Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia
A Palazzo Carmelitani, presentato il progetto per la prima volta in Puglia
mercoledì 17 settembre 2025
20.48
Larga partecipazione di autorità e di addetti ai lavori alla conferenza stampa di presentazione del progetto "In-Ruins" che in tarda mattinata odierna ha avuto luogo a Canosa di Puglia presso Palazzo Carmelitani. Per l'occasione hanno preso la parola tra gli altri: l'Assessore alla Cultura e all'Archeologia, Cristina Saccinto, in veste anche di moderatrice; il Sindaco di Canosa di Puglia, Vito Malcangio; l'europarlamentare, Francesco Ventola; la Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio BAT e Foggia, Anita Guarnieri; il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Interateneo Bari-Foggia, professor Riccardo Di Cesare; il Presidente della FAC, Sergio Fontana; il presidente dell'associazione "Archeofuturo", Nicola Guastamacchia e il consigliere comunale, Vincenzo Gallo. Lusinghiere aspettative per il progetto "In-Ruins", alla VI Edizione, scaturito dalla collaborazione strategica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Foggia e BAT, del Comune di Canosa e dell'associazione Archeofuturo, con il patrocinio della Fondazione Archeologica Canosina. "Una sinergia che apre a spazi raramente accessibili, consentendo di trasformare la residenza in una vera indagine sul campo - anche grazie al coinvolgimento e collaborazione scientifica della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici interateneo Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" - Università di Foggia."
Per la prima volta in Puglia, il progetto ha alla base un programma itinerante di residenze artistiche dedicato a esplorare l'incontro tra arte contemporanea e archeologia. Attraverso il temporaneo insediamento di artisti, curatori e ricercatori in prossimità di siti monumentali di Canosa di Puglia, il progetto "In-ruins" ripensa il territorio a partire dal suo passato. Siti e parchi archeologici di Canosa di Puglia diventano "luoghi di incontro, capaci di accogliere pratiche urgenti e dialoghi interdisciplinari, nel cuore di contesti periferici." Da pochi giorni a Canosa di Puglia sono già operativi : il messicano Balam Bartolomé ; la canadese Xenia Benivolski ; la greca Steffi Stouri ; gli italiani Giuseppe Di Liberto e Benedetta Fioravanti. Radicato "in una prospettiva post-meridiana e mediterranea", il progetto "In-ruins" mira a valorizzare non solo il patrimonio archeologico, ma anche i miti, le tradizioni e le storie della comunità locale che da sempre lo abitano e lo custodiscono. Nel corso degli anni, "In-ruins" si è affermato come uno dei progetti di residenza più innovativi ed originali nel panorama italiano, grazie a un approccio sperimentale che intreccia arte contemporanea e archeologia.
Riproduzione@riservata
Per la prima volta in Puglia, il progetto ha alla base un programma itinerante di residenze artistiche dedicato a esplorare l'incontro tra arte contemporanea e archeologia. Attraverso il temporaneo insediamento di artisti, curatori e ricercatori in prossimità di siti monumentali di Canosa di Puglia, il progetto "In-ruins" ripensa il territorio a partire dal suo passato. Siti e parchi archeologici di Canosa di Puglia diventano "luoghi di incontro, capaci di accogliere pratiche urgenti e dialoghi interdisciplinari, nel cuore di contesti periferici." Da pochi giorni a Canosa di Puglia sono già operativi : il messicano Balam Bartolomé ; la canadese Xenia Benivolski ; la greca Steffi Stouri ; gli italiani Giuseppe Di Liberto e Benedetta Fioravanti. Radicato "in una prospettiva post-meridiana e mediterranea", il progetto "In-ruins" mira a valorizzare non solo il patrimonio archeologico, ma anche i miti, le tradizioni e le storie della comunità locale che da sempre lo abitano e lo custodiscono. Nel corso degli anni, "In-ruins" si è affermato come uno dei progetti di residenza più innovativi ed originali nel panorama italiano, grazie a un approccio sperimentale che intreccia arte contemporanea e archeologia.
Riproduzione@riservata