomo, che ha guidato la Chiesa in un pontificato che ha lasciato il segno di Cristo nel mondo.
©Riproduzione riservata
Foto a cura di Savino Mazzarella